edo22 Posted July 7, 2022 Report Share Posted July 7, 2022 Buongiorno, Mi appresto a fare nuovo impianto per 2 bagni e vorrei farlo in fusio anzichè il solito multistrato tanto facile e tanto caro agli idraulici. Ritengo (se fatte le saldature come si deve) il polipropilene ben più resistente del multistrato, anche se meno facile e veloce da lavorare (motivo per cui ormai credo sia ormai verso il disuso). Il multistrato ha gli o-ring, che non sono certo eterni...quanto possono durare? 20 anni forse? Certo...si può ovviare con una scatola dei collettori, ma ne vale la pena? Il fusio non ha di questi problemi... C'è qualche idraulico che ci dice la sua? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenzo barberio Posted July 7, 2022 Report Share Posted July 7, 2022 Io personalmente sono all'antica ed utilizzo ancora il rame con brasature fatte con Castolin, ma sulla questione o-ring, mi trovo d'accordo con te. Link to comment Share on other sites More sharing options...
edo22 Posted July 7, 2022 Author Report Share Posted July 7, 2022 Vabè il rame mi sembra esagerato 😄 però in effetti questo multistrato inizierà a dare problemi (saranno 20 anni da che si usa) se non viene fatto l'impianto con scatola dei collettori... Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted July 7, 2022 Report Share Posted July 7, 2022 se temi che gli o-ring nel tempo perdano, esistono anche raccordi senza o-ring io onestamente vantaggio di durata non ne vedo non ho ricordi di bagni, ne in ppr, ne in multistrato, rifatti perché perdessero, ma esclusivamente rifatti per cambi di "idee" invece rame ne abbiamo rifatti e anche di "recenti" PS sono circa 30/35 anni che si usa il multistrato PS il rame si buca... Link to comment Share on other sites More sharing options...
edo22 Posted July 8, 2022 Author Report Share Posted July 8, 2022 11 ore fa, click0 ha scritto: se temi che gli o-ring nel tempo perdano, esistono anche raccordi senza o-ring io onestamente vantaggio di durata non ne vedo non ho ricordi di bagni, ne in ppr, ne in multistrato, rifatti perché perdessero, ma esclusivamente rifatti per cambi di "idee" invece rame ne abbiamo rifatti e anche di "recenti" PS sono circa 30/35 anni che si usa il multistrato PS il rame si buca... Anche il rame ha o-ring, se è per quello. Raccordi senza o-ring non li conosco...come si chiamano? Su impianti in ppr o multistrato che non perdono sarai stato fortunato...in un cantiere spesso ci sono imprevisti e ho visto fare tagli/raccapezzi/raccordi a stringere sotto traccia...quindi tutto può succedere. Comunque gli o-ring della mia canna dell'acqua ogni 4/5 anni li devo cambiare che perdono....ok che ci sono le intemperie e il caldo, ma se non si fa la scatola dei collettori secondo me è sempre un rischio inutile mettere dei raccordi sottotraccia. Non tutti cambiano i bagni ogni 20 anni, soprattutto se si tratta di bagni importanti. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Baldini Posted July 8, 2022 Report Share Posted July 8, 2022 (edited) L'utilizzo del moltistrato è dovuto alla praticità, fai un collettore e da li derivi tutte le utenze intecettabili con unica tratta senza giunzioni. A livello materiale ti costa sicuramente di piu' ma il vantaggio è che ci metti meno e il tubo è già isolato. Il fusioterm devi usare gomiti ecc.. ci sono molte saldature sottotraccia e non hai un collettore dove intercettare le singole utenze. Sono due "stili" di lavoro differenti. Ovviamente chi fa' multistrato con giunte sottotraccia non lo considero nemmeno, non ha senso fare un impianto multistrato senza collettore. Sulla durata ognuno ha le sue durate e deterioramenti. Ricordiamoci che fino a qualche anno fa' si usava lo zincato filettato tutto sottotraccia. Di certo non userei rame oggi per fare un impianto idrico sanitario. Edited July 8, 2022 by Simone Baldini Link to comment Share on other sites More sharing options...
edo22 Posted July 8, 2022 Author Report Share Posted July 8, 2022 Grazie Simone, molto chiaro. Nel mio caso ho inoltre 2 bagni adiacenti, quindi temo sarebbero comunque necessarie 2 scatole collettori. Di contro come giustamente dici anche il fusio ha i suoi svantaggi, il lavoro va fatto a regola d'arte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted July 8, 2022 Report Share Posted July 8, 2022 10 ore fa, edo22 ha scritto: Anche il rame ha o-ring, se è per quello. rame saldato ha o-ring?! io mi riferivo a tubi forati (e non per danni meccanici da cantiere)riparati e nuovamente danneggiati in altro punto un bagno non lo rifai perché hai una perdita... tutti i produttori che utilizzano raccordi con pressatura assiale, non hanno o-ring Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xxxxbazookaxxxx Posted August 1, 2022 Report Share Posted August 1, 2022 (edited) A casa mia ho fatto con il mio primo capo il mio primo impianto idrico,in ppr,avevo 14 anni ed ora ne ho 44,ancora perfettamente funzionante,fatto solo un paio di anni fa una modifica alla doccia (tolto mix multigetto idromassaggio e sostituito con mix ad incasso tradizionale,tagliato il tubo per sostituire le curve 20x1/2” f l’interno del tubo era ancora in perfette condizioni)il multistrato lo adopero da circa 28 anni e i clienti che ce l’hanno da questa età non si son ancora lamentati. Edited August 1, 2022 by Xxxxbazookaxxxx Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now