manegg1 Posted July 1, 2024 Report Posted July 1, 2024 salve, un cliente ha un problema con l'apertura elettrica di una porta con maniglione antipanico. l'ellettroserratura è comandata da un relé la cui bobina è eccitata da un sistema controllo accessi vecchio di 35 anni in particolare si tratta sistema basato su rs-485 della Spazioitalia , la scheda che che dà il consenso al rel'è porta (tramite un mini relé contatti puliti a bordo scheda) è un vecchissimo modello "Planet New" per ragioni che non ho ben capito, adesso il sistema ha cominciato a dare il consenso di apertura al rel? generico apriporta (tramite minirelé a bordo scheda ) solamente per meno di un secondo. il lettore stesso di badge lo mostra chiaramente, la luce verde si accende solo per un secondo, tempo insufficiente per consentire di tirare la maniglia ed aprire la porta (bisogna essere rapidi come faine e tirare solo in quella frazione di secondo, né prima, né dopo, altrimenti la porta non si apre.) prima il consenso veniva inviato per qualche secondo per aggirare il problema (visto che la ditta produttrice non esiste più e i ricambi nemmeno) stavo pensando di interporre semplicemente un relé' temporizzato tra il minirèlè della scheda e il rele porta. l'ideale sarebbe un rel'è temporizzato con bobina a 12v in corrente alternata, che possa essere regolato per chiuder il contatto per 4-5 secondi quando oppure se non lo trovo, unrel' temporizzato con bobina 12v in corrente continua, aggiungendo un alimentatore ca 230v->12v cc (costringendomi però ad aggiungere un quadretto Ip44 e tirare la linea 230v). su amazon roba cinese del genere se ne trova a bizeffe (...) ma il vero problema è che si tratta di una porta che serve più di 400 unità, quindi il relè lavorerebbe centinaia di volte al giorno ho paura che durerebbe veramente poco e mi farebbe fare una pessima figura col cliente. il mio fornitore non è d'aiuto, a meno che tu non gli chieda una matassa di Fs-17 o di corrugato, i ragazzi ti guardano ome se gli stessi chiedendo componenti di una navicella spaziale Space-X... quindi veniamo alla DOMANDA: conoscete un rel'è temporizzato(regolabile sui 5 secondi circa) con bobina a 12v AC (cosi utilizzzerei l'alimentazione dell'apriporta)che sia in grado di restare affidabile anche con carichi molto elevati? oppure un prodotto analogo ma con bobina 12v DC e un alimentatore 230v-12v, magari di piccole dimensioni progettato per stare chiuso in una scatola di derivazione ip44. grazie a tutti quelli che sapranno darmi una mano
Livio Orsini Posted July 1, 2024 Report Posted July 1, 2024 40 minuti fa, manegg1 ha scritto: l'ideale sarebbe un rel'è temporizzato con bobina a 12v in corrente alternata, che possa essere regolato per chiuder il contatto per 4-5 secondi quando Finder in catalogo ha temporizzatori che possono lavorare con tensione universale da 12Vcc-ca a 230Vca, con tempi programmabili da 0,1" a 60'. Per mia esperienza la temporizzazione è molto affidabile e stabile nel tempo.
manegg1 Posted July 1, 2024 Author Report Posted July 1, 2024 (edited) Quote Finder in catalogo ha temporizzatori che possono lavorare con tensione universale da 12Vcc-ca a 230Vca, con tempi programmabili da 0,1" a 60'. Per mia esperienza la temporizzazione è molto affidabile e stabile nel tempo. Grazie mille, quindi la bobina del relè può lavorare con qualsiasi tipo di tensione e corrente? ...miracoli del tecnologia... questi relè hanno, immagino, i contatti "puliti" , giusto? per caso ti ricordi la serie? ma secondo te possono lavorare con tensioni diverse tra alimentazione permanente e consenso della bobina(banalmente, alimento l'elettronica del "relè" a 230V Ac permanenti e sul contatto che fa scattare il temporizzatore mando solo un impulso a 12V AC) oppure deve essere tutto alla stessa tensione? mi servirebbe capire l'assorbimento a riposo e quello a relè eccitato(temporizzazione in funzione). ciao e grazie ancora Edited July 1, 2024 by manegg1
mrgianfranco Posted July 1, 2024 Report Posted July 1, 2024 3 ore fa, manegg1 ha scritto: per ragioni che non ho ben capito, adesso il sistema ha cominciato a dare il consenso di apertura al rel? generico apriporta (tramite minirelé a bordo scheda ) solamente per meno di un secondo. non conosco quel marchio in particolare comunque il tempo di apertura è un parametro configurabile dal programma di gestione, magari si è rovinata la batteria tampone e ha resettato queste informazioni pur tenendo memoria di tutti i badge
manegg1 Posted July 1, 2024 Author Report Posted July 1, 2024 (edited) buona idea , può anche essere. il problema è trovare la voce in quel software anni '90 ... peggio ancora cambiare direttamente la batteria tampone (anche se eventualmente riuscissi a modificare l'impostazione via software) per evitare che l'impostazione vada persa al primo "blackout": se perdo i dati dati sulle schede di accesso (che operano anche su altre porte) viene fuori un casino. e non so nemmeno se hanno conservato la password operatore (che magari era in capo alla ditta di manutenzione, non più esistente manco quella). sempre che il problema sia davvero nato dalla batteria tampone(il ché in effetti è probabile). Edited July 1, 2024 by manegg1
manegg1 Posted July 1, 2024 Author Report Posted July 1, 2024 p.s. il software è una vecchia versione di Wingaep
max.bocca Posted July 1, 2024 Report Posted July 1, 2024 Il temporizzatore che sia Finder o Omron sono multi tensione ma il comando deve un contatto pulito tra due punti prestabiliti normalmente con uno che è in comune con l'alimentazione del temporizzatore stesso. Esempio con Omron H3DK il comando è tra A1 e B1 e poi la modalità la scegli se vuoi temporizzate l'impulso fisso o in aggiunta al tempo del comando.
elettromega Posted July 1, 2024 Report Posted July 1, 2024 Ciao dal 95 al 98 ne gestivo la parte hardware in Autogerma a Verona, erano una cinquantina . Grossi problemi non ne avevano , e se c'erano , nel tornare a casa , passavo dalla loro sede a Padenghe con vista vista lago di Garda . Mi ricordo che sulle serrature si montava un tranzorb ma era come protezione .
