Jump to content
PLC Forum


PLC Finder OPTA - cosa sappiamo. pro/contro vs LOGO


Recommended Posts

Posted

Ciao,

ho iniziato a cercare info su OPTA perché, pur non essendo uno specialista, sono alle prese con un progetto in cui potrebbe rivelarsi interessante.

Premetto nel mio caso devo gestire in modo affidabile 6  sensori di temperatura + 2 sensori di flusso. A questi vorrei poter aggiungere (opzionalmente) altri 6 sensori di temperatura in zigbee, che oggi sono letti e gestiti da un hub xiaomi su cloud xiaomi e 2 sensori su filo (pt1000/0-10v,0-20ma)
La parte Core serve a far funzionare un impianto di di riscaldamento con 2 generatori in una casa di montagna, per questo tipo di applicazioni ritengo indispensabile che il sistema sia affidabile e manutenibile anche da chi non ha realizzato l'impianto per molti anni (almeno 20). Per questo motivo sto guardando PLC e non soluzioni tipo arduino con schede varie.
Il sistema dovrà essere installato a marzo 2024, si tratta di una sostituzione impianto e non posso poi permettermi di stare 2 mesi al gelo perchè sono in ritardo con qualche configurazione. Su Logo Soft comfort ho già configurato tutto il sistema e testato positivamente in simulazione (da completare la parte di hmi), ma sono aperto ad HW diversi.

Ho dedicato un paio di giorni  cercar di capire di più su Finder Opta, queste le mie considerazioni (comunque da ignorante):
- prezzo base comparabile con Logo 8. ma su un sistema di 12 input analogici Opta viene a costare la metà

-8 ingressi analogici sul modulo base sono ottimi, il doppio dei 4 di logo
-l'espansione per PT100/1000 ha 6 ingressi, contro i 2 per modulo di Logo. PECCATO CHE l'espansione NON SIA DISPONIBILE , non si trova documentazione e si parla genericamente di disponibilità nel corso 2024
-molto interessante pensare di avere un PLC in grado di interagire, magari per parti non core, con la miriade di oggetti a basso costo esistenti per Arduino
-interessante avere modbus rtd +rs485 +wifi disponibili sul modulo base senza dover mettere espansioni od interfacce
-Tutorial sul finder opta quasi inesistenti, trovato diversi video ma generalmente markette o super basici. Fra l'altro non viene dato come easy to install

-non sono in grado di confrontare la facilità di creazione/uso del server per visualizazione/gestione remota

 

ringrazio chi avesse commenti integrativi.
 

 

Grazie,

Igor


Posted
10 minuti fa, igorte ha scritto:

Ciao,

ho iniziato a cercare info su OPTA perché, pur non essendo uno specialista, sono alle prese con un progetto in cui potrebbe rivelarsi interessante.

Premetto nel mio caso devo gestire in modo affidabile 6  sensori di temperatura + 2 sensori di flusso. A questi vorrei poter aggiungere (opzionalmente) altri 6 sensori di temperatura in zigbee, che oggi sono letti e gestiti da un hub xiaomi su cloud xiaomi e 2 sensori su filo (pt1000/0-10v,0-20ma)
La parte Core serve a far funzionare un impianto di di riscaldamento con 2 generatori in una casa di montagna, per questo tipo di applicazioni ritengo indispensabile che il sistema sia affidabile e manutenibile anche da chi non ha realizzato l'impianto per molti anni (almeno 20). Per questo motivo sto guardando PLC e non soluzioni tipo arduino con schede varie.
Il sistema dovrà essere installato a marzo 2024, si tratta di una sostituzione impianto e non posso poi permettermi di stare 2 mesi al gelo perchè sono in ritardo con qualche configurazione. Su Logo Soft comfort ho già configurato tutto il sistema e testato positivamente in simulazione (da completare la parte di hmi), ma sono aperto ad HW diversi.

