Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter vevor 12v 2500w va in protezione


antoniotirino

Messaggi consigliati

antoniotirino

Salve premetto ho un piccolo impianto fotovoltaico fai da te con accumulo, quindi ho un problema quando accendo l'autoclave per irrigare il giardino dopo poco mi va in protezione l'inverter un vevor 12v 2500w mono fase, invece se collego anche solo altri elettrodomestici con più assorbimento tutto funziona bene. Ho letto nel forum che ci potrebbe volere un induttore bifase all'uscita dei morsetti sull'inverter. , spero qualcuno possa darmi un consiglio. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Livio Orsini
3 ore fa, antoniotirino ha scritto:

he ci potrebbe volere un induttore bifase all'uscita dei morsetti sull'inverter. , spero qualcuno possa darmi un consiglio

 

Dovresti dare le caratteristiche di quell'inverter.

Per prima cosa è un inverter a sinusoide pura?

Se è un inverter con uscita sinusoidale pura, mettere un induttore bifase non serve.

Sarebbe anche da sapere se l'inverter va in protezione quando il press control dell'autoclave comanda un riavvio della pompa.

Pubblica marca e modello dell'inverter.

Link al commento
Condividi su altri siti

antoniotirino

Ho inserito tre foto, quella dove c'è il display dell'Inverter è nel momento quando va in protezione e la batteria è ha litio 12v 300ah con Bms. Riepilogando quando accendo solo l'autoclave dopo circa 15 minuti che sto innaffiando il giardino l'inverter va in protezione emettendo un piiii!!! Continuo, cosa che con altri elettrodomestici tipo il compressore tutto va regolare e dopo un po' si azionano anche le ventole di raffreddamento. Voglio anche dire che se l'autoclave lo collego al generatore funziona benissimo. Spero possiate darmi un aiuto a risolvere questo problema, grazie mille

Screenshot_20240525-150527.jpg

IMG_20240525_145830.jpg

IMG-20240518-WA0008.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dumah Brazorf

Mah, per funzionare 15minuti mi viene da pensare che si surriscalda.

Per sicurezza controlla anche cosa fa la batteria, che magari il bms non faccia cose strane.

 

Modificato: da Dumah Brazorf
Link al commento
Condividi su altri siti

antoniotirino

Il bms sembra funzionare bene comunque per il momento sembra un mistero. Grazie Dumah del tempo che mi hai dedicato

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Se l'inverter va in protezione ci deve essere un assorbimento superiore al consentito. Hai misurato la corrente assorbita dal motore? Se l'inverter è veramente un puro sinosoidale come affermano, la puoi misurare tranquillamente con qualsisasi pinza amperometrica.

Inoltre, ripeto, dovresti verificare che non vada in protezione su di una ripartenza della pompa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/05/2024 alle 16:35 , antoniotirino ha scritto:

dopo circa 15 minuti che sto innaffiando il giardino l'inverter va in protezione

Potrebbe andare in protezione dopo un riavvio comandato dal pressostato. Se hai un condensatore, prova a sostituirlo. Prova senza alimentazione, se riesci a farlo girare a mano muovendo la ventola. Prova anche l'assorbimento con tester o pinza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
5 minuti fa, Gennar0 ha scritto:

Potrebbe andare in protezione dopo un riavvio comandato dal pressostato

 

Glielo già scritto 2 volte, ma sembra non voglia fare qeusta verifica.🙂

Chissà se ora, con un'altra persona che indica la medesima possibiltà di guasto, non voglia verificare questa condizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

antoniotirino

Scusa il ritardo allora proverò a cambiare il condensatore poi ti farò sapere se il problema l'ho risolto. Grazie tanto per il momento

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Glielo già scritto 2 volte

E' difficile seguire il metodo di riparazione di altre persone, ognuno tende a provare quello che conosce meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
2 ore fa, Gennar0 ha scritto:

E' difficile seguire il metodo di riparazione

OT ...concordo pienamente, ma se di metodo uno non ne ha deve seguire alla lettera quello che l altra persona più esperta consiglia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
11 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

ma se di metodo uno non ne ha deve seguire alla lettera quello che l altra persona più esperta consiglia!

 

Specialmente quando vengono richieste verifiche fondamentali e poco impegnative in termini di tempo e spesa.🙂

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...