simNo Posted November 21, 2022 Report Share Posted November 21, 2022 Buongiorno, nello schema dell'immagine ho realizzato un circuito che mi permette di azionare un motore solo se la macchina si trova in folle. Dopodiché, il motore può girare tranquillamente fino a quando non vado ad innestare una frizione meccanica che mette in moto gli organi meccanici (sulla leva d'innesto ho fatto lavorare un micro), a questo punto un riparo mobile deve coprire gli organi in movimento. il circuito funziona, l'unico problema è che spesso (non sempre) attraverso il contatto di scambio viene a mancare tensione sull'autoritenuta. Come si potrebbe risolvere? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted November 22, 2022 Report Share Posted November 22, 2022 7 ore fa, simNo ha scritto: l'unico problema è che spesso (non sempre) attraverso il contatto di scambio viene a mancare tensione sull'autoritenuta. Bisogna capire quale è il contatto che si apre. Potrebbe essere il micro che comanda R. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mrgianfranco Posted November 22, 2022 Report Share Posted November 22, 2022 Ma vuoi che mettendo a "folle" cada anche l'autoritenuta? Link to comment Share on other sites More sharing options...
simNo Posted November 22, 2022 Author Report Share Posted November 22, 2022 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Bisogna capire quale è il contatto che si apre. Potrebbe essere il micro che comanda R. Sì, il micro che comanda R agisce sul contatto di scambio R(NC) e R(NO), che dovrebbero mantenermi l'autoritenuta, NC quando la macchina è in folle, NO quando la frizione è innestata e il riparo chiuso Link to comment Share on other sites More sharing options...
simNo Posted November 22, 2022 Author Report Share Posted November 22, 2022 2 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Ma vuoi che mettendo a "folle" cada anche l'autoritenuta? No, più che altro quando la frizione è innestata devo assicurarmi che il riparo sia chiuso e attraverso i contatti di scambio R funziona, il problema è che alle volte il relè non ha tempo di scambiare e cade l'autoritenuta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted November 22, 2022 Report Share Posted November 22, 2022 55 minuti fa, simNo ha scritto: Sì, il micro che comanda R Se è questo micro, significa che o non è posizionato correttamente o che la leva d'innesto ha molto gioco. Se non è possiible rimediare meccanicamentedevi sostituire R con un relè ritardato alla diseccitazione di circa 100ms.così se il difetto è dovuto a tremolii vari viene superato dal relè ritardato. Però devi verificare che non sia un problema meccanico che allontana troppo la leva dal terminale del micro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
simNo Posted November 22, 2022 Author Report Share Posted November 22, 2022 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se è questo micro, significa che o non è posizionato correttamente o che la leva d'innesto ha molto gioco. Se non è possiible rimediare meccanicamentedevi sostituire R con un relè ritardato alla diseccitazione di circa 100ms.così se il difetto è dovuto a tremolii vari viene superato dal relè ritardato. Però devi verificare che non sia un problema meccanico che allontana troppo la leva dal terminale del micro. Perfetto! In questo momento, simNo ha scritto: Perfetto! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio F Posted November 24, 2022 Report Share Posted November 24, 2022 On 11/22/2022 at 10:22 AM, simNo said: il problema è che alle volte il relè non ha tempo di scambiare e cade l'autoritenuta Sbaglio o non c'è nessun bisogno di uno scambio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergius Posted November 24, 2022 Report Share Posted November 24, 2022 La butto là ! Proverei ad alimentare la Bobina del relais K attraverso un Ponte Raddrizzatore e un Diodo di libera circolazione polarizzato inversamente, che introduce un certo ritardo alla Caduta. Potrebbe essere necessario limitare la Corrente interponendo una Lampadina ad incandescenza in serie al Ponte Raddrizzatore. - Buona serata ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted November 25, 2022 Report Share Posted November 25, 2022 Signori forse non avete letto attentamente il primo messaggio della discussione. Poi suggerirei di aspettare una eventuale risposta dell'autore prima di fare altri commenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
simNo Posted December 6, 2022 Author Report Share Posted December 6, 2022 Il 24/11/2022 alle 15:04 , Claudio F ha scritto: Sbaglio o non c'è nessun bisogno di uno scambio? Con questo schema se ho la frizione inserita e vado ad avviare il motore gli organi meccanici si mettono in moto. Devo assicurarmi di avere la macchina in folle prima di avviare il motore, comunque ho risolto. Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergius Posted December 6, 2022 Report Share Posted December 6, 2022 2 ore fa, simNo ha scritto: comunque ho risolto. Se ti va, puoi pubblicare gli accorgimenti che hai adottato. Così può essere uno spunto per chi leggerà. - Buona serata ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mc1988 Posted February 15 Report Share Posted February 15 Leggo solo adesso ed aggiungo una considerazione, scusandomi se è troppo tardiva: se il problema è nelle commutazioni (o meglio, nei tempi di commutazione) dei componenti elettromeccanici (microinterruttore + relè), non puoi pensare di sostituirli con un sensore di prossimità (quindi con uscita a transistor)? Ciao mc1988 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now