Ho dedicato un paio di giorni  cercar di capire di più su Finder Opta, queste le mie considerazioni (comunque da ignorante):
- prezzo base comparabile con Logo 8. ma su un sistema di 12 input analogici Opta viene a costare la metà

-8 ingressi analogici sul modulo base sono ottimi, il doppio dei 4 di logo
-l'espansione per PT100/1000 ha 6 ingressi, contro i 2 per modulo di Logo. PECCATO CHE l'espansione NON SIA DISPONIBILE , non si trova documentazione e si parla genericamente di disponibilità nel corso 2024
-molto interessante pensare di avere un PLC in grado di interagire, magari per parti non core, con la miriade di oggetti a basso costo esistenti per Arduino
-interessante avere modbus rtd +rs485 +wifi disponibili sul modulo base senza dover mettere espansioni od interfacce
-Tutorial sul finder opta quasi inesistenti, trovato diversi video ma generalmente markette o super basici. Fra l'altro non viene dato come easy to install

-non sono in grado di confrontare la facilità di creazione/uso del server per visualizazione/gestione remota

 

ringrazio chi avesse commenti integrativi.
 

 

Grazie,

Igor

Ho appena sentito Finder:

-L'espansione PT100/1000 sarà disponibile al mercato da gennaio. prezzo non ancora noto.
-scheda tecnica non ancora disponibile
-si potranno aggiungere al massimo 5 espansioni analogiche

Posted

Ciao igorte, ho sputato sangue a Marzo su questo oggetto e adesso l'ho abbandonato, finché non arriveranno delle DECENTI release del software, istruzioni complete, un assistenza degna di questo nome (per come la intendiamo a livello industriale).

 

Se cerchi ho scritto le varie mie vicissitudini in seguito alle prime prove con questo oggetto.

 

Sulla carta lo ritengo VALDIDISSIMO e ne sono ancora convinto per via dell'hardware che dispone, ma siamo al paragone di avere una Tesla, contro una Panda (il Logo).

 

Arduino e Finder (ma più la prima) ha approcciato il mercato ed i suoi utenti industriali, come fossimo dei "maker" e quindi zero assistenza sulla parte tanto sponsorizzata come PLC (che è sviluppata tramite un software italiano LogicLab di Axel, di cui c'è il core, ma che Arduino ha implementato PURE male su questi dispositivi). 

 

Quindi, se vuoi un oggetto programmabile come Arduino (puro), potresti avere più fortuna di me e risolvere molti problemi, Ma se lo approcci come utilizzatore industriale, paragonandolo direttamente al Logo, non c'è (spero abbiano almeno risolto in qualche caso), possibilità che tu non ne esca con le ossa rotte.

 

Procedure documentate sommariamente che non hanno l'esito indicato e procedure risolutive non documentate ufficialmente ma da prove su prove (e che Arduino e Finder non sanno nemmeno documentare e giustificare).

Librerie modbus implementate non perfettamente e con alcune lacune funzionali (come la gestione del timeout e la riconnessione automatica).

 

Considera che solo questo che ti ho elencato, l'ho trovato in una settimana, quando a marzo, il massimo degli esempi era come accendere un uscita o replicare gli stati, con la documentazione suggerita per pietà da Axel(LogicLab) attraverso il suo sito, altrimenti per Arduino e Finder avrei passato l'estate ancora a cercare. Esausto abbandonai per poter spedire un piccolo sistema nei tempi dovuto, ripromettendomi di riprendere in mano l'oggetto solo dopo aver verificato la presenza di aggiornamenti.

 

Mi sembra che Arduino abbia rilasciato qualcosa dopo l'estate e confido che la gestione dei nuovi moduli, porti ulteriormente delle migliorie al software, ma il loro approccio al settore mi ha enormemente infastidito (e tra le due parti penso che Finder abbia subito questa strategia).

 

Spero che tu possa smentirmi e darmi delle buone notizie, ma di recente non ho visto altri post in merito.

 

Buona serata, Ennio

 

 

Posted
9 ore fa, ETR ha scritto:

se vuoi un oggetto programmabile come Arduino (puro),

 

Arduino si programma in un dialetto del "C"; ha alcune istruioni dedicate a semplificare la configurazione Hw ed a leggere e scrivere gli I/O. Per chi conosce il "C", o qualche altro linguaggio strutturato simil "C", non presenta alcun problema. Parlo per esperienza personale.

  • 2 weeks later...
Posted

Ciao Ennio e Livio,

io non ho esperienze di programmazione in C. Ho naturalmente iniziato a smanettare in questi giorni e sto provando a riprodurre su un Arduino Uno almeno parte di quanto avevo scritto per Logo, così da capire quali possono esserne le peculiarità. la mia intenzione sarebbe però di programmare poi in modalità PLC.

