Vai al contenuto
PLC Forum


cancello came interratto 001FROG-A motore morto ieri sera


Messaggi consigliati

Inserito:

 

Ho un problema. Ieri sera ho serrato meglio la vite del CAME 119RIA044 (braccio di trasmissione). Ho fatto delle aperture e chiusure e poi il motore è morto. Nessun segno di vita.

Ho dato la colpa al fatto che si è scaldato e magari andato in protezione, ma anche questa mattina morto. Lampeggio funziona, tic fotocellule ok, motore morto. 

Oggi controllo. Ci sono fusibili da verificare ? Il condensatore ?

Idee ?


Inserita:

Ciao trnlrt

Strano che serrando il braccio di rinvio, venga compromesso il funzionamento del motore-riduttore.

Hai verificato se sbloccando l’automazione e aprendo a mano l’anta, ci sono resistenze ad aprire e chiudere ?.

Verifica che nella cassa sia tutto pulito e non ci siano impedimenti alla rotazione dei leverismi, fai una foto.

Per i fusibili bisogna sapere che quadro comanda l’automazione ( riporta sigla marca e magari una foto aperta che si veda bene).

Inserita:
2 ore fa, trnlrt ha scritto:

Il condensatore ?

Prova a cambiarlo con uno nuovo, per quello che costano si può fare

Inserita:

Si il condensatore lo cambierò. La scheda è: ZA3 CAME

Inserita:

provato. è bloccato il motore meccanicamente. provando si scalda ma non si muove

del_user_231807
Inserita:
42 minuti fa, trnlrt ha scritto:

provato

Cioè hai cambiato il condensatore e...

Inserita:

Za3 ha solo fusibili di linea se saltano quelli non funziona niente.

Cambiato condensatore, ok.

Prova a togliere la banana (leva) che collega l’anta con il braccio di rinvio e vedi se si muove alimentandolo, sia in apertura che in chiusura.

Se non si muove: riduttore con ingranaggio primario rotto (o altro).

Cause: ingresso acqua da guarnizione;

             meccanica sollecitata da installazione errata.

Soluzione: Smontaggio invio a CAT Came per revisione (se conviene) o sostituzione con ex novo.

Alternativa: (se si ha buona manualità, tempo a disposizione e fortuna nel trovare i ricambi), aprire il riduttore e vedere cosa è successo.

Inserita:

Ringrazio per il supporto di tutti. Il cancello ha una storia lunga e in 18 anni ho cambiato un motore. Dopo il primo intervento ho avuto problemi e l'elettricista "di fiducia" mi voleva cambiare la centralina. Non fidandomi ero finito su questo forum e alla fine avevo scoperto che avevo delle formiche nelle fotocellule.

Poi in successione ho avuto altre guai riparati grazie al forum: fotocellula scollegata per un colpo dei bambini, regolazione tempo di lavoro, rottura della vite senza fine del riduttore, riduttore pieno d'acqua.

L'ultima diagnosi è che anche cambiando il condensatore nulla è cambiato e alla fine ho scoperto che il motore pur non facendo nessun movimento nemmeno piccolo scalda.

Probabilmente è bloccato o rotto il riduttore. Devo aprilo e controllare. Scollegando le quattro viti motore mi accerterò che il resto funziona correttamente.

Aprirò come l'altra volta il riduttore.

Nel frattempo io mi sono mappato tutti i cavi e ho scoperto che non deve essere collegato correttamente avendo io solo un motore. Però dall'ultimo intervento dell'elettricista io i cavi non li ho mai toccati.

 

L1 nero
L2 verde


U vuoto 
V vuoto nero
W azzurro azzurro 
X nero
Y marrone 
E marrone scuro
E3 vuoto

10 marrone chiaro
11 azzurro
S marrone
1 marrone unito successivo
2 marrone chiaro
3 vuoto
3P vuoto
4 vuoto
5 vuoto
7 azzurro doppio
2 terra giallo verde
C1 nero
CX vuoto
B1 vuoto
B2 vuoto

 

manuale came dice: 

Nel caso si utilizzi un solo motore, col-
legare solo il motore n°2 in uscita

X,W,Y.

 

IMG_20230705_171445.jpg

Inserita:
2 ore fa, augustoelektrico ha scritto:

Cioè hai cambiato il condensatore e...

cambiato e rimesso il  vecchio non cambiava nulla

Inserita:
2 ore fa, MAURO-6402 ha scritto:

Za3 ha solo fusibili di linea se saltano quelli non funziona niente.

Cambiato condensatore, ok.

Prova a togliere la banana (leva) che collega l’anta con il braccio di rinvio e vedi se si muove alimentandolo, sia in apertura che in chiusura.

Se non si muove: riduttore con ingranaggio primario rotto (o altro).

Cause: ingresso acqua da guarnizione;

             meccanica sollecitata da installazione errata.

Soluzione: Smontaggio invio a CAT Came per revisione (se conviene) o sostituzione con ex novo.

Alternativa: (se si ha buona manualità, tempo a disposizione e fortuna nel trovare i ricambi), aprire il riduttore e vedere cosa è successo.

per il discorso "meccanica sollecitata" hai ragione, il motore da sempre pur impostando un tempo di lavoro abbastanza preciso, si vede che per qualche decimo di secondo arriva in fondo che sforza un pochino. Ho già trovato in passato la vite rotta (sempre cambiata). Si vede però che con il funzionamento le sedi delle viti "giocano" un pochino

1659209497271.jpg

Inserita:

sto anche valutando di comprare tutto il set motore su amazon a 320 euro perche' se vado avanti a cambiare pezzi non so...

cambiare tipologia di motore (braccio)  non sono in grado.

Inserita:

un dubbio che volevo chiarire, il motore ha un sistema per fermarsi quando arriva a fine corsa oppure lavora solo in base al tempo impostato sulla centralina ? (versione non encoder)

Inserita:

aperto il motore

Vite Senza Fine Cuscinetti distrutti

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...