Vai al contenuto
PLC Forum


Lastoviglie Whirpool errore H


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, ho un problema con la lavastoviglie modello WIC 3C26 PF della Whirpool, in pratica quando parte dopo aver scaricato, emette bip e il display segnala errore H.
Seguendo altri post  con problema simile ho provato a sostituire l'air Break convinto che fosse il flussometro, ma ottengo esattamente lo stesso errore. Ho provato a pulire il filtrino del tubo di carico che era un pò intasato ma niente, potrebbe essere l'elettrovalvola? Un'altra cosa che ho notato e che da quando ha iniziato a segnalare l'errore la lavastoviglie non scalda neanche più.


Inserita: (modificato)

¿ Hai provato a farla scaricare liberamente nel Lavello oppure in un secchio posto su una sedia  ? 

magari con l' ausilio di questo accessorio  :

image.png.fbea8992e1ab8572b3bb730d401e5a85.png

 

Se così rifunziona, significa che il problema è esterno alla Macchina e non serve accanirsi su di essa  . 

-

Buona serata ! 

 

Modificato: da piergius
Ortografia
Inserita:
3 ore fa, s.digennaro ha scritto:

potrebbe essere l'elettrovalvola?

O è guasta o per qualche motivo non viene alimentata. Segui il consiglio di @piergius e poi in caso andiamo avanti

Inserita:

Grazie mille per le risposte, provo e vi aggiorno 

Inserita:

Buonasera sono ancora alle prese con la lavastoviglie ho provato a scaricare in una bacinella sembra scaricare liberamente, ho testato sia l'elettrovalvola che il flussometro con tester e anche qui guardando i vari video in giro mi sembra tutto ok. La butto lì potrebbe essere il tubo di carico? L errore h avviene sempre in fase di carico appena l air break inizia a lavorare. 

16988520766882414489021307382205.jpg

Inserita:

Ma la valvola viene alimentata?

Se guardi ad inizio del tubo di carico , sotto la lav. C'è il connettore elettrico della valvola, lo puoi staccare e attaccarci la 220 , così ti rendi conto se funziona o no . 

Oppure staccare pure il tubo di gomma dall'air break e vedere se esce abbondante acqua , oppure tanto per , che a stento sgorga dal tubo . Ed in questo caso va sostituito.

Inserita:
17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ma la valvola viene alimentata?

Se guardi ad inizio del tubo di carico , sotto la lav. C'è il connettore elettrico della valvola, lo puoi staccare e attaccarci la 220 , così ti rendi conto se funziona o no . 

Oppure staccare pure il tubo di gomma dall'air break e vedere se esce abbondante acqua , oppure tanto per , che a stento sgorga dal tubo . Ed in questo caso va sostituito.

A livello di carico e scarico va bene, è tutto libero, testerò il connettore, spero di venirne a capo perchè la cosa che mi sta facendo impazzire è che sembra tutto funzionante. Grazie ancora.

Inserita:

Buongiorno, ho staccato il connettore dell'elettrovalvola, e con il tester ricevo come valore 4,16, potrebbe essere questo ultima che invia segnali sbagliati alla scheda, nel mio modello si trova nel tubo di carico mi chiedo se a sto punto mi conviene fare questa ulteriore spesa visto che si tratta di una ventina di euro. Cosa mi consigliate? 

IMG_20231104_102339.jpg

Inserita: (modificato)

Dall'immagine si vede che hai misurato la resistenza ma non si capisce bene di cosa 🫤. Per sapere se l'elettrovalvola funziona, l'unica è alimentarla con la 220 (in sicurezza, mi raccomando!!!) e vedere se così esce acqua dal tubo di carico, come ti aveva consigliato Stefano; poi si può passare a vedere se i cablaggi danno continuità da un capo all'altro, se sono ispezionabili da entrambi i lati

Modificato: da UABC80
Inserita:
Il 1/11/2023 alle 16:40 , Stefano Dalmo ha scritto:

Ma la valvola viene alimentata?

Se guardi ad inizio del tubo di carico , sotto la lav. C'è il connettore elettrico della valvola, lo puoi staccare e attaccarci la 220 , così ti rendi conto se funziona o no . 

Oppure staccare pure il tubo di gomma dall'air break e vedere se esce abbondante acqua , oppure tanto per , che a stento sgorga dal tubo . Ed in questo caso va sostituito.

Basta seguire questo scritto . 

Altrimenti a che scopo lo scrivo !

Quella misura , buona che sia non serve a niente .

Inserita:

Buongiorno a tutti ho fatto il test così come indicato, attaccando la 220 direttamente al connettore, l' acqua sgorga liberamente quindi a questo punto escluderei che si tratta di questo. Avevo fatto il video per sottoporlo alla Vs attenzione ma non mi permette di fare l' upload 

Inserita:


quindi  visto che funziona , poi ti sei reso conto se questa valvola viene alimentata dalla scheda ?

secondo passo .

Inserita:

In realtà rimontando tutto, in questo momento sembra funzionare bene sto facendo un lavaggio di prova ma finora non ha dato errori. A onor del vero ho rimontato l'air break nuovo, che avevo comprato ma non aveva risolto l'errore. Possibile che ci fosse presenza di calcare  nel tubo di carico e a furia di prove sia andato via? 

Inserita:

Nel tubo di carico , mai trovato calcare .  Nell'aria break  si .  E di fatti ne ho decalcificati ! , al limite residui di tubazioni nel filtro posteriore all'elettrovalvola .

  Elettrovalvole difettose a volontà , che caricano e non caricano ,  ma subito diagnosticato vedendo se viene alimentata ,  misurando sullo spinotto che hai staccato per alimentare la valvola.

Inserita:

Grazie mille per i preziosi consigli, per il momento tutto sembra risolto se si dovesse ripresentare il problema provvederò a sostituire l' elettrovalvola

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...