Inizia ad uscire qualche tread sui forum sul tema opta, ma i contenuti sono ancora frammentari e non esiste documentazione ufficiale. Non essendo questo il mio mestiere, e non avendo intere serate da dedicare allo smanettamento, per ora posticipo l'acquisto e cercherò di capire a gennaio se il prodotto cresce di interesse, disponibilità, supporto o se rinunciare e tornare quatto quatto al progetto su logo.

 

Sulla parte di pura programmazione degli stati con Arduino IDE, per quanto ancora in corso, non sono particolarmente preoccupato, la creazione dell'interfaccia "web server/hmi" per gestire il sistema in locale e da remoto per ora mi è oscura, idem come gestire il datalog, visto che non mi pare che opta abbia una SD interna.

Posted
41 minuti fa, igorte ha scritto:

Non essendo questo il mio mestiere, e non avendo intere serate da dedicare allo smanettamento, per ora posticipo l'acquisto

 

Non so se conosci questa azienda. Fa degli ottimi micro PLC complrti anche di HMI. E italiana, di Modena. Il software è gratuito e c'è anche il ladder.

  • 3 weeks later...
Posted
Il 4/12/2023 alle 21:48 , ETR ha scritto:

Ciao igorte, ho sputato sangue a Marzo su questo oggetto e adesso l'ho abbandonato, finché non arriveranno delle DECENTI release del software, istruzioni complete, un assistenza degna di questo nome (per come la intendiamo a livello industriale).

 

Se cerchi ho scritto le varie mie vicissitudini in seguito alle prime prove con questo oggetto.

 

Sulla carta lo ritengo VALDIDISSIMO e ne sono ancora convinto per via dell'hardware che dispone, ma siamo al paragone di avere una Tesla, contro una Panda (il Logo).

 

Arduino e Finder (ma più la prima) ha approcciato il mercato ed i suoi utenti industriali, come fossimo dei "maker" e quindi zero assistenza sulla parte tanto sponsorizzata come PLC (che è sviluppata tramite un software italiano LogicLab di Axel, di cui c'è il core, ma che Arduino ha implementato PURE male su questi dispositivi). 

 

Quindi, se vuoi un oggetto programmabile come Arduino (puro), potresti avere più fortuna di me e risolvere molti problemi, Ma se lo approcci come utilizzatore industriale, paragonandolo direttamente al Logo, non c'è (spero abbiano almeno risolto in qualche caso), possibilità che tu non ne esca con le ossa rotte.

 

Procedure documentate sommariamente che non hanno l'esito indicato e procedure risolutive non documentate ufficialmente ma da prove su prove (e che Arduino e Finder non sanno nemmeno documentare e giustificare).

Librerie modbus implementate non perfettamente e con alcune lacune funzionali (come la gestione del timeout e la riconnessione automatica).

 

Considera che solo questo che ti ho elencato, l'ho trovato in una settimana, quando a marzo, il massimo degli esempi era come accendere un uscita o replicare gli stati, con la documentazione suggerita per pietà da Axel(LogicLab) attraverso il suo sito, altrimenti per Arduino e Finder avrei passato l'estate ancora a cercare. Esausto abbandonai per poter spedire un piccolo sistema nei tempi dovuto, ripromettendomi di riprendere in mano l'oggetto solo dopo aver verificato la presenza di aggiornamenti.

 

Mi sembra che Arduino abbia rilasciato qualcosa dopo l'estate e confido che la gestione dei nuovi moduli, porti ulteriormente delle migliorie al software, ma il loro approccio al settore mi ha enormemente infastidito (e tra le due parti penso che Finder abbia subito questa strategia).

 

Spero che tu possa smentirmi e darmi delle buone notizie, ma di recente non ho visto altri post in merito.

 

Buona serata, Ennio

 

 

Ciao Ennio, 
hai poi avuto modo di fare passi avanti su OPTA?

@ Tutti: qualcuno ha avuto modo di testare OPTA? su vari forum (quello di Arduino compreso) sembra che dopo un minimo di fermento in fase di lancio non ci siano più notizie/commenti di utenti. 

