Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant vcw 240 E cambio vaso espansione rotto


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno e buon anno a tutti! Sono iscritto da un bel po' di tempo sul forum per effettuare Interventi di manutenzione alla mia vcw 240 E sfruttando i post tecnici molto dettagliati di altri utenti più esperti di me. Il mio problema è il seguente: devo sostituire il vaso espansione della mia caldaia bucato da tempo ed oggi ho deciso di farlo. Ho smontato la parte in alto relativa alla canna fumaria arrivando fino allo scambiatore primario. Ho o rimosso le due viti in alto su i lati del vaso espansione e sto provando a sfilarlo dall'alto ma non viene via. La mia domanda è: l'attacco del vaso al tubo dell'acqua è di tipo a innesto? Sul nuovo vaso espansione non vedo filettatura. Se si, è giusto tirare il vaso verso l'alto sperando che si sganci?

Grazie a tutti per l'attenzione e a chi mi saprà rispondere 


Inserita:

La foto dell'attacco dell attacco vaso nuovo e vecchio

PXL_20240104_130130996.jpg

PXL_20240104_125946175.jpg

Inserita: (modificato)

leggi la parte finale di questa discussione

Modificato: da adrobe
Inserita:

Grazie mille adrone:) Una domanda, per scaricare il vaso espansione ho chiuso la chiave generale dell'acqua e aperto il valvolino vicino la valvola di sicurezza (vedi foto) tenendo premuto il valvolino di carica aria sotto il vaso essere. E' corretto o sto svuotando i radiatori del riscaldamento? Grazie

PXL_20240104_135351499.jpg

Inserita: (modificato)
Quote

E' corretto o sto svuotando i radiatori del riscaldamento?

 

E' scorretto, non si dovrebbe mai toccare la valvola di sicurezza, si rischia di comprometterne la tenuta (soprattutto dopo vari anni di non entrata in funzione, con accumulo di calcare al suo interno).

La procedura corretta sarebbe stata chiudere l'acqua di rete, aprire un rubinetto acs ed aprire  il rubinetto di carico caldaia. In ultimo svitare un raccordo dal gruppo acqua. Il tutto aprendo la valvola di sfiato posta in prossiità dell'uscita del primario per evitare il ristagno di aria.

Il circuito del riscaldamento lo stai svuotando se NON hai chiuso le relative saracinesche, altrimenti si svuota anche quello.

L'aria dal vaso di espansione la togli premendo l'otturatore della relativa valvola Schrader, come per ogni camera d'aria

Modificato: da adrobe
Inserita:

Grazie ancora Adrobe. Purtroppo nel frattempo ho tolto il vecchio scambiatore con la procedura scorretta. Riesco a ripristinare il tutto? Se gentilmente mi dici la correttezza procedura passo passo dopo che ho montato il vaso nuovo.( Tutti gli accorgimenti per eliminare l'aria nell'impianto)..te ne sarei infinitamente grato ☺️

Inserita:

Ci sta poco da dire. Una volta drenata completamente la caldaia e chiusi tutti i raccordi, si carica dal relativo rubinetto lasciando aperta la valvola di sfiato vicino il primario il più a lungo possibile, fin quando non esce acqua anche da lì.

Inserita:

Grazie Adrobe. Purtroppo sono rimasto impallato con la caldaia mezza smontata. 😔 Ho messo il vaso espansione nuovo ma purtroppo l'attacco non arriva in battuta...provato e riprovato tutto il giorno. Hai suggerimenti? Credo bisogna chiamare un tecnico 😣

PXL_20240104_191219251.jpg

Inserita:

Deve scorrere lungo le guide laterali...puliscile e mettici dello svitol

Inserita:

Adobre, non ha guide laterali sono due viti sui lati all'estremità superiore che vanno messe per bloccarla. Infatti senza quelle viti è piuttosto libera...ah gioco sia a destra che a sinistra. Infatti poi sono io a direzionarla da sotto sollevando un po' il vaso per centrare il foro d'attacco dell'acqua....scende fino ad un certo punto come in foto e non va oltre.Ho provato anche a martellarla con precauzione dall'alto interponendo un blocco di legno ma nulla da fare

