Obamarjz Posted June 27, 2024 Report Posted June 27, 2024 Buongiorno a tutti, ho un impianto FV da 6KW, inverter zeroCO2 small modello RHI-6K-48ES-5G e accumulo da 21Kw con batterie Pylontech. L'abitazione ha il tetto con le falde ad est e ovest, e a causa di alcuni vincoli il comune ha imposto che i pannelli venissero installati sulla falda est. Inclinazione 30°. Purtroppo la produzione è scarsa considerando quando potrebbe e dovrebbe produrre l'impianto. Facendo una simulazione con il portale JRC mi indica una produzione annua di 5798Kwh, mentre io nel 2023 sono arrivato a 2930Kwh e quest'anno sono a 1149Kwh a causa del mal tempo che continua imperterrito nonostante l'estate. Secondo voi è normale o c'è qualcosa da far controllare? Avevo anche pensato di spostare l'impianto sulla falda ovest dato che ora i vincoli di cui parlavo in precedenza non ci sono più ma non penso che la situazione migliori di molto. Un'altra domanda; per il monitoraggio degli inverter Smar co2 (energy / Solis, penso che sia lo stesso produttore ma rimarchiato..) bisogna per forza utilizzare il loro sito oppure si possono usare anche siti e app di altre aziende? Ad esempio Solaredge mi sembra molto più completo. Grazie e buona giornata.
reka Posted June 27, 2024 Report Posted June 27, 2024 est/ovest cambia poco, il 50% rispetto alla stima è troppo poco, potrebbe esserci qualcosa che non va. hai verificato i dati? io in una zona simile alla tua faccio 3000 di media da sempre con 3kWp ma a sud. tenendo per buoni i fattori corretivi il mio inpianto a est e raddoppiato arriverebbe a 5500/annui hai verificato i log dell'inverter?
Dumah Brazorf Posted June 27, 2024 Report Posted June 27, 2024 (edited) Guarda casa tua da google maps. Il tetto è orientato est spaccato? E non ci sono alberi nelle bolas? Camini? Ciminiere di stufe? Antenne? pure il tirante dell'antenna fa ombra sufficiente ad ammazzare la produzione. Edited June 27, 2024 by Dumah Brazorf
ilsolitario Posted June 27, 2024 Report Posted June 27, 2024 Ma qualcuno sul tetto c'è salito per verificare che non siano da lavare??? ( non credo che ti dimezzino la produzione però mai dire mai ) Mi ricordo di un cliente i cui pannelli erano coperti di guano. Se hai i dati di progetto puoi misurare tensione e corrente in uscita dalle varie stringe e già li un idea se qualcosa non funziona viene fuori
reka Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 credevo di averlo scritto ma riguardando il messggio non l'avevo fatto, domanda importante: all'installatore hai segnalato la cosa? come ha risposto ai tuoi dubbi?
Obamarjz Posted June 28, 2024 Author Report Posted June 28, 2024 Grazie a tutti per i commenti. Cerco di rispondere ai vari punti: - @reka cosa intendi per verificato i log dell'inverter? perdonami ma non sono molto pratico. All'installatore non ho segnalato nulla in quanto quando ho comprato casa i pannelli erano già installati. Sono stati allacciati però dopo diversi mesi nel 2022 da enel. Chi li ha installati ha fatto vari lavori a casa con il 110%, uno peggio dell'altro quindi preferisco non chiamarli! piuttosto pago qualcuno di nuovo! - @Dumah Brazorf la falda si è praticamente ad EST spaccato. Su maps l'immagine è vecchia e non ci sono i pannelli ma ho disegnato la posizione in nero. Ad est c'è il monte ma non è particolarmente alto, al massimo toglie un po' di sole alla mattina soprattutto in primavera quando il sole gira basso ma in estate con il sole alto non credo mi faccia perdere molto. Magari sbaglio.. - @ilsolitario sicuramente una lavata non gli farebbe male ma non sono così sporchi secondo me. Considera che la produzione è sempre stata questa da quando li hanno installati. Grazie a tutti
Simone Baldini Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 Ma sei sicuro che siano da 6 kWp? Potrebbe esserci una stringa in avaria o collegata male, ma sono solo ipotesi, chiama un tecnico e falli verificare. Come da simulatore il tuo impianto dovrebbe produrre attono ai 5800 kWh.
reka Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 intendo se sei entrato nei dati dell'inverter e hai controllato se le stringhe lavorano in ugual modo, se le tensioni CC sono compatibili con i pannelli installati ecc ecc. in teoria dove vedi i dati di produzione dovresti trovare anche altri dati più "tecnici". la produzione che vedi tu è confermata dai dati del gse?