 

Grazie,

Igor

Posted

Ciao,

Segnalo un webinar che finalmente dà utili informazioni sulle espansioni di OPTA. lo trovate qui: https://www.voltimum.it/content/finder-amplia-la-gamma-dedicata-opta-con-i

Sfortunatamente il modulo analogico, pur avendo 6 uscite, ne ha solamente 2 adatte a sonde pt100/pt1000 non e quindi una soluzione proponibile per gestioni HVAC che vadano oltre al cronotermostato.

 

Per altri usi, il numero di ingressi/uscite messo a disposione dai moduli mi pare molto interessante.

 

Posted

Volevo segnalarvi questa account YouTube “Paolo aliverti” il quale propone diversi video su come programmare questo opta.

Saranno cose basiche ma per farsi un’idea potrebbe essere utile.

Posted
5 ore fa, Mister_X_ ha scritto:

Volevo segnalarvi questa account YouTube “Paolo aliverti” il quale propone diversi video su come programmare questo opta.

Saranno cose basiche ma per farsi un’idea potrebbe essere utile.

Ciao,
confermo che Aliverti è un docente molto bravo. Su Arduino ha fatto quasi un'enciclopedia, su opta (per ora) purtroppo solo cose basiche. In ogni caso più del portale finder...

Finder nel webinar ha dichiarato che vogliono uscire con materiale formativo aggiornato almeno una volta al mese. considerando che si parte da zero non è una cadenza gran che soddisfacente.

Posted

Io sono un abbonato di Paolo Aliverti,  lo consiglio sempre anche quando cercano testi e info per S7/1200 e un pochino sui Logo.

Su arduino e C ha fatto veramente dei bei corsi.

Io sono cliente affezionato Finder per rele ecc, non vedo da parte loro di spingere al momento questo prodotto.

Anche siemens aveva fatto anni fai una cosa simile che chiama iot 2000 ma tra il fatto che veniva venduto solo da alcuni grossi gruppi ecc ecc secondo me non ha preso piede.

Speriamo in futuro, chevanche il prezzo di finder si abbassi.. 

Posted

Ciao max, finder non spinge i moduli perché non ne ha il controllo del know how come SW, cosi come non ce l'ha il consorzio arduino, rispetto alle richieste che riceve dal mondo industriale.

 

Hanno trattato un prodotto industriale, come fossimo NOI dei maker e pensando che si saremmo autoformati, come fossimo degli appassionati del settore (questo per quanto riguarda la parte che loro chiamano PLC, basata su Lofic Lab della Axel che purtroppo ha un buonissimo prodotto, direi anzi ottimo, ma avendo venduto solo il core del sistema di sviluppo non ha voce in capitolo tra Arduino, Finder e i poveri utenti).

 

Posso dirlo tranquillamente per mia esperienza tra marzo e aprile.

 

Ho visto che hanno rilasciato circa verso l'autunno una release nuova dei componenti arduino/finder che spero comprano i BUG di gestione iniziale della parte PLC, ma non ho più "avuto il piacere di giocarci", pur avendo in casa più di 5 moduli di ogni tipo.

 

Se sai usare arduino e quindi utilizzi l'HW solo con la parte sketch, puoi anche essere contento del prodotto.

 

Ma se lo approcci, pensando di avere per le mani, veramente un oggetto che possa gareggiare con un 1200 rimanendo sui costi di un logo, purtroppo rimarrai deluso.  Sulla carta avrebbe tutti i numeri per poter soppiantare tranquillamente qualsiasi concorrente (a livello industriale) per l'abbinamento costi/prestazioni, peccato per come l'hanno sino ad ora gestito.

 

Buona serata, Ennio

 

 

  • 4 weeks later...
Posted
Il 4/12/2023 alle 14:27 , igorte ha scritto:

Ho appena sentito Finder:

-L'espansione PT100/1000 sarà disponibile al mercato da gennaio. prezzo non ancora noto.
-scheda tecnica non ancora disponibile
-si potranno aggiungere al massimo 5 espansioni analogiche

aggiorno con alcune informazioni spero utili, ma non tutte piacevoli...

