Ciccio 27 Posted July 18, 2024 Report Posted July 18, 2024 (edited) Però il tubetto flessibile era un po' sporco, o almeno mi pare. Abuso di detersivo liquido? Edited July 18, 2024 by Ciccio 27
BEnrico7 Posted July 21, 2024 Author Report Posted July 21, 2024 Il 18/7/2024 alle 09:39 , Stefano Dalmo ha scritto: Abbi fede! in un primo tempo l'ho avuta.. poi l'ho parzialmente persa. Sembrava tutto ok.. magicamente, non so cosa sia successo smontando la trappola d'aria, ricordo che era pulita dentro, al primo riempimento d'acqua dei cicli di lavaggio la quantità era adeguata, come prima che rilevassi i problemi di questa discussione.. insomma, sembrava tutto risolto. Poi, diciamo un paio di cicli di lavaggio, è tornato tutto come prima.. poca acqua. Però... mentre prima durante i cicli di riscacquo c'era poca acqua adesso c'è n'è molta di più. non so cosa dire in aggiunta, qui entra c'entra la moglie, quando carica acqua fa uno strano rumore.. francamente non ricordo prima ma un rumorino strano lo fa... spiegarlo, descriverlo è impossibile e non so da dove arrivi anche se ho cercato di capirci di più.
BEnrico7 Posted July 21, 2024 Author Report Posted July 21, 2024 Il 18/7/2024 alle 10:00 , Ciccio 27 ha scritto: Però il tubetto flessibile era un po' sporco, o almeno mi pare. Abuso di detersivo liquido? Lo "sporco" che sembra di vedere in realtà è solo esterno. Detersivo liquido quasi mai... mia moglie usa molto i tabs da mettere dentro il cesto
Stefano Dalmo Posted July 21, 2024 Report Posted July 21, 2024 23 minuti fa, BEnrico7 ha scritto: in un primo tempo l'ho avuta.. poi l'ho parzialmente persa Questa non deve mai mancare ! Il rumore in fase di carico lo può fare solo l'elettrovalvola . Prova chiudere il rubinetto di carico vedi se sparisce nel chiudere , così sai da dove viene . Se viene da lì , potrebbe avere un problema la valvola , magari non so se hai pulito il filtrino sulla valvola dopo aver svitato il tubo di carico . Ma già che i risciacqui li fa con più acqua , il problema c'era , nella trappola. Ricontrolla Se dalla tramoggia esce acqua copiosa
Ciccio 27 Posted July 22, 2024 Report Posted July 22, 2024 (edited) A parte che non vada esclusa la remota possibilità di dover cambiare il pressostato (ma andiamoci piano, controlliamo prima altro), faccio presente che nei risciacqui il supplemento di carico dell'acqua rispetto al livello unico rilevato dal pressostato avviene a tempo, ed è variabile a seconda della pressione idrica. L'elettronica calcola in quanti secondi il pressostato scatta, e da lì deduce la pressione dell'impianto, e di conseguenza valuta quanti altri secondi ci vogliono per fare raggiungere un dato livello. Quando avevo la Candy CBD 70, se volevo un livello bello alto tenevo chiuso il rubinetto per alcune decine di secondi prima che il pressostato scattasse, poi spalancavo il rubinetto, e il livello finale raggiunto era di un terzo dell'oblò. C'è da capire se il livello in lavaggio è sempre il medesimo su più cicli, e allora vuol dire che il pressostato è ok, e se magari invece ci sono fluttuazioni importanti a livello di impianto idrico. Edited July 22, 2024 by Ciccio 27
