Enomao Posted June 2, 2022 Report Share Posted June 2, 2022 Salve a tutti, possiedo un auto coupè il cui tettuccio si apre grazie al motorino idraulico situato sul retro del bagagliaio. Dal dispositivo partono i vari tubicini che trasportano il fluido idraulico a quattro pistoni; i due del bagagliaio e i due della cappotta. Da qualche giorno il tettuccio non si apre più. In particolare, quando aziono il relativo comando parte il motorino che apre il bagagliaio (e la cappelliera), poi, silenzio assoluto, e la cappotta resta chiusa. Ho provato anche a sostituire il fluido idraulico, ma non ho risolto nulla. Devo dire che, anche prima del guasto, per aprire il tettuccio dovevo azionare più volte il tasto di comando per sollevare del tutto il bagagliaio (problema ancora attuale), però alla fine tutto andava a buon fine. Qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento su cosa controllare? A disposizione per ulteriori chiarimenti. Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
michpao Posted June 3, 2022 Report Share Posted June 3, 2022 Mi è capitato sulla 206 cc, a causa usura guarnizioni pistoncini apertura cappelliera si interrompeva il ciclo. Dato che non indichi il modello, se l’auto ha diversi anni potrebbe esserci già in commercio qualche modifica ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enomao Posted June 3, 2022 Author Report Share Posted June 3, 2022 L'auto è una Opel tigra twin top del 2007. A me la cappelliera si solleva. Il problema è il tettuccio che né scende né si solleva. Ho testato i due relè sulla pompa idraulica e funzionano. Il punto è che non so come arrivare ai due pistoni della cappotta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted June 3, 2022 Report Share Posted June 3, 2022 (edited) Su youtube si trovano molti Tutorial Edited June 3, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enomao Posted June 3, 2022 Author Report Share Posted June 3, 2022 Grazie Peper, ma quel tutorial l'ho già imparato a memoria😄. Grazie a quel video ho cominciato a conoscere la mia auto (acquistata usata da alcuni mesi), provvedendo anche allo smontaggio del motorino per la sostituzione del liquido idraulico. Anche se i due pistoncini che sollevano il tettuccio, nel tutorial, non si vedono esattamente dove sono posizionati (nel video al minuto 47:15 si vede solo l'impianto nel suo complesso), seguendo i tubi che traportano il fluido, verosimilmente, si trovano alle estremità laterali e per arrivarci bisogna lavorare (e smontare) dall'interno. Il mio dubbio però è...saranno i pistoni il problema? Saluti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted June 3, 2022 Report Share Posted June 3, 2022 (edited) Il 2/6/2022 alle 15:14 , Enomao ha scritto: parte il motorino che apre il bagagliaio (e la cappelliera), poi, silenzio assoluto, e la cappotta resta chiusa Sembra che il motorino della cappotte non giri proprio quando deve sollevare la cappotte; arriva tensione? Se non arriva proprio tensione al motorino bisogna guardare l'elettronica di comando e controllo. In questo caso il discorso si complica perchè motorino e i pistoni hanno integrati dei sensori, poi ci saranno altri sensori di posizione in giro. Sarebbe utile, se possibile, una diagnosi al computer. Edited June 3, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enomao Posted June 3, 2022 Author Report Share Posted June 3, 2022 Credi che con il sistema di diagnosi OBD qualcosa potrei trovare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted June 4, 2022 Report Share Posted June 4, 2022 (edited) 12 ore fa, Enomao ha scritto: Credi che con il sistema di diagnosi OBD qualcosa potrei trovare? Tu accertati che non ci sia un guasto banale, tipo un disallineamento meccanico; per esempio quando il bagagliaio arriva a fine corsa gli dai una piccola spinta a mano; bastano pochi millimetri e se il sensore non da il consenso si blocca tutto. Se non risolvi non rimane che la diagnosi, sennò impazzisci. Dovresti andare in Opel o officina autorizzata OPEL perchè ogni costruttore adotta dei codici errore specifici in aggiunta a quelli canonici OBD. Edited June 4, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Enomao Posted June 19, 2022 Author Report Share Posted June 19, 2022 Salve, vorrei aggiornarvi sullo stato dell'arte. Ho effettuato la diagnosi con sistema OBD, ma nulla di fatto. Non ho rilevato errori. Mi sono concentrato sulla questione del "fine corsa" come suggerito da Peper. Come dicevo giorni fa, per aprire del tutto il bagagliaio, devo azionare più volte il tasto di comando perchè questo si ferma per ben due/tre volte durante l'apertura. Al riguardo, ho scollegato un (presumo) sensore dal pistone sinistro del bagaglio (è presente solo su quello lato conducente). Questo ricevendo corrente apre e chiude il bagagliaio. Forse potrebbe essere questo il dispositivo malfunzionante, che non permette di raggiungere il "fine corsa", anche se non mi è chiaro esattamente a cosa serva, nè saprei come testarne il funzionamento. Ho allegato alcune foto per rendere l'idea (nella n.1 si vede dove è collegato). Suggerimenti sulla sua funzione? Si può testare o acquistare sul qualche sito? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ISITRO Posted December 17, 2022 Report Share Posted December 17, 2022 L'OBD e limitato a guasti su motore dispositivi antinquinamento ecc.ma capotta , finestrini, posacenere, lavavetri, :-) non fanno parte del obd neanche su la rollsroyce.devi agire con la logica. se non si muove niente partire dalla pompa , gira o no risolvere , manda pressione ? stacca un cilindro inventati cqualche collegamento con vari nippli e raccordi magari brasati a castolin prova se si muove.sopratutto col carico che puo' essere anche la pressione della mano.i,inversione in generale viene fatto con la pompa spesso ad ingranaggi stessa alimentata all'incontrario per invertire aspirazione e mandata come nei apricancelli eletroidraulici faac. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ISITRO Posted December 17, 2022 Report Share Posted December 17, 2022 adesso leggo piu' in dfettaglio .il sensore tyco e un sensore ad effetto hall oppure reed che sente il pistoncino magnetico che arriva in fine corsa . se staccandolo funziona devi cambiarlo . per testarlo devi collegare un multimetroi su funzione ohm o continuita ed avvicinare una calamita alla forcella , prova la calamita in varie posizioni comunque deve chiudere il contatto in presenza del campo magnetico.se ok allora devi investigare sul pistone magnetico che magari e scapellato._) dentro il cilindro ,li devi agire di astuzia per capire:prendere il cilindro mettere un po di limaglia di ferro su suo corpo in lega e controllare che la schifezza che hai messo si muove muovendo lo stelo del pistone ,deve proprio seguire se no cilindro da buttare. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now