Inserita:

Ho misurato con un calibro anche la profondità dell'attacco del foro del vaso ed è più lunga del relativo maschio che va dentro....ma trova proprio un blocco

Inserita:

Ti sei procurato il ricambio originale Vaillant 181022 oppure un vaso compatibile? Hai misurato le dimensioni del vecchio, confrontandole con quelle del nuovo prima di montare quest'ultimo?

Se le dimensioni sono le stesse deve calzare.

Inserita:

Buongiorno Adrobe, si il codice è quello ed il ricambio è originale Vaillant...l'unica differenza è che rispetto al vecchio questo ha il valvolino nella parte alta anziché sotto. Si le dimensioni sono le stesse ma come ti ho già detto non trova ostacoli quando lo inserisco ,anzi ci sta bello largo. Il tecnico mi ha detto che oggi non può venire e mi ha consigliato di continuare a battere con le dovute precauzioni con un martello. Poi mi ha detto che anche se non scende del tutto, c'è comunque l'oring che fa tenuta. Adesso ci riprovo ingrassando di più l'innesto. Sto usando grasso siliconico....credo vada bene giusto? Grazie sempre

 

 

Inserita:

Se hai interpellato il tecnico sul posto, il mio supporto diventa superfluo.

Comunque si, la tenuta è assicurata dall'oring

Inserita:

Come ti dicevo il tecnico mi ha detto che va bene lo stesso ma mi fido più di te che a mio parere sei più esperto. Ho fissato il vaso e rimontato tutto. Fatto lo spurgo dell'aria e messo alla pressione di 1 bar. Ho acceso il riscaldamento e i bar sono arrivati max 1,3. Dall'innesto non trafila nulla. Dovrebbe essere ok anche se il fatto che non sia andato in battuta mi desta un po' di preoccupazione dato che poi in casa vive solo mio padre che è anziano. Oggi faccio partire di nuovo il riscaldamento e monitoro la situazione. Per me il foro del vaso doveva essere qualche decimo di millimetro più largo(difetto di fabbricazione?). Se  non l'avessi comprato online l'avrei portato indietro e domenica riparto perché vivo fuori regione .   Se mi garantisci che non possa succedere nulla e che comunque la pressione di 1,3....max 1,5 bar non fa schizzare fuori il vaso ,sono più tranquillo 🙂

 

Inserita:

Ciao Adrobe! Per ora va tutto bene, se non è un problema ti interpellerò verso Pasqua perché ho un problema con l'acqua calda della doccia che si trova nel punto più lontano della caldaia. Dai rubinetti all'acqua è bollente ma in doccia esce calda quasi tiepida. Ho provato a chiudere la vite sotto il gruppo d'acqua per diminuire la portata ma non ho risolto niente. Anzi la situazione è peggiorata. Il soffione è pulito e libero da calcare. Stavo pensando di intervenire sul potenziometro a vite sul quadro comandi per diminuire l'intervallo tra un'accensione e l'altra.

Grazie tutto!!!

Alla prossima ☺️

Inserita:
Quote

Stavo pensando di intervenire sul potenziometro a vite sul quadro comandi per diminuire l'intervallo tra un'accensione e l'altra.

non c'entra niente con l'acs, interviene solo sul riscaldamento

Inserita:

Se è il punto più lontano, è probabile che negli anni  verso fine linea si  siano accumulati

dei detriti che  oppongono resistenza al flusso dell' acqua . 

¿ Forse l' intoppo è a livello della Cartuccia del Miscelatore  ? 

Una volta trovai un sassolino sferico che occludeva il passaggio tra impugnatura e "cipolla"

di una Doccetta che provocava lo stesso difetto . 

-

Buona serata ! 

  • 2 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...