paolo511 Inserito: 26 gennaio 2024 Segnala Inserito: 26 gennaio 2024 Buongiorno a tutti, per la protezione di cavi di alimentazione dei sensori in bordo macchina a 24V in dc, come è meglio procedere? Per esempio se la corrente nominale del cavo riportata sulla scheda tecnica è di 1,5A (mi riferisco ad un cavo M12 12 poli di lunghezza 20 metri) conviene utilizzare morsetti fusibilati? Solo per il fatto che se ci sono parecchie utenze la diagnostica .. Ho visto vari schemi dove a valle dell'alimentatore ci sono gruppi di utenze raggruppate sotto interruttori magnetotermici unipolari da 4A.. Mi viene però il dubbi sulla protezione dei cavi dei sensori con portata dichiarata inferiore a 4A. Non sarebbe opportuno utilizzare protezioni con taglia inferiore? Grazie
luigi69 Inserita: 26 gennaio 2024 Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 Hai fatto un ottimo ragionamento che pochi prendono in considerazione. Più che la portata del cavo , è necessario proteggere il sensore che vi è collegato : un micro di finecorsa meccanico che accidentalmente va a terra , con lo 0 comune a terra , sicuramente fa scattare un piccolo magnetotermico da 4 A Diverso un reed magnetico , magari di un flussostato o un cilindro pneumatico, collegato con decine di metri di cavo a bordo campo , soprattutto di piccolissima sezione . Una volta , quando si utilizzavano i trasformatori e i ponti diodi , difficile che non intervenisse la protezione. Oggi , con gli switching , si rischia che l alimentatore si metta in corrente costante , abbassi la tensione ma continui ad alimentare il guasto . Se io ho sensori delicati, utilizzo il singolo fusibile 5×20 da 500 mA , ovvero che non reggerebbero la corrente di corto del magnetotermico a protezione di quella linea . Stesso discorso vale per i mini relè di interfaccia o per carichi in uscita dai quadri . Questi relè hanno il contatto per 6 o 10 A , e come tali vanno protetti , per evitare che un corto nei cavi di uscita faccia incollare il contatto
paolo511 Inserita: 31 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Grazie Luigi per la risposta.. anche io utilizzerò fusibili dedicati.. pensavo direttamente nei morsetti di collegamento del cavo di alimentazione del singolo sensore Buona giornata
Roberto Gioachin Inserita: 31 gennaio 2024 Segnala Inserita: 31 gennaio 2024 Al posto dei fusibili si utilizzano oramai da anni i fusibili elettronici. Sono delle protezioni specifiche per la 24Vdc e a seconda del produttore possono essere tarabili oppure scelti fra diverse tarature fisse, in genere da 1A a 10A. Si possono trovare da produttori come Wago, Weidmuller, Eta, Omron e molti altri ancora.
paolo511 Inserita: 14 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2024 Grazie Roberto, penso che utilizzerò quelli indicati da te.. li ho trovati della Murrelektronik..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora