lavatore Posted March 18 Report Share Posted March 18 buongirno, chiedo aiuto per un fabbricatore di ghiaccio, un Icematic a palette (ho cercato nel forum ed ho trovato un post dove si parla di questa macchina, ma è a spruzzi). consuma molta acqua ed inizialmente ne consumava molta di meno. circa un paio di anni fa è andato in assistenza (ora ha chiuso) per la sostituzione del motore delle palette, ora mi sono accorto che consuma molta acqua dal raffreddamento. allora ho controllato ed ho visto che l'elettrovalvola in entrata ha un solo motore, quello regolato dal galleggiante, e l'altro aperto fisso. io ho acquistato una nuova elettrovalvola ma non riesco a capire chi la deve comandare? mi potete aiutare grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 18 Report Share Posted March 18 Per favore fai una foto migliore del collegamento elettrico, comunque quello che apre l’acqua per il raffreddamento è il pressostato, se non è regolato bene consuma più acqua di quello che serve e oltretutto ci fa mettere più tempo a fare il ghiaccio, perché la pressione di condensazione è troppo bassa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 18 Report Share Posted March 18 Per pressostato intendo quella molla che si vede in foto sopra a sinistra del compressore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted March 18 Report Share Posted March 18 anche un condensatore incrostato da problemi di alto consumo d'acqua meno scambio, più pressione, più acqua alla condensazione ma scaricata più "fredda" (controlla che a macchina ferma non scarichi comunque acqua) giochino simile lo fa anche il filtro deidratatore intasato la pressostatica non va tarata "a occhio" Link to comment Share on other sites More sharing options...
lavatore Posted March 18 Author Report Share Posted March 18 (edited) ciao, prima di tutto grazie per la celerità nelle risposte. allego le foto del collegamento elettrico come chiesta da Alessio. la valvola pressostatica presumo sia quella che metto in foto. chiudo ma comunque la corrente all'elettrovalvola per il raffreddamento dove va presa? nello schema secondo me non c'è. ma il filtro deidratatore intasato qual'è? grazie saluti Edited March 18 by lavatore Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted March 18 Report Share Posted March 18 la pressostatica che hai è puramente meccanica viene comandata dalla pressione del circuito frigo (tramite un tubicino) il filtro è quel cilindro in rame vicino al compressore (sembra) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 18 Report Share Posted March 18 Avevo chiesto la foto migliore dello schema elettrico, anche perché non mi tornano i conti, quella valvola in foto con la molla serve per far passare l’acqua di raffreddamento del condensatore, le due elettrovalvole una (elettrovalvola h2o) serve per il carico acqua della vasca del ghiaccio, l’altra (R12) non capisco bene a cosa serva se c’è già il pressostato meccanico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted March 18 Report Share Posted March 18 ☺️ gas caldo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 18 Report Share Posted March 18 Si ma sono le due valvole acqua della foto, la seconda a cosa serve allora? Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted March 18 Report Share Posted March 18 un ricambio nuovo? la prima carico vasca la seconda la seconda intercettazione acqua, ma non servirebbe... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 18 Report Share Posted March 18 Eh appunto. Aspettiamo foto migliore dello schema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lavatore Posted March 18 Author Report Share Posted March 18 ciao, scusa ho capito male. la r12 penso serva a staccare i cubetti (manda il gas caldo). quello che non capisco o mi hanno dato un ricambio sbagliato oppure come la apro l'elettrovalvola per il raffreddamento? come si potrebbe pulire il filtro deidratatore? per limitare il consumo di acqua io apro pochissimo il rubinetto di entrata, altrimenti esce come un il rubinetto del lavandino alla massima apertura. però così facendo l'acqua che arriva al galleggiante arriva pianissimo. se non ricordo male all'inizio l'acqua per il raffreddamento non usciva sempre, certo è che non ho passato la vita a controllare, prima ora si perchè l'uscita è spropositata. grazie ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted March 18 Report Share Posted March 18 1 ora fa, lavatore ha scritto: come si potrebbe pulire il filtro deidratatore? va cambiato ma va messo mano al circuito frigo 1 ora fa, lavatore ha scritto: per limitare il consumo di acqua io apro pochissimo il rubinetto di entrata, altrimenti esce come un il rubinetto del lavandino alla massima apertura. se la cosa la fa anche a macchina ferma è andata la pressostatica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 18 Report Share Posted March 18 1 ora fa, lavatore ha scritto: per limitare il consumo di acqua io apro pochissimo il rubinetto di entrata, altrimenti esce come un il rubinetto del lavandino alla massima apertura. Bisogna che venga un normalissimo frigorista con un manometro con scala per R12 e tari la vite di regolazione di alta per tenere una temperatura di condensazione (per il 12) di circa 45/50 gradi, non si fa a casaccio come fai tu, bisogna fare una cosa