Jump to content
PLC Forum


Ritardo accensione striscia LED dopo sostituzione alimentatore


Recommended Posts

robertosalemi
Posted (edited)

Ciao a tutti,
nel cartongesso di casa ho una striscia LED di circa di 6 metri.

In origine l'elettricista aveva montato:
1) questa tipologia di alimentatore 
1701620797940.jpg 
 
2) questo contattore modulare ESB 20-20 (l'aveva montato perchè ogni tanto l'interruttore si bruciava e da allora il problema si è risolto).
1701620797946.jpg 

Ho dovuto sostituire l'alimentatore e ho trovato questo disponibile:
1701620797943.jpg 

Dopo la sostituzione, l'accensione dei LED ritarda di circa 1/2 secondi, rispetto all'alimentatore precedente ove l'accensione era immediata.

Da cosa potrebbe dipende?
Dalla tipologia dell'alimentatore oppure non va bene per l'impianto?

Grazie per il supporto.

Edited by robertosalemi

Posted

E' evidente che il secondo alimentatore è più sofisticato e ha sicuramente un circuito di protezione o un soft-start che causa il ritardo lamentato, che non è un difetto, ovviamente, ma una caratteristica.
Se hai più luci da sincronizzare, qualora questo sia un problema, devi avere tutti alimentatori dello stesso tipo, oppure controllare le accensioni lato DC, ad alimentatore già avviato.

Come avviene in impianti complessi, Dali, o in tecnologia BUS

robertosalemi
Posted

Capisco, effettivamente è un prò a livello di sicurezza, però devo ammettere che è un pò fastidioso. 

Microchip1967
Posted

un ritardo di 1/2 secondo fastidioso?

E allora quando si accende un tubo fluorescente con starter normale?

Se lo vuole risolvere semplicemente lascia l'alimentatore sempre in tensione ed interrompe l'uscita con unn contattore con 2 contatti in serie o con un relè statico epr corrente continua

robertosalemi
Posted

Fastidioso perchè è la stanza di mio figlio, piena di giocattoli da sembrare un campo minato.

 

Volevo solo capire se è normale questo ritardo nell'accensione o se è solo un problema dell'alimentatore.

 

Per bene 7 anni quell'alimentatore ha funzionato senza alcun problema garantendo un'accensione immediata, vorrei che lo stesso facesse anche questo, non posso modificare un'impianto per via di un alimentatore.

Posted (edited)
3 ore fa, robertosalemi ha scritto:

non posso modificare un'impianto per via di un alimentatore.

Cambia alimentatore e mettilo uguale al primo! Se hai altre stanze a led puoi sostituirlo senza comprarne di nuovo.. 

Edited by mrgianfranco
  • 4 weeks later...
robertosalemi
Posted

Solo che il problema si presenterebbe anche nelle altre stanze. :(

  • 7 months later...
robertosalemi
Posted

Buongiorno, rispolvero questo vecchio topic!

Qual è la funzione del contattore modulare ESB 20-20?

Vorrei cambiare lo strip led con una più lumionsa, passando da 12v a 24v.
Ha senso lasciarlo?
E' un protezione per l'interruttore?

mrgianfranco
Posted
Il 03/12/2023 alle 17:45 , robertosalemi ha scritto:

questo contattore modulare ESB 20-20 (l'aveva montato perchè ogni tanto l'interruttore si bruciava e da allora il problema si è risolto).

Rileggiti!

robertosalemi
Posted
26 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

Rileggiti!

Che risposta è!

L'ho scritto io, ma ha senso mettere il contattore modulare?
Il negozio ove ho preso il materiale mi ha detto che è superfluo è può essere rimosso.
Per tale motivo sto chiedendo a voi.

Livio Orsini
Posted
4 ore fa, robertosalemi ha scritto:

Che risposta è!

 

E una risposta corretta!

Tu hai scritto:

Il 3/12/2023 alle 17:45 , robertosalemi ha scritto:

questo contattore modulare ESB 20-20 (l'aveva montato perchè ogni tanto l'interruttore si bruciava e da allora il problema si è risolto).

 

Se hai risolto il problema dell'interruttore che aveva vita breve e dovevi sostituirlo di frequente, significa che ci vuole un contatto in grado di commutare corrente magggiori di quelle di un normale interruttore per lampadine.

 

4 ore fa, robertosalemi ha scritto:

Il negozio ove ho preso il materiale mi ha detto che è superfluo è può essere rimosso.

 

Il commesso del negozio, probabilmente, non conosce le problematiche legate ad alcuni tipi di alimentatori SMPS. Al momento dell'accensione la corrente assorbita è tranquillamente anche maggiore di 10 volte la corrente nominale, quindi è abbastanza facile che quell'alimentatore, allo spunto assorba anche 25A. Avendo usato un relè che può commutare 20A in AC3 hai eliminato i problemi di bruciatura dei contatti dell'interrutore, interruttore che commuta solo la corrente necessaria alla bobina del contatore, quindi sicuramente <1A.

robertosalemi
Posted

Si si, la vostra spiegazione è stata molto chiara.
Mi sembra stano che in alcuni casi è richiesta la presenza del contattore ed in altri no! 

Livio Orsini
Posted
47 minuti fa, robertosalemi ha scritto:

Mi sembra stano che in alcuni casi è richiesta la presenza del contattore ed in altri no! 

 

Dipende esclusivamente dalla corrente di inrush dell'alimentatore SMPS. In alcuni si effettua la partenza soft, con limitazione della corrente di alimentazione; in altri, di qualità inferiore, la partenza avviene a gradino, come inquesto caso, con un picco di corrente di 10 volte  e più della corrente di targa.

 

Nella foto che hai messo non si riesce a leggere la targa con i dati dell'apparecchio, perchè è sul lato superiore; doivrebbe essere riportata la corrente di picco all'accensione ma, dato che è un dato non obbligatorio, molti lo omettono.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...