-il modulo espansione analogiche ammette solo 2 ingressi PT100/1000, gli altri sono 0-10v oppure 0-40ma da scegliere in fase di programmazione

-anche l'espansione analogica sarà alimentabile 12 o 24 volt (non solo 24 come su brochure iniziale)

-uscita slittata ai primi di aprile 😞

  • 3 months later...
Posted
Il 10/1/2024 alle 11:24 , Mister_X_ ha scritto:

Volevo segnalarvi questa account YouTube “Paolo aliverti” il quale propone diversi video su come programmare questo opta.

Saranno cose basiche ma per farsi un’idea potrebbe essere utile.

 

sono video basici al limite del banale

  • 1 year later...
acquaman
Posted

Buongiorno, volevo dare una aggiornamento sul plc aggiornare OPTA, in fiera ho visto che è uscito la versione che si programma con CODESYS, parlando con un tecnico, sembra che gli altri sistemi di programmazione abbiano troppi problemi ed allora hanno optato per CODESYS.

Livio Orsini
Posted

Questa è una buona notizia.

Posted

Ciao @acquaman confermo la notizia, avendo un contatto diretto ed essendo stato proprio uno sfortunato della prima ora. Tutto bene per coloro che vorranno proseguire con l'ambiente Arduino, ma coloro che avevano sperato che l'implementazione di Logic Lab fosse come di dovere degna del ns comparto, dovranno considerare invece la soluzione con Codesys.

 

La gestione di Arduino Pro è a mio parere stata DISASTROSA, presupponendo che il ns comprato reagisse come quello dei maker e rilasciando una versione praticamente acerba, senza . e senza un minimo di storico applicativo. Risultato, completo sbando.

 

Quanto meno, Finder, ha recepito le difficoltà e virato su una soluzione pronta all'uso, come un qualsiasi PLC che sia degno di tal nome (HW+SW). Spero di riceverne quanto prima il primo lotto per cominciare un attimo a travasare le applicazioni più semplici e veloci e testare un po' di librerie.

 

Buona serata

 

Ennio

acquaman
Posted

A parer mio, visto il disastro dovrebbero sostituire i plc già venduti con quelli con CODESYS o almeno avere la possibilità di sostituire il firmaware in modo da risarcire chi ha acquistato i vecchi modelli farlocchi, anche perchè sicuramente non verranno più aggiornati e la gente si ritrova con un bel soprammobile.

Mariuz
Posted
4 ore fa, acquaman ha scritto:

A parer mio, visto il disastro dovrebbero sostituire i plc già venduti con quelli con CODESYS o almeno avere la possibilità di sostituire il firmaware in modo da risarcire chi ha acquistato i vecchi modelli farlocchi, anche perchè sicuramente non verranno più aggiornati e la gente si ritrova con un bel soprammobile.

 

da quello che ho capito spulciando il sito finder, rimangono in produzione due modelli...

il "vecchio" opta arduino pro e il "nuovo" opta codesys...dubito quindi che ci sia la possibilità di "sostituzione" del vecchio modello

 

mi domando con cosa era programmabile il "vecchio" tipo...con l'IDE arduino (immagino inadatta all'ambiente industriale) e con Logic Lab?

Logic Lab non è lo stesso ambiente usato per i plc elsist? Non dovrebbe essere così terribile quindi...

Livio Orsini
Posted
1 ora fa, Mariuz ha scritto:

.con l'IDE arduino (immagino inadatta all'ambiente industriale)

 

Perchè dovrebbe essere inadatto?

Lo IDE di Arduino è solo un software per PC che permette di sviluppare programmi applicativi su piattaforma Hw arduino. Se l'HW è stato progettato e costruito per operare in ambiente industriale funzionerà correttamente. Non è certo lo IDE su cui si sviluppa il software che fa la differenza tra industriale o non industriale.

La programmazione in ambiente IDE per arduino si esegue con linguaggio simil "C", linguaggio più che adatto a scrivere programmi di automazione.

Mariuz
Posted
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Perchè dovrebbe essere inadatto?

Lo IDE di Arduino è solo un software per PC che permette di sviluppare programmi applicativi su piattaforma Hw arduino. Se l'HW è stato progettato e costruito per operare in ambiente industriale funzionerà correttamente. Non è certo lo IDE su cui si sviluppa il software che fa la differenza tra industriale o non industriale.

La programmazione in ambiente IDE per arduino si esegue con linguaggio simil "C", linguaggio più che adatto a scrivere programmi di automazione.