BEnrico7 Posted July 22, 2024 Author Report Posted July 22, 2024 Il 21/7/2024 alle 17:00 , Stefano Dalmo ha scritto: Se viene da lì , potrebbe avere un problema la valvola , magari non so se hai pulito il filtrino sulla valvola dopo aver svitato il tubo di carico la valvola non è... il filtrino è pulito e l'acqua quando scende è copiosa ... quindi deduco che la tramoggia, pulita poco tempo fa, non è. Il 21/7/2024 alle 17:00 , Stefano Dalmo ha scritto: Ma già che i risciacqui li fa con più acqua , il problema c'era , nella trappola. Ricontrolla oggi ho rismontatoa la trappola e risoffiato tutto... problemi riscontrati... zero. Non ho fatto il bucato in quanto non nè avevo ... aspetto con curiosità i primi cicli
BEnrico7 Posted July 22, 2024 Author Report Posted July 22, 2024 13 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: A parte che non vada esclusa ........ C'è da capire se il livello in lavaggio è sempre il medesimo su più cicli, e allora vuol dire che il pressostato è ok, e se magari invece ci sono fluttuazioni importanti a livello di impianto idrico. insomma un bel casino... non ho capito molto. 🙂 Faccio fatica capire il livello di carico acqua nei diversi cicli in quanto è oscurata dal bucato presente. La questione è sempre la stessa... prima che si verificasse il problema l'acqua di lavaggio, al primo carico d'acqua per capirsi, toccava l'oblo di un pò e mentre girava il cestello vedevi l'acqua che si muoveva. Ora non è più così. Faccio presente che la lavatrice ha 20 anni circa e il livello di carico d'acqua dipende dalla quantità di bucato presente .. ma il problema rimane semrpe lo stesso... se prima vedevo l'acqua anche per carichi piccoli adesso non la vedo mai. Questo.... seguendo un pò il tuo ragionamento, se l'ho capito... , dipende dall'elettronica...
Ciccio 27 Posted July 23, 2024 Report Posted July 23, 2024 Il pressostato è ancora di tipo meccanico, quindi il livello di base deve essere sempre lo stesso. Se fai più prove a vasca vuota deve risultare sempre il medesimo.
BEnrico7 Posted July 25, 2024 Author Report Posted July 25, 2024 in sostanza sì... sempre lo stesso e sempre basso. L'acqua è proprio poca al primo riempimento... posso affermare che il bucato si "lava" appena appena bagnato. Per fortuna, poi, il riscacquo è ... adeguato... comunque così non va.. e non so cosa pensare
michpao Posted July 25, 2024 Report Posted July 25, 2024 4 minuti fa, BEnrico7 ha scritto: comunque così non va.. e non so cosa pensare Cambia il pressostato!
Ciccio 27 Posted July 25, 2024 Report Posted July 25, 2024 La concezione delle macchine moderne è passata dal far tuffare ripetutamente il carico di cotone nella soluzione di lavaggio a farlo strofinare su se stesso. Tanto che immagino che comunque alla fine il risultato di lavaggio e risciacquo è soddisfacente. La controprova la puoi fare impostando il ciclo delicato (non sintetico!) a 40°, che ha una agitazione meccanica quasi uguale a quella dei cotoni ma con un livello dell'acqua maggiorato, perché la scheda fa come nei risciacqui: una volta raggiunto il livello che fa scattare il pressostato, lei aggiunge a tempo una ulteriore quantità di acqua.
