Jump to content
PLC Forum


Philips 7CM5279


Recommended Posts

Posted

Buongiorno,

ho un monitor Philips del 1995 che spesso non funziona. Dovrebbe essere un 14C, ma questo nome non è scritto sul bordo dello schermo.

Sull'etichetta il modello è indicato come 7CM5279/00T e all'interno il tubo catodico è marchiato JVC.

 

Sono riuscito a farlo partire alcune volte e quando funziona si vede bene a 640x480, mentre a 800x600 l'immagine diventa scura (si può regolare, ma non so se è un sintomo).

Per farlo partire, ho spinto bene la spina di alimentazione nel monitor, ma credo che questo abbia avuto il solo effetto di muovere o sollecitare qualcosa all'interno per fare contatto, infatti una volta è partito dopo averlo "cresimato". Inoltre mi è stato recapitato da un corriere. Era ben imballato, ma sappiamo com'è…

La maggior parte delle volte non funziona. Si sente un ronzio a bassa frequenza avvicinando l'orecchio, ma lo schermo rimane nero e su di esso non si crea la solita elettricità statica.

 

Ritengo che ci sia qualcosa di banale da sistemare, ma ad un esame visivo senza scocca non ho notato cose palesemente scollegate/penzolanti. Voi sapete indicarmi cosa devo controllare sulla scheda o sul tubo?

 

Non avendo mai messo le mani in uno schermo o in un tv, attendo i vostri consigli. Io so solo che devo stare alla larga dai condensatori.

Grazie

 


Riccardo Ottaviucci
Posted

sicuramente una pista spezzata sul c.s. principale in zona aliemntazione o deflessione orizzontale.

Manico di cacciavite,una buona lente e qualche sollecitazione meccanica del telaio per scoprire la zona incriminata

Posted

Grazie per la dritta Riccardo.

Ho fatto come hai scritto tu, anche se per il momento non ho trovato la pista spezzata. La scheda ha delle piccole crepe in prossimità della spina di alimentazione, ma sono dove la lamiera che sorregge la spina si incastra sulla scheda stessa. Se fossero coinvolte le piste in questa zona, non funzionerebbe nulla, invece per esempio il LED di accensione si illumina sempre.

 

Inoltre con la scocca aperta, ho notato che:

- l'estremità del tubo catodico si illumina di arancione come una valvola
- il ronzio a bassa frequenza arriva dalla zona degli avvolgimenti, dove il tubo comincia ad allargarsi

 

Potrebbe essere morto il flyback? Come posso capire se funziona? Ho solo un normalissimo multimetro da 1000V, non penso sia sufficiente.

Ho anche una pinza amperometrica, ma mi pare ci voglia corrente alternata per fare una misurazione (la userei attorno al filo del flyback).

Forse per fare una misura "spannometrica" posso mettere una bussola vicino al tubo e vedere se si riorienta quando accendo? 

 

Intanto proseguo con la ricerca della pista spezzata.

Ciao

Riccardo Ottaviucci
Posted
8 ore fa, TKK ha scritto:

Potrebbe essere morto il flyback?

forse il transistor finale orizzontale

8 ore fa, TKK ha scritto:

Forse per fare una misura "spannometrica" posso mettere una bussola vicino al tubo e vedere se si riorienta quando accendo? 

no,fantascienza

8 ore fa, TKK ha scritto:

Intanto proseguo con la ricerca della pista spezzata

potrebbe essere anche una saldatura fredda in zona alimentazione (forse no perchè il led si accende) o in zona deflessione orizzontale

8 ore fa, TKK ha scritto:

l'estremità del tubo catodico si illumina di arancione come una valvola

è normale ,ma ciò significa pure che la deflessione orizzontale funziona.

Prova ad aumentare leggermente la G2 screen per vedere se compare una riga orizzontale. In tal caso il guasto è sul verticale

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...