Jump to content
PLC Forum

Partecipa anche tu alla Live su Youtube martedì 28/01/2025 per festeggiare i 24 anni di PLC Forum

Per ulteriori informazioni leggi questa discussione: https://www.plcforum.it/f/topic/326513-28012025




consiglio collegamento shelly


Recommended Posts

Posted

ragazzi buonasera, volevo installare uno shelly pro 1 pm, il modello blu da guida din, ma facendo una prova ho visto che per la linea in entrata non riesco a fare entrare cavi da 2,5 ma solo da 1,5. L’uso che vorrei farne è quello di gestire da remoto le varie luci esterne, del giardino e dei cancelli. Ora più che un dubbio è una questione di linearità dell’impianto: le luci esterne sono tutte sotto mtd 10a, le dorsali sono tutte da 2,5 , poi linee da 1,5 per i singoli punti luce, dovrei quindi effettuare il collegamento dall’mtd allo shelly con cavi da 1,5 , saranno circa 10cm. Si potrebbe fare o verrebbe una porcheria? forse è meglio rendere lo shelly e prendere un semplice interrutore wifi da guida din? su amazon ne ho trovato uno della plick a circa 45€. grazie a tutti 


Posted

Potresti usare dei puntalini isolati...secondo me però appoggiati a un relè comandato dallo shelly (e usa cordina da 1,5!)

Posted

usare i puntalini sempre con cavi da 1,5? perchè se non entra il cavo con il puntalino diventerebbe ancora più spesso. Domani dovrebbe arrivare un interruttore della plick "astronomico", lo provo, se funziona per il mio scopo restituisco lo shelly e risparmierei anche 10€. Vi aggiorno :)

Posted

ragazzi buongiorno, solo per aggiornarvi: ho montato questo interruttore della plick astronomico, dichiara di supportare fino a 16a, ma non mi fiderei più di tanto più che altro per quanto riguarda il riscaldamento , quindi protetto sempre da mt 10a, entrano benissimo cavi da 2,5 anche con puntalini, 4mm non ho provato ma non credo. Forse per l’uso che devo fare io, comandare luci, impostandone l’automatismo in base all’orario, giorni e controllare tramite app è ottimo, non ha una presa di rete quindi solo con wi-fi. Lo shelly sicuramente ha più funzioni però se è per comandare delle luci lo consiglio vivamente. Grazie sempre a tutti e auguro una buona giornata :)

  • 2 weeks later...
Posted

ragazzi buon pomeriggio, scrivo qui perché inerente. Dopo aver collegato il tutto come da schema che allega il produttore, accendo l’interruttore tramite app dallo smartphone, si sente che il relè parte, ma non si accendono le luci. con un cercafase mi sono accorto che nel neutro vi è corrente. Come mai? il collegamento che ho effettuato è il seguente: in alto faccio arrivare la linea L e N che parte da un mtd 10a, la L ponticello con il

morsetto 1, N lo ponticello con il neutro della lampadina, nel 2 metto la fase della lampadina. cosa può essere? 

image.jpg

Dumah Brazorf
Posted

Sicuro sicuro di aver collegato giusto?

Gli interruttori magnetotermici di solito prendono fase e neutro in alto e li fanno passare sotto. Lo shelly come vedi bene non fa passare niente da sopra a sotto ma devi prendere un filo di fase da sopra per passarla ad un capo del relè e poi colleghi la fase del tuo carico all'altro contatto, infine colleghi il neutro del tuo carico "da qualche parte".

Non è che hai collegato sotto fase e neutro del carico come se fosse un magnetotermico?

Posted (edited)
46 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Sicuro sicuro di aver collegato giusto?

Gli interruttori magnetotermici di solito prendono fase e neutro in alto e li fanno passare sotto. Lo shelly come vedi bene non fa passare niente da sopra a sotto ma devi prendere un filo di fase da sopra per passarla ad un capo del relè e poi colleghi la fase del tuo carico all'altro contatto, infine colleghi il neutro del tuo carico "da qualche parte".

Non è che hai collegato sotto fase e neutro del carico come se fosse un magnetotermico?

il collegamento è fatto così: da mtd cerchiato in verde esce la linea ed entra nei morsetti N e L in alto all’interruttore, da L c’è un ponte che va al morsetto 1, da N c’è un ponte che va al neutro della lampada e la fase della lampada e nel morsetto 2 

Non ci sono pulsanti in mezzo dall’interruttore ai punti luce 

AC8990E4-8C2B-491E-95A7-46607C6A6823.jpeg

F9EC84EC-9202-421F-885F-90909D61DAD2.jpeg

FD8D4CBB-AC8A-45E7-82C9-76B7F822E706.jpeg

Edited by richi07
Dumah Brazorf
Posted (edited)

Vedo che ne hai più di uno. Sicuro di accendere quello giusto? Gli altri funzionano ok?

Col cercafase sui morsetti 1 e 2 da acceso e spento cosa vedi?

In precedenza com'era il collegamento? Diretto dal salvavita? 

Ci sono altri cavi rossi che potresti aver scambiato con quelli delle luci fuori?

Se no potresti smontarlo e provarlo al banco con una lampadina.

Edited by Dumah Brazorf
Posted (edited)
20 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Vedo che ne hai più di uno. Sicuro di accendere quello giusto? Gli altri funzionano ok?

Col cercafase sui morsetti 1 e 2 da acceso e spento cosa vedi?

In precedenza com'era il collegamento? Diretto dal salvavita? 

Ci sono altri cavi rossi che potresti aver scambiato con quelli delle luci fuori?

Se no potresti smontarlo e provarlo al banco con una lampadina.

intanto grazie e scusa se rispondo ora ma non avevo tempo per fare le prove. Si tutta la parte di illuminazione esterna ha i cavi rossi, ci sono a sua volta quattro di questi interruttori. Onde evitare di avere problemi con i cavi, quando li ho passati li ho segnati a coppie per individuarli ma a quanto pare avrò sbagliato qualcosa o così spero perché ancora non ho fatto prove, però provando sul banco l’interruttore con una lampadina funziona e lo schema di colegamento è corretto. Da spento sul 1 c’è corrente, 2 no; da acceso su entrambi vi è corrente. Proverò con un tester la continuità dei cavi. Ma la troppa lunghezza dei cavi può creare problemi? anche se ora di fatto funzionano con un semplice interruttore da frutto

Edited by richi07
Dumah Brazorf
Posted
44 minutes ago, richi07 said:

Ma la troppa lunghezza dei cavi può creare problemi?

ci mancherebbe, è la 220V!

Posted
31 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

ci mancherebbe, è la 220V!

a quanto pare nonostante la brillante idea di segnare le coppie di cavi prima di entrarli nel corrugati, ho ugualmente sbagliato l’accoppiamento. sistemato con il tester la continuità, funziona tutto. Grazie comunque per il tuo tempo dedicatomi 

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...