BEnrico7 Posted July 26, 2024 Author Report Posted July 26, 2024 (edited) 22 ore fa, michpao ha scritto: Cambia il pressostato! Se fossi sicuro che il problema è quello lo farei ma non mi convince 22 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: La concezione delle macchine moderne è passata dal far tuffare ripetutamente il carico di cotone nella soluzione di lavaggio a farlo strofinare su se stesso. Tanto che immagino che comunque alla fine il risultato di lavaggio e risciacquo è soddisfacente. La controprova la puoi fare impostando il ciclo delicato (non sintetico!) a 40°, che ha una agitazione meccanica quasi uguale a quella dei cotoni ma con un livello dell'acqua maggiorato, perché la scheda fa come nei risciacqui: una volta raggiunto il livello che fa scattare il pressostato, lei aggiunge a tempo una ulteriore quantità di acqua. Ciao... e sempre mille grazie per i consigli. Farò la prova che mi dici ma ricordo che la mia lavatrice ha 20anni... non so se rientra tra le lavatrici moderne che tu citi... Stefano Dalmo.... non mi dai più consigli... :-(( Edited July 26, 2024 by BEnrico7
Ciccio 27 Posted July 26, 2024 Report Posted July 26, 2024 No, è già abbastanza moderna come programmazione, ma è sufficientemente antica e robusta per essere ancora facilmente riparabile. Per questo è bene tenerla in vita il più possibile. 😉 2 ore fa, BEnrico7 ha scritto: Stefano Dalmo.... non mi dai più consigli... :-(( Ti basta la mia saggezza 😎 (scherzo... 😅). 🤪
Ciccio 27 Posted July 26, 2024 Report Posted July 26, 2024 (edited) Il 21/07/2024 alle 16:31 , BEnrico7 ha scritto: mia moglie usa molto i tabs da mettere dentro il cesto Quella macchina era nata al tempo della polvere, e con una vasca così piccola (vedo che è un modello slim) quelle poltiglie sono spesso eccessive. Ed infatti hai lamentato che a fine bucato il carico non è ben risciacquato. 😉 Però l'ammorbidente ci vuole sempre lo stesso. Tornate alla polvere, che costa meno e non la sprechi, oltre ad essere più efficace e sanificante. 😉 Edited July 26, 2024 by Ciccio 27
Stefano Dalmo Posted July 26, 2024 Report Posted July 26, 2024 43 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: No, è già abbastanza moderna come programmazione, ma è sufficientemente antica e robusta per essere ancora facilmente riparabile. Per questo è bene tenerla in vita il più possibile. 😉 Ti basta la mia saggezza 😎 (scherzo... 😅). 🤪 🤷♂️ Però lui oltre alla tua saggezza , e ai detersivi ? desidera più acqua in vasca 🤪
BEnrico7 Posted August 1, 2024 Author Report Posted August 1, 2024 Il 25/7/2024 alle 09:58 , Ciccio 27 ha scritto: La controprova la puoi fare impostando il ciclo delicato (non sintetico!) a 40°, che ha una agitazione meccanica quasi uguale a quella dei cotoni ma con un livello dell'acqua maggiorato, perché la scheda fa come nei risciacqui: una volta raggiunto il livello che fa scattare il pressostato, lei aggiunge a tempo una ulteriore quantità di acqua. Ecco la prova che mi dicevi.. in effetti con un programma rapido, spesso da noi usato, carica poca acqua... si vede. Con il programma colorati carica molta più acqua. Ora... noi vorremmo caricare tanta acqua come il programma colorati ma quando usiamo programmi rapidi... Non so cosa fare... cambio pressostato? La moglie comincia perdere la pazienza...
Ciccio 27 Posted August 1, 2024 Report Posted August 1, 2024 (edited) I programmi rapidi vogliono 2 kg massimo di carico, per garantire la corretta efficacia in tempi rapidi, col giusto equilibrio tra livello in vasca e azione meccanica. È scritto tutto sul libretto di istruzioni, a livello di quantità di carico consigliato. 😉 Ma non è raro che chi le usa non li legga... 🤷🏻♂️😉 Ripeto: è tutto ok, ed è bene non forzare la logica di progettazione. E non è che cambiandola con una più moderna si vada in meglio. Edited August 1, 2024 by Ciccio 27
BEnrico7 Posted August 29, 2024 Author Report Posted August 29, 2024 Ciao. Grazie del contributo di tutti. Anche se non siamo completamente convinti poichè per qualche strano mistero prima osservavamo più acqua nei primi lavaggi, ci stiamo abituando allo stato "nuovo" delle cose. La parte direttamente interessata non avanza più pretese 😏. Al momento resto a guardare e vediamo gli sviluppi futuri, se ci saranno. Ritengo ti tenere aperto ancora un pò la discussione... se non ci saranno sviluppi la chiudo. Grazie e a tutti.
Ciccio 27 Posted August 29, 2024 Report Posted August 29, 2024 Pensa al vantaggio di poter ridurre il dosaggio del detersivo... 😉 Facci sapere! 🙏🏼
Ciccio 27 Posted August 29, 2024 Report Posted August 29, 2024 Comunque il lavaggio delicato che intendevo io non c'è in questa, ma il livello maggiorato lo trovi nel "lana" e in quello "a mano", che ha il simbolo appunto della manina.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now