carnih Posted June 11, 2024 Report Posted June 11, 2024 (edited) Buongiorno , ho acquistato un appartamento qualche mese fa e ogni tanto mi salta il magnetotermico differenziale “generale” in casa del tipo una volta al mese e quasi sempre di notte o quando in casa non c’è nessuno con nessun apparecchio collegato (se non frigor , caldaia..). Ho aperto tutte le prese,placche per vedere se ci fosse qualcosa di anomalo ma alla vista non sembra esserci nulla di strano. Attualmente il mio quadro è composto da un magnetotermico differenziale generale a cui a valle sono collegati : - mt luci - mt prese - mt phon (non so perché sia stato fatto) - mt lavastoviglie - mt forno/induzione - mt lavanderia (lavatrice/asciugatrice) - mtd tipo F per condizionatore - mt riscaldamento (è collegata la pompa del riscaldamento a pavimento) ma in questo periodo lo lascio spento. non vorrei che il problema possa essere della dispersione e non so se la configurazione attuale aiuta o peggiora la situazione. Prima di provare a chiamare un tecnico avete qualche suggerimento per fare delle prove per capire almeno quale sia il problema e poi fare intervenire per risolvere ? in casa l’unica attività che ho fatto io è stata aggiungere i deviatori view della vimar plana. Aggiungo che quando il generale è giù per riarmarlo devo prima tirare giù almeno 1 o 2 mt. Grazie mille già da ora per i consigli. Edited June 11, 2024 by carnih
ilsolitario Posted June 11, 2024 Report Posted June 11, 2024 Ciao sono da telefono e non vedo le foto, da come scrivi senza dubbio escludendo il MTD per la linea climatizzatori l'altro va in saturazione ed apre.. Se riesci a trovare qualcuno con una pinza amperometrica per dispersioni puoi fare qualche misura.
reka Posted June 12, 2024 Report Posted June 12, 2024 avere due differenziali collegati uno a valle dell'altro è inutile, il generale si smazza comunque tutte le dispersioni. anche solo per prova collega il MTD clima in parallelo e vedi se risolvi (chiaramente per ogni lavoro nel quadro devi togliere corrente al contatore finche non risistemi) se così risolvi devi poi modificare il quadro per creare posto al sezionatore che farà da generale.
piergius Posted June 12, 2024 Report Posted June 12, 2024 (edited) Il 11/06/2024 alle 18:34 , carnih ha scritto: Attualmente il mio quadro è composto da un magnetotermico differenziale generale ( Tipo AC Idn30mA) a cui a valle sono collegati : ... - mtd C16/tipo F Idn30mA per condizionatore ... mt ( C10 ) phon (non so perché sia stato fatto) mt forno/induzione Se hanno messo un C10 significa che la Linea per il phon è da 1,5mm . N. B. : il primo è un Differenziale Puro Tipo AC ! Fai sapere : Tra lui ed il Contatore esiste un Magnetotermico C25 che lo protegge ? ( il M. T. Del Contatore è C63 ) Come hai constatato, il secondo è di Tipo F, perciò interviene con alcuni millisecondi di ritardo rispetto al Tipo AC . Praticamente hai pagato un M. T. D. ma sta lavorando come un semplice Magnetotermico C16 ! I 2 M. T. D. sono collegati in Cascata, quindi il primo si becca comunque la Somma di tutte le Dispersioni dell' Appartamento, Clima compreso per un totale di 8 Linee ! Normalmente dovrebbe lavorare sotto i 10mA, diviso 8 Linee fa 1,25mA ciascuna; Considera che un singolo Filtro di Rete, anche in Stand-by introduce una Dispersione Fisiologica circa 2mA ; Quelli del Clima anche di più Anche la Linea forno/induzione potrebbe necessitare un M. T. D. dedicato come per il Clima . Inoltre, come ho spiegato più in dettaglio nell' apposita Sezione del Forum, il Forno, se non è coordinato con la Polarità Fase - Neutro dà luogo a Dispersioni Anomale anche da spento ! Prima controlla che tutti i fili blu nel Centralino siano effettivamente il Neutro [ Nel caso fossero tutti Fase, va cercata e corretta l' Inversione vicino al Contatore ] . Poi, se disponi di un Tester o una Pinza che abbiano almeno 1 Portata in mA Alternata , misuri la Corrente sul Conduttore di Terra principale . Con tutti gli Elettrodomestici in Stand-by, escludi 1 o più M. T. alla volta, annotando quanto influisce sul totale . Così saprai in che proporzione si distribuiscono le Correnti Disperse . - Fai sapere cosa riscontri ! Buona giornata ! Edited June 12, 2024 by Maurizio Colombi
carnih Posted June 12, 2024 Author Report Posted June 12, 2024 Grazie a tutti per i consigli , nel weekend faccio un po’ di prove e verifiche e vedo che succede
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now