Jump to content
PLC Forum


Motore cancello scorrevole disperde


Recommended Posts

Posted (edited)

Buongiorno Forum,

 

Mai avrei pensato che un motore di questo tipo potesse arrivare a dare dei problemi ma si vede che i suoi 30 anni si fanno sentire.

Mi sta capitando spesso (soprattutto con le frequenti piogge) che l'azionamento del cancello faccia saltare la corrente.

 

Siccome la centralina lavora in bassa tensione, l'indiziato n.1 ho pensato fosse proprio il motore. Effettivamente una volta smontato ed alimentato a parte ho constatato con un semplice cacciavite cercafase che vi è dispersione. Evidentemente ha qualche problema nell'avvolgimento.

 

Credo sia più logico andare di sostituzione piuttosto che metterci mano, voi che dite?

 

Le caratteristiche son queste, mi basta solo cercare qualcosa di simile, ma soprattutto guardando all'interasse dei fori che nel mio caso è piuttosto particolare (11,6cm)

Grazie

 

 

Whats-App-Image-2024-07-09-at-09-24-03.j

Edited by edo22

Livio Orsini
Posted
1 ora fa, edo22 ha scritto:

ho constatato con un semplice cacciavite cercafase che vi è dispersione

 

Se c'è dispersione lo capisci collegando a terra la carcassa del motore, se interviene il differenziale c'è dispersione. Il cercafase è uno "strumento" che vieterei per legge.🙂 Difficilmente da indicazioni univoche.

 

Se sospetti che il motore abbia perso di isolamento basta fare la misura con un meger, misurando al resistenza tra avvolgimenti e massa.

 

Di motori da 370W mono fasi ne trovi parecchi, il vero problema sono le caratteristiche meccaniche. Temo che sia il caso di rivogersi alla Fadini per avere un ricambio.

Puoi provare a consultare i cataloghi dei costruttori di motori come, ad esempio, Oemer. In rete ce ne sono parecchi.

Posted

infatti a terra l'ho collegato, altrimenti da montato la dispersione finiva a terra subito e non la vedevo. Invece collegandolo a terra l'ho potuta verificare, seppur con un cercafase.

 

Per caratteristiche "meccaniche" che intendi? Il fatto che la forma sia diversa e che quindi non vada in sede? Perchè se trovassi anche un motore da 1hp o 0,75 al posto del mio da 0,5 non mi farebbe alcuna differenza...

 

Oemer non sono lontani da dove sto, ma sembra facciano solo trifase.

 

Livio Orsini
Posted
2 minuti fa, edo22 ha scritto:

infatti a terra l'ho collegato, altrimenti da montato la dispersione finiva a terra subito e non la vedevo. Invece collegandolo a terra l'ho potuta verificare, seppur con un cercafase.

 

Interviene il differenziale? Se c'è carenza di isolamento interviene il differenziale. Comunque misura la corrente circolante nello spezzone di cavo che connette la massa del motore a terra. Se c'è carenza d'isolamento devi comunque misurare una corrente significativa, seppur minore di 30mA, che è la soglia di intervento del differenziale.

 

5 minuti fa, edo22 ha scritto:

Per caratteristiche "meccaniche" che intendi? Il fatto che la forma sia diversa e che quindi non vada in sede? Perchè se trovassi anche un motore da 1hp o 0,75 al posto del mio da 0,5 non mi farebbe alcuna differenza...

 

Sono le dimensioni del motore, del perno, della flangia che devono essere compatibili con l'attuale alloggiamento esistente.

 

6 minuti fa, edo22 ha scritto:

Oemer non sono lontani da dove sto, ma sembra facciano solo trifase.

 

Allora anche noi viviamo relativamente vicini🙂 Da che mi ricordo io ha sempre fatto anche monofasi, però potrebbe aver cessato la produzione. Comunque fare una ricerca in rete con parole chiave tipo "motore monofase 0,5 HP", ti da un'idea di quello che offre il mercato.

Posted

Ciao edo22,

15 ore fa, edo22 ha scritto:

..........Credo sia più logico andare di sostituzione piuttosto che metterci mano, voi che dite?

Sì esatto, ma a meno che il cancello non sia eccessivamente grande e pesante, cambierei l'intera automazione, ormai dopo trent'anni anche la centrale e gli altri dispositivi (centrale, fotocellule, ecc...) se sono ancora gli originali, non sono più dei "giovanotti" e per di più, quasi sicuramente non rispondono nemmeno alle norme sulla sicurezza imposte dalla Direttiva macchine, poi vedi tu

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...