Car5577 Inserito: 12 febbraio 2024 Segnala Inserito: 12 febbraio 2024 Salve a tutti, ho riscontrato un problema nella mia vecchia lavatrice hotpoint ariston. Si accende, ma non parte nessun programma, ho provato a cambiare, elettrovalvola, pressostato, elettrochiusura e spazzole, ma il problema persiste. Un'altro coincidenza è che se stacco e riattacco la presa di corrente, poi funziona e lo fa per una serie di lavaggi, ma se la lascio inoperativo per un giorno o due il problema si riresenta. Ho letto sul forum un'altro paio di persone che avevano questo problema, ma non si è arrivato a una conclusione. Sicuramente la cambierò (vista anche l'età), ma dato che ormai avevo cambiato tutti i pezzi mi rimane il cruccio di capire da cosa possa dipendere il problema, anche solo per una cultura personale. Se c'è qualcuno in grado di aiutarmi e che ha voglia di risolvere il problema a beneficio futuro di qualcun altro qui nel forum è ben accetto. Mi impegno a comunicare tutti i tentatitivi e scrivere, spero la soluzione finale che potrà essere di aiuto a qualcun altro. Grazie mille a tutti
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Bisogna ragionare sempre "alla rovescia", ovvero inserire la spina solo quando dev'essere utilizzata. Solo così una scheda ti dura una ventina d'anni. 😉 Quindi ci sta che ti funzionerà ancora senza problemi. La AVTL 109 di mamma ha segnalato un errore sul display riguardante la scheda di memoria perché s'era dimenticata di staccare la spina per qualche giorno. Meno male che è bastata qualche ora di "riposo" e il problema è rientrato.
Car5577 Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Si in effetti la scheda potrebbe essere il problema. Mi chiedevo, se esiste un modo, con un tester, per capire se il problema effettivamente derivi da lì. L'impressione generale è come se avesse bisogno ogni volta di resettare il circuito elettrico della lavatrice, perchè come dicevo se stacco la spina e la riattacco tutto funziona, quindi per l'appunto mi chiedevo cosa provocava questa necessità di staccare e riattacare la spina, un'eccesso di cariche nel circuito che non riesce più a scaricarsi? boh...se qualcuno ne capisce sarebbe illuminante individuare quanto meno il motivo per cui staccando e riattaccando la spina tutto torna "normale", poi ovviamente non cambierò la scheda, ma almeno potrà stare sereno che il motivo era quello e non altro che so, qualche condensatore (ma essendoci le spazzole lo escludo) o il filtro antirumore (ma visto che si accende, escluderei anche questo) o chesso io...
michpao Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Metti almeno modello! Meglio se metti foto etichetta posta dietro l’oblò
Car5577 Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Si in effetti la scheda potrebbe essere il problema. Mi chiedevo, se esiste un modo, con un tester, per capire se il problema effettivamente derivi da lì. L'impressione generale è come se avesse bisogno ogni volta di resettare il circuito elettrico della lavatrice, perchè come dicevo se stacco la spina e la riattacco tutto funziona, quindi per l'appunto mi chiedevo cosa provocava questa necessità di staccare e riattacare la spina, un'eccesso di cariche nel circuito che non riesce più a scaricarsi? boh...se qualcuno ne capisce sarebbe illuminante individuare quanto meno il motivo per cui staccando e riattaccando la spina tutto torna "normale", poi ovviamente non cambierò la scheda, ma almeno potrà stare sereno che il motivo era quello e non altro che so, qualche condensatore (ma essendoci le spazzole lo escludo) o il filtro antirumore (ma visto che si accende, escluderei anche questo) o chesso io...
Car5577 Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Eccolo, se non si vede è S/N 811042108. E' un modello molto vecchio, ma quello che mi preme è capire il (dis)funzionamento alla base, che mi pare di capire colpisce anche altre marche e modelli più recenti.
michpao Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 (modificato) 1 ora fa, Car5577 ha scritto: Si in effetti la scheda potrebbe essere il problema. Mi chiedevo, se esiste un modo, con un tester, per capire se il problema effettivamente derivi da lì Scollega la scheda di controllo che è posizionata dentro lato sinistro basso (vedi freccia gialla) e poi posta delle foto chiare lato componenti (potrebbero esserci dei condensatori gonfi). 1 ora fa, Car5577 ha scritto: E' un modello molto vecchio Non significa niente, indicativamente avrà più di 20 anni, di che anno è ? Modificato: 12 febbraio 2024 da michpao
Car5577 Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Si l'ho presa nel 2010 quindi 14 anni
Car5577 Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Non appena riesco smonto la scheda e posto le foto, nel frattempo, visto che non mi dà nessuno dei segnali per cui potrebbe essere un problema di scheda(per quel che ne so io ovviamente ovvero led lampeggianti o tutti fissi accesi o anomalie simili, pensi possa esserci qualche altra causa al problema per cui si accende, ma non parte? Ribadisco che nessun led lampeggia, non dà dunque segnali di errori, si possono scegliere i programmi, tutto sembra come se funzionasse normalmente, ma quando schiaccio start per partire, non succede nulla, poi come ribadito se stacco e riattacco la presa, tutto fila liscio, almeno fino al giorno dopo o qualche giorno dopo quando torna a bloccarsi
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Devi lasciarla sempre con la spina staccataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!! 😠
Car5577 Inserita: 12 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Ciccio, apprezzo la tua convinzione, ma la lavatrice è sotto un piano tavolo, per staccare la spina dovrei ogni volta tirarla fuori e capisci bene che non avrebbe senso, in più mi piacerebbe che si capisse il problema, non che si continuasse ad andare avanti con l'adattamento al problema 🙂
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Eh, ma la causa è probabilmente quella. 🤷🏻♂️
Ciccio 27 Inserita: 12 febbraio 2024 Segnala Inserita: 12 febbraio 2024 Io comunque controllerei i condensatori sulla scheda.
Car5577 Inserita: 13 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2024 23 ore fa, michpao ha scritto: Scollega la scheda di controllo che è posizionata dentro lato sinistro basso (vedi freccia gialla) e poi posta delle foto chiare lato componenti (potrebbero esserci dei condensatori gonfi). Non significa niente, indicativamente avrà più di 20 anni, di che anno è ?
Car5577 Inserita: 13 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2024 Ecco la scheda, ad occhio (per quel che ne capisco io) i condensatori non sono gonfi. Al di là di tutto mi chiedo, anche nel caso in cui sia la scheda, qual è la spiegazione per cui appena stacco la spina e la riattacco (anche dopo un secondo) tutto funziona? Mi chiedo qual 'è il meccanismo alla base che crea questo problema?
michpao Inserita: 13 febbraio 2024 Segnala Inserita: 13 febbraio 2024 Intanto prendi un capacimetro e controlla tutti i condensatori e anche altro .... Poi quelli bianchi rettangolari che hai messo come prima foto sono relè
Lockeid Inserita: 13 febbraio 2024 Segnala Inserita: 13 febbraio 2024 (modificato) Mi associo ad un possibile guasto dei condesatori anche se ho riscontrato difetti differenti. Carica acqua a singhiozzi, lampeggio di tutte le spie oppure strani comportamenti. Su questa scheda si rovina, incredibilmente, solo il condensatore da 680uF. Se la macchina è in condizioni decenti suggerisco il restauro dell'intero alimentatore. Se non hai esperienza o strumenti inizia a farti sostituire il 680 poi si vedrà. Buona fortuna Modificato: 13 febbraio 2024 da Lockeid
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora