Jump to content
PLC Forum


Pressione dell'olio nel tubo di ritorno di una pompa a ingranaggi


Recommended Posts

Posted

Buonasera, la domanda è probabilmente banale e vuole risolvere una discussione "da bar" fra trattoristi.

Trattore acceso e impianto idraulico a 180 bar in funzione: tubo che parte dal "+" (mandata) di un distributore e che serve una pompa a ingranaggi che fornisce lavoro ad un compressore (alla portata di 20 l/min), dalla quale, quindi, esce il tubo di ritorno verso il relativo distributore. La pompa a ingranaggi è anche dotata di un ulteriore ritorno che va direttamente nello scarico del trattore.

La domanda è questa: nel tubo di mandata la pressione è 180 bar. Qual è la pressione negli altri due tubi? È la stessa o è più bassa? E se è più bassa, ha un valore che dipende da cosa? 


Posted (edited)

Ciao @FabioRi , forse un po di confusione , provo a correggere e mi dirai tu se ho imbroccato :

15 ore fa, FabioRi ha scritto:

tubo che parte dal "+" (mandata) di un distributore e che serve una pompa a ingranaggi che fornisce lavoro ad un compressore (alla portata di 20 l/min), dalla quale, quindi, esce il tubo di ritorno verso il relativo distributore. La pompa a ingranaggi è anche dotata di un ulteriore ritorno che va direttamente nello scarico del trattore.

intendi un motore oleodinamico ?

ovvero il compressore aria , è mosso da un motore, che prende la pressione dell'olio dal circuito del trattore, ho capito correttamente ?

 

Se  è corretto fino a qui , il motore ha 3 tubi : 2 di sezione "grossa" , collegati al distributore a leve , esempio , ed uno di drenaggio , collegato direttamente verso lo scarico dell'olio . questo per i motori a pistoni , i motori ad ingranaggi in genere non hanno il drenaggio

 

15 ore fa, FabioRi ha scritto:

La domanda è questa: nel tubo di mandata la pressione è 180 bar.

Si , se apri pienamente il distributore , o non hai una riduttrice inserita , si all'ingresso del motore arrivano 180 bar  ( mi sembrano un po tantini , generalmente si sta a meno , 160 , 150 , ma se hai un manometro su quel circuito , puoi confermarlo .

 

15 ore fa, FabioRi ha scritto:

Qual è la pressione negli altri due tubi?

la pressione del tubo di ritorno , è molto vicina allo 0 , anche se per una serie di motivi , potrà salire a qualche bar .   i 180 hanno fatto il "lavoro" e si sono trasformati in rotazione e coppia del motore oleo che aziona il compressore . Il tubo del ritorno , passerà in qualche orifizio delle valvole , in un po di tubi e curve, che opporranno una certa resistenza , ed  è per questo che nonostante sfoci poi nel serbatoio dell'olio , la sua pressione non è proprio 0

se è presente un tubo piu piccolo , quello è il drenaggio , ovvero , una raccolta dell'olio che può trafilare dal motore e deve essere convogliato in vasca con il minore delta P possibile . Cioè il percorso piu diretto con tubi grandi il giusto , e senza troppe valvole :  una contropressione eccessiva ( anche solo 2 bar ) farebbe in modo che il trafilamento anzichè tornare in serbatoio , rompa le tenute e passi , esempio , dall'albero .  Questo è un ragionamento generico , bisogna vedere la tua applicazione, se è davvero un motore , e cercare le caratteristiche tecniche del produttore.  In motori semplici , dalle prestazioni non esagerate , un paio di valvoline di non ritorno , fanno si che i trafilamenti tornino tramite il ritorno , ed in questi motori hai solo 2 tubi , motori con senso reversibile : tu qui dovresti avere il motore che gira solo in un senso .

 

Puoi fare una paio di foto ?

 

Edited by luigi69
errori ortografia
Posted

Grazie per la risposta, non si tratta di un motore, si tratta di questa pompa. Attualmente il secondo "tubo grosso" va al "-" del distributore mentre il tubo centrale.piu piccolo va allo scarica. Più tardi posto altre foto

Screenshot_2024-02-05-11-05-47-08_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.7053dc0e5abe019893789f8e9f4a023d.jpg

Posted

Qualche cosa non quadra..... in questo senso , poi dopo se posati le foto ,  sarò piu preciso

tu hai un compressore ad aria montato sul trattore giusto ?   ma non inm presa diretta, tipo frenatura rimorchio , è un accessorio , esempio per aria compressa per potatura ?

 

azioni il compressore con una leva di un distributore, stile alza e abbassa forche ?

Posted

La pompa a ingranaggi è collegata ad un compressore per fornire aria alle forbici da potatura. La configurazione di adesso è questa delle foto. Il distributore fornisce 20 l/min e va in continuo. Il tubo centrale più piccolo va nello scarico.

 

Nelle settimane precedenti la configurazione era diversa, il tubo dello scarico era lungo una trentina di cm e tramite un raccordo a T posizionato sotto la valvola di non ritorno che si vede nella seconda foto, si immetteva nel tubo del  "-" . In questa configurazione, la pompa si è rotta perdendo olio dalle tenute.

IMG_20240205_122600.jpg

IMG20240205122220.jpg

Posted

Perfetto dalla foto è tutto chiaro .

Bisognerebbe leggere i valori della valvola di non ritorno , capire se è stata messa lì perché sul ritorno ogni tanto c erano contropressioni.  Succede se si aprono di colpo i distributori che per qualche motivi erano in pressione , o se le tubazioni sono di piccola sezione , o lunghe   .

 

Se ho capito bene

 

8 ore fa, FabioRi ha scritto:

Nelle settimane precedenti la configurazione era diversa, il tubo dello scarico era lungo una trentina di cm e tramite un raccordo a T posizionato sotto la valvola di non ritorno che si vede nella seconda foto, si immetteva nel tubo del  "-" . In questa configurazione, la pompa si è rotta perdendo olio dalle tenute.

 Il drenaggio , non lo scarico , era stato collegato ad un T , a cui poi era collegato il ritorno in T

 

Se così....è normale che perda , il drenaggio si è preso qualche colpo di pressione del ritorno...

 

Hai sostituito le tenute , o direttamente il motore ? 

Posted
8 ore fa, FabioRi ha scritto:

La pompa a

Il motore , giusto ?

 

Adesso  , il tubo piccolo , il drenaggio,  dove è  collegato?

 

Se vuoi fare delle verifiche precise , unica soluzione è leggere I dati dei componenti e cercare le caratteristiche del costruttore

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...