precisa perché se è troppo alta o troppo bassa questa temperatura in entrambi i casi ci mette più tempo a fare i cubetti, al netto non ci siano altri difetti come ostruzioni ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 18 Report Share Posted March 18 Detto questo, tornando alla valvola acqua, effettivamente ce n’è solo una comandata dal micro del galleggiante per tenere il livello costante, l’altra non so a cosa serve, in teoria a niente o forse è un aggiunta per qualche motivo oscuro, dovresti studiare il funzionamento del fabbricatore a palette e vedere se oltre al livello costante serve acqua da altre parti, ma non ricordo in quelle che ho visto io, anche perché è tecnologia molto vecchia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lavatore Posted March 20 Author Report Share Posted March 20 ciao, l'unica cosa che volevo fare è cambiare l'elettrovalvola, ma visto non c'è il comando rimetto quella vecchia e cercherò un nuovo tecnico. grazie a tutti per l'interesse. saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 20 Report Share Posted March 20 Si devi rimettere la vecchia, anche perché probabilmente ha un limitatore di flusso, ma devi per forza far tarare la valvola pressostatica da un tecnico con un manometro per R12, non si può fare altrimenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lavatore Posted March 20 Author Report Share Posted March 20 ciao, scoperto il mistero, nella vecchia valvola è stato tolto il limitatore di portata, da qui il fatto che esce un sacco d'acqua. possibile soluzione: montare la nuova valvola che ha i limitatori di portata su entrambi gli attacchi (ho fatto delle prove senza montarla) e comandarla con un termostato a contatto messo sul compressore (simile a quello di sicurezza che già ha) regolandolo a 45 48° che mi sembra di capire sia la giusta temperatura di lavoro, così da aprire l'elettrovalvola quando necessario. alimentazione in parallelo al compressore. saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 20 Report Share Posted March 20 In questo momento, lavatore ha scritto: regolandolo a 45 48° che mi sembra di capire sia la giusta temperatura di lavoro, così da aprire l'elettrovalvola quando necessario. Eh non funziona così, il limitatore lo devi rimettere ma non è l’acqua che deve stare a 48 gradi, saremmo tutti frigoristi, e te l’avrei già detto, la temperatura va tarata col manometro per R12, se bastasse impostare con un termostato l’acqua a 45/48 gradi questo lavoro lo potrebbe fare chiunque… Link to comment Share on other sites More sharing options...
lavatore Posted March 21 Author Report Share Posted March 21 ciao, sicuramente hai ragione tu, però intanto rimontato con la valvola nuova, con alimentazione in parallelo col compressore, tutto funziona correttamente ed è anche veloce nel fare il ghiaccio, e soprattutto non ho più bisogno di limitare l'entrata dell'acqua con il rubinetto. ora c'è da vedere il funzionamento quando farà caldo, e quando inserirò il controllo della valvola in base alla temperatura del compressore. intanto mi iscrivo ad un corso per frigoristi.😁😁😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 21 Report Share Posted March 21 A Milano ne fanno di ottimi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio Menditto Posted March 21 Report Share Posted March 21 Tornando al consumo di acqua, a parte che andrebbero vietati quei fabbricatori, in tempi di siccità come questi vanno almeno assolutamente ottimizzati nel consumo, e questo ripeto si può fare solo con una taratura accurata della pressione/temperatura di evaporazione, perché sia che la condensazione sia troppo (eccesso di acqua) che troppo poca (scarsità di acqua), l’effetto è sostanzialmente lo stesso, ossia tempi più lunghi per produrre lo stesso ghiaccio e quindi più consumo di acqua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lavatore Posted March 23 Author Report Share Posted March 23 Il 21/3/2023 alle 10:39 , Alessio Menditto ha scritto: Tornando al consumo di acqua, a parte che andrebbero vietati quei fabbricatori, in tempi di siccità come questi vanno almeno assolutamente ottimizzati nel consumo, e questo ripeto si può fare solo con una taratura accurata della pressione/temperatura di evaporazione, perché sia che la condensazione sia troppo (eccesso di acqua) che troppo poca (scarsità di acqua), l’effetto è sostanzialmente lo stesso, ossia tempi più lunghi per produrre lo stesso ghiaccio e quindi più consumo di acqua. ciao, sono pienamente d'accordo con te, infatti ne ho preso uno a spruzzo, che consuma molta meno acqua. premesso questo, la taratura penso vada bene, poi tutto è migliorabile. comunque a mio parere il tecnico che me l'aveva guardato un anno fa (forse anche qualcosa di più) non saprei il perchè ma gli ha tolto il limitatore di portata sull'elettrovalvola, mi spingerei anche dicendo che secondo me in precedenza l'acqua non usciva sempre ma ogni tanto. da questa mia convinzione ho cercato una elettrovalvola nuova che oltre al limitatore aveva anche un secondo "motore", questo mi ha un po' spiazzato. comunque vedremo con il caldo come va, comunque e come emergenza quindi un uso minore. grazie ciao p.s. magari ci vediamo a Milano per il corso,😁😁😁, dai scherzo che la vita è dura!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now