ROBY 73 Posted July 1, 2024 Report Posted July 1, 2024 Ciao manegg1, 9 ore fa, manegg1 ha scritto: .........per caso ti ricordi la serie? Questo 80.01.0.240.0000: https://cdn.findernet.com/app/uploads/IB8001IT.pdf https://cdn.findernet.com/app/uploads/S80IT.pdf
manegg1 Posted July 2, 2024 Author Report Posted July 2, 2024 15 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao manegg1, Questo 80.01.0.240.0000: https://cdn.findernet.com/app/uploads/IB8001IT.pdf https://cdn.findernet.com/app/uploads/S80IT.pdf grazie mille lo "START" esterno di cui si parla nelle istruzioni, sarebbe banalmente il pulsante(+12v di consenso apertura, nel mio caso) o è qualcos'altro che mi sfugge parlando con un altro fornitore mi ha proposto anche un Perry che a suo dire avrebbe le stesse funzioni e forse costa pure meno. Più tardi cerco la documentazione
manegg1 Posted July 2, 2024 Author Report Posted July 2, 2024 (edited) 32 minuti fa, manegg1 ha scritto: Ciao manegg1, Questo 80.01.0.240.0000: https://cdn.findernet.com/app/uploads/IB8001IT.pdf intanto ho guardato meglio le istruzioni del F che mi hai(avete) segnalato ed una vera ficata: posso davvero alimentare a 230v fissi (o altra tensione) su A1 e A2 e contemporaneamente dare il consenso a 12v sul morsetto B1 (utilizzando poi sul comune dei morsetti dei contatti puliti la tensione che più mi aggrada). quello che non ho capito è se lo schema di collegamento 3e (quello che userei) prevede la temporizzazione: in pratica, se volessi alimentarlo a 230v (A2 , A1) ma con consenso a 12v AC sul morsetto B1 , in quale posizione dovrei ruotare il selettore(D) delle funzioni programmabili per ottenere la funzione temporizzazione? grazie mille Edited July 2, 2024 by manegg1
Livio Orsini Posted July 2, 2024 Report Posted July 2, 2024 3 ore fa, manegg1 ha scritto: lo "START" esterno di cui si parla nelle istruzioni Si può essere il pulsante esterno. Verifica sui diagrammi che danno la funzione in base al codice selezionato dai dipswitches w dal collegamento elettrico
ROBY 73 Posted July 2, 2024 Report Posted July 2, 2024 6 ore fa, manegg1 ha scritto: ma con consenso a 12v AC sul morsetto B1 , in quale posizione dovrei ruotare il selettore(D) delle funzioni programmabili per ottenere la funzione temporizzazione? 3b Funzioni con START esterno : Start tramite contatto sul morsetto di controllo (B1) "BE" = Ritardo alla disinserzione con segnale di comando In pratica una volta dato il comando di START, parte il temporizzatore che una volta passato il tempo scambia il contatto 15-16 o 15-18.
manegg1 Posted July 4, 2024 Author Report Posted July 4, 2024 (edited) installato e funzionate, grazie a tutti. per la cronaca, schema 3e e impostazione su DE Edited July 4, 2024 by manegg1
ROBY 73 Posted July 4, 2024 Report Posted July 4, 2024 13 ore fa, manegg1 ha scritto: installato e funzionate, Ottimo direi. 13 ore fa, manegg1 ha scritto: per la cronaca, schema 3e e impostazione su DE In effetti il collegamento con schema "3e" è quello corretto per il tuo caso, ti avevo indicato il "3b" (sbagliando, mea culpa) per abitudine senza leggere bene la descrizione. Forse la logica "DE" va meglio per il tuo caso, comunque anche la "BE" presumo che potesse andare, comunque l'importante è che tu abbia risolto. Ciao prego
Daimatto Posted July 8, 2024 Report Posted July 8, 2024 Il 01/07/2024 alle 19:12 , manegg1 ha scritto: p.s. il software è una vecchia versione di Wingaep Soluzione breve: Vai nel menu Archivi/Pannelli, in alto a DX selezioni in pannello in questione, si apre la schermata che evidenzia le 4 uscite relè, aumenta il tempo,poi dal menu a dx seleziona modifica, il software ti chiede se confermare la modifica ai pannelli, premi conferma...
manegg1 Posted July 10, 2024 Author Report Posted July 10, 2024 Il 08/07/2024 alle 08:13 , Daimatto ha scritto: Soluzione breve: Vai nel menu Archivi/Pannelli, in alto a DX selezioni in pannello in questione, si apre la schermata che evidenzia le 4 uscite relè, aumenta il tempo,poi dal menu a dx seleziona modifica, il software ti chiede se confermare la modifica ai pannelli, premi conferma... grande, grazie mille! ormai ho risolto in altro modo, ma se non ti offendi ti tengo presente per il futuro! 😉
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now