Obamarjz Posted June 28, 2024 Author Report Posted June 28, 2024 15 minuti fa, Simone Baldini ha scritto: Ma sei sicuro che siano da 6 kWp? Potrebbe esserci una stringa in avaria o collegata male, ma sono solo ipotesi, chiama un tecnico e falli verificare. Come da simulatore il tuo impianto dovrebbe produrre attono ai 5800 kWh. Sono 16 moduli FUTURA SUN da 375 Wp quindi dovrebbero essere 6KW. Poi come siano stati collegati resta un mistero 😅 Tra l'altro credo che sia un unica stringa, questo è la situazione in questo momento in cui scrivo
reka Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 a occhio potrei pensare che sono due stringhe e una spenta.. sembra proprio lavorare a metà capacità
ilsolitario Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 Sotto l'inverter vedi subito se hai 4 connettori quindi 2 cavi rossi e 2 neri, se si hai 2 stringhe ed una non funziona per niente
Obamarjz Posted June 28, 2024 Author Report Posted June 28, 2024 6 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Sotto l'inverter vedi subito se hai 4 connettori quindi 2 cavi rossi e 2 neri, se si hai 2 stringhe ed una non funziona per niente Direi che ho due stringhe vero? A questo punto, dove potrebbe essere il problema? Spero si tratti solo di un problema di collegamento
reka Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 esatto, per qualche motivo una delle due non lavora, ma è proprio a zero quindi potrebbe essere un problema anche di inverter. controlla se i cavi rosso e neri vanno direttamente ai pannelli o se nel quadro c'è un sezionatore o dei fusibili o altro
ilsolitario Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 (edited) Da manuale se ci fosse qualche anomalia si dovrebbe accendere il led giallo a destra, ma da foto è spento. Qui il link del manuale https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.elfor.org/wp-content/uploads/2020/07/ZeroCO2-small-Manuale-.pdf&ved=2ahUKEwij_t_zmf6GAxWS_7sIHTlcBAEQFnoECBUQAQ&usg=AOvVaw1CNpTAhZVbLbaVJ7FtgzTR. Nel quadro a sinistra del gruppo di misura cosa c'è? Spero abbiano messo 1 sezionatore per ogni stringa, potrebbe essersi rotto un cavo, un connettore per questo facendo qualche misura si capisce subito oppure brutalmente ma con le dovute accortezze scambi la stringa 1 con la 2 e vedi se ti dà 0 è l'inverter guasto altrimenti è la stringa Edited June 28, 2024 by ilsolitario
Dumah Brazorf Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 (edited) Apri tutti i quadri elettrici e fai foto di ognuno. Edited June 28, 2024 by Dumah Brazorf
Obamarjz Posted June 28, 2024 Author Report Posted June 28, 2024 51 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Da manuale se ci fosse qualche anomalia si dovrebbe accendere il led giallo a destra, ma da foto è spento. Qui il link del manuale https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.elfor.org/wp-content/uploads/2020/07/ZeroCO2-small-Manuale-.pdf&ved=2ahUKEwij_t_zmf6GAxWS_7sIHTlcBAEQFnoECBUQAQ&usg=AOvVaw1CNpTAhZVbLbaVJ7FtgzTR. Nel quadro a sinistra del gruppo di misura cosa c'è? Spero abbiano messo 1 sezionatore per ogni stringa, potrebbe essersi rotto un cavo, un connettore per questo facendo qualche misura si capisce subito oppure brutalmente ma con le dovute accortezze scambi la stringa 1 con la 2 e vedi se ti dà 0 è l'inverter guasto altrimenti è la stringa Ho fatto il test provando ad invertire le stringhe e sull'inverter si è invertita la produzione. La 1 è andata a zero ( 3-4Vdc) mentre la due è schizzata a 208V quindi a questo punto credo che l'inverter sia ok. 14 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Apri tutti i quadri elettrici e fai foto di ognuno. Ecco la foto dei quadri che sono li in zona.
michpao Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 (edited) Metti a fuoco il primo quadretto a sinistra e l’altro a destra, per capire che tipo di protezioni monta (bisogna leggere le sigle). Edited June 28, 2024 by michpao
Dumah Brazorf Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 (edited) E infatti avevo chiesto "di ognuno" perchè poi la foto viene troppo lontana. Sono rosse le finestrelle dei due scaricatori lì a sinistra? Non vedo fusibili e sezionatore per la DC. Edited June 28, 2024 by Dumah Brazorf
Obamarjz Posted June 28, 2024 Author Report Posted June 28, 2024 (edited) 18 minuti fa, michpao ha scritto: Metti a fuoco il primo quadretto a sinistra e l’altro a destra, per capire che tipo di protezioni monta (bisogna leggere le sigle). provo a riallegare le foto ma è il sito che le sgrana. 13 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Sono rosse le finestrelle dei due scaricatori lì a sinistra? Non vedo fusibili e sezionatore per la DC. no sono spente, non ci sono altri quadri nei pressi dell'inverter e anche nel quadro generale di casa ci sono solo i magnetotermici differenziali per luce e FM (sezionate per piano) Edited June 28, 2024 by Obamarjz
Dumah Brazorf Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 Dovresti vedere verde nelle finestrelle. Vabbè, altro che il tecnico dovrà sistemare eventualmente. Il sezionatore per la DC dovrebbe essere quello da solo con 4 leve in una.
mrgianfranco Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 21 minuti fa, Obamarjz ha scritto: non ci sono altri quadri nei pressi dell'inverter certo che avrebbero potute farle due etichette...non si capisce neanche dove passano queste due stringhe, l' unico interruttore per sezionare il lato dc sembra lo schneider...ma è un due poli!!....oppure quello seziona l accumulo?...sembra che una stringa se l'abbiano nascosta da qualche parte!
ilsolitario Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 Avrei messo gli scaricatori anche sul lato dc però vabbè scelte progettuali..
Dumah Brazorf Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 (edited) * Edited June 28, 2024 by Dumah Brazorf
reka Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 lato DC alcuni inverter li hanno incorporati. diciamo che per capire meglio andrebbero seguite le coppie rossonere per capire il collegamento e dove la tensione CC c'è in entrambe e dove no.
ilsolitario Posted June 28, 2024 Report Posted June 28, 2024 Io partirei nel farmi un giro sul tetto, trovare i cavi delle 2 stringhe (sperando che almeno siano state segnate ( altrimenti si perché qualche minuto in più è si cercano) e misurare.. Poi da lì si prosegue..
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now