 

mi riferivo a quello scritto sopra...non conosco nello specifico il prodotto , però a giudicare dai commenti precedenti l'IDE Arduino è poco gradito a chi ne dovrebbe fare un uso "industriale" , almeno è quello che si capisce dall'intervento di ETR

 

 

Livio Orsini
Posted
3 minuti fa, Mariuz ha scritto:

almeno è quello che si capisce dall'intervento di ETR

 

ETR ha scritto che se lo programmi come si programma arduino, non ci sono problemi; i problemi nascono se vuoi usare Logic Lab. Ma questo non è dovuto all'IDE di arduino, bensì ad un'integrazione non corretta con Logic Lab.

Se conosci il "C" non hai problemi a programmare arduino, sia per applicazioni "maker" sia per applicazioni industriali. Certo non puoi pensare di implementare un programmi a contatti. Io non ho mai usato il "ladder diagram" nemmeno quando dovevo usare plc. Per me è molto più semplice usare "C" per risolvere problemi di logica o di automazione.

Claudio F
Posted (edited)
On 6/6/2025 at 5:48 PM, Livio Orsini said:

Se conosci il "C" non hai problemi a programmare arduino, sia per applicazioni "maker" sia per applicazioni industriali.

 

Mi domando solo se il compilato prodotto dall'IDE di arduino sarebbe accettato in applicazioni critiche per la sicurezza.

 

On 6/6/2025 at 5:48 PM, Livio Orsini said:

Certo non puoi pensare di implementare un programmi a contatti.

 

Non in  modo visivo diretto, ma scrivendo le equivalenti espressioni logiche (come si può fare anche in structured text) si potrebbe "progettare" il programma nello stesso modo, però sarebbe infinitamente meno leggibile.

 

 

 

Edited by Claudio F
Livio Orsini
Posted (edited)
45 minuti fa, Claudio F ha scritto:

Mi domando solo se il compilato prodotto dall'IDE di arduino sarebbe accettato in applicazioni critiche per la sicurezza.

 

Assolutamente no!

Le funzioni "di sicurezza" certificate sono funzioni di libreria o sono addirittura firmware risidente in CPU.

Assolutamente non possono essere diponibili all'utente ma usate così come sono state certificate.

 

È un argomento che conosco abbastanza bene, perchè dal 1998 al 2000 circ,a sono stato membro corrispondente italiano del gruppo di studio europeo, che si occupava proprio della certificazione di queste funzioni software.

 

45 minuti fa, Claudio F ha scritto:

Non in  modo visivo diretto, ma scrivendo le equivalenti espressioni logiche (come si può fare anche in structured text) si potrebbe "progettare" il programma nello stesso modo, però sarebbe infinitamente meno leggibile.

 

Non ho compreso cosa intendi.

Un programma in "ladder diagram" risolve equazioni booleane. Ad esempio 2 contatti in parallelo sono un OR, 2 contatti in serie sono un AND, e così via.

Scrivere equazioni logiche in "C" è estremamente semplice e la loro leggibilità dipende solo da come il programmatore le ha scritte, se le ha scritte "bene" solo leggibili tranqullamente.

La differenza fondamentale è che il "ladder diagram" non presuppone conoscenze informatiche, ma è sufficiente una pratica nella soluzione di problemi con la logica dei relè, tipiche conoscenze dei manutentori vecchia scuola e dei progettisti di automazione sino a gli anni '80, quando i PLC erano ancora poco diffusi.

Però, se la conosci, puoi benissimo applicare le regole dell'algebra di Bool anche ad una logica a relè.

Edited by Livio Orsini
Adolfo62
Posted

Il problema della programmazione con IDE PLC in ladder o testo strutturato, non e' tanto la programmazione "basica" usando contatti, timer ecc. Ma il problema e' sulla mancanza di librerie pronte per funzioni piu' complesse. Usando IDE di Arduino, conoscendo la programmazione, tante funzioni uno se le crea. Pero' per quanto mi riguarda la domanda che mi viene e': ha senso smanettare con il software e l'hardware per realizzare cose che son gia' belle e fatte in altri apparecchi di questa taglia? Certo se devo realizzare qualcosa di molto particolare puo' anche aver senso, ma nel 95% dei casi non saprei. Se la versione Codesys e' piu' completa come funzioni il discorso di sicuro cambia.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...