Vai al contenuto
PLC Forum


Acqua sanitaria bollente


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, mi sono accorto che probabilmente la mia caldaia hermann minispaziozero 24 se ha qualche problema di temperatura acqua sanitaria. 

In pratica in sti giorni di ferie col caldo, ho abbassato a 30 gradi la sanitaria ma esce sempre bollentissima.  

Ho controllato le due sonde e sembrano funzionare ma non ne sono sicuro. Aprendo acqua calda e poi spegnendo segnano tipo 4.6 ohm e mano mano che si raffreddano cambiano di valore. 

Non so che valore debbano avere però. 

Ho preso casa nel 2017 (casa é del 2005) e ho installato subito un filtro a fosfati cillit immuno sul generale acqua della casa. Lo scambiatore nel 2019 ha iniziato a non funzionare ed é stato cambiato. Probabilmente anche x l azione dei fosfati e perché é rimasta molti anni invenduta. Altri problemi non ne ha avuti mai, a parte un manometro che si era sballato. 

Cosa può essere? In alcune zone della casa come in cucina (punto più lontano dalla caldaia) é sempre stata infuocata, mentre in doccia è bollente ma non troppo ma ci stai sotto bene in inverno (miscelatore tutto sul caldo) 

Grazie a chi mi aiuterà. 

 


Inserita:

non conosco la caldaia ma ha un display che indica i gradi?

Se sì quanto indica in fase di produzione?

Inoltre non hai pannelli solari che passano per la caldaia vero?

  • 3 weeks later...
Inserita:

Scusami ma non mi sono arrivate le notifiche, strano. 

comunque no, non ha un display che indica la temperatura.. Ma solo il cronotermostato in sala. È una caldaia di 15 anni almeno. 

Niente pannelli. 

 

IMG_20240815_182443.jpg

Inserita:

dall'ultima foto postata si vede sulla destra la valvola gas stacca il filo rosso o nero e vedi se la fiamma si abbassa guardando lo spioncino deve essere circa un centimetro se si riattacalo e vedi se la fiamma modula va al massimo e pian piano si abbassa,se questo non avviene è da cercare il difetto sulla ntc sanitaria  valvola gas e/o scheda 

Inserita:
Il 01/09/2024 alle 22:34 , BADPI59 ha scritto:

dall'ultima foto postata si vede sulla destra la valvola gas stacca il filo rosso o nero e vedi se la fiamma si abbassa guardando lo spioncino deve essere circa un centimetro se si riattacalo e vedi se la fiamma modula va al massimo e pian piano si abbassa,se questo non avviene è da cercare il difetto sulla ntc sanitaria  valvola gas e/o scheda 

Ciao, allora ho aperto acqua calda... Fatto scorrere un po'  e poi staccato uno dei 2 connettori sulla valvola gas. La fiamma rimane alta sempre. 

 

Inserita: (modificato)

non modula valvola gas sicuramente da sostituire

dovrebbe essere una Valvola gas SIT 845063 sigma 845

stacca anche l'altro connettore sulla valvola modulatrice e misura la tensione con caldaia in funzione 

Modificato: da BADPI59
Inserita:

Valvola di modulazione  bloccata .  

Se provando a regolare il minimo  non si mette a posto  ,  valvola gas  da sostituire . 

Inserita: (modificato)
8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Valvola di modulazione  bloccata .  

Se provando a regolare il minimo  non si mette a posto  ,  valvola gas  da sostituire . 

Staccando e riattaccando lo spinotto (sia rosso che nero) a caldaia spenta, sento in tic leggero... 

Ora non so se sia segno di buon funzionamento o no. 

 

BADPI59 é una honeywell vk4105m5074

Appena smette di diluviare faccio la prova che mi dici. Con caldaia in funzione nel senso che sta erogando acqua calda? Posizione tester sui connettori e apro acqua? 

 

Grazie 

IMG_20240815_182502.jpg

Modificato: da lucavi8
Inserita: (modificato)
1 ora fa, lucavi8 ha scritto:

Con caldaia in funzione nel senso che sta erogando acqua calda? Posizione tester sui connettori e apro acqua? 

si , massimo ti deve dare 15v se non erro

noto sulle regolazioni e sull'uscita che la valvola è stata staccata e o sostituita , ma le regolazioni sono state eseguite ?

Modificato: da BADPI59
Inserita: (modificato)
19 minuti fa, BADPI59 ha scritto:

si , massimo ti deve dare 15v se non erro

noto sulle regolazioni e sull'uscita che la valvola è stata staccata e o sostituita , ma le regolazioni sono state eseguite ?

In che senso staccata o sostituita? Da cosa lo capisci? 

comunque io abito in questa casa da 8 anni e non é mai stato fatto un intervento sulla valvola. Ho cambiato solo lo scambiatore sanitario nel 2019. 

Quindi le regolazioni credo siano quelle di quando é stata installata 20 anni fa. 

Posso farle io? 

 

Edit: forse ho capito cosa intendi... Si vede dal dado di serraggio che é stata svitata. 

Si il tecnico ha cercato di toglierla perché non riusciva a fissare lo scambiatore, poi ci é riuscito senza toglierla ma ha fatto la cavolata di mettermi delle guarnizioni in alluminio e mi perdeva gas. Mi sono accorto io dopo circa 6 mesi che ogni volta che partiva la cardaia perdeva gas. Non aveva eliminato i residui della vecchia guarnizione in carta. Pulito bene io con lametta, rimesso guarnizione in carta e mai più perso. 

Modificato: da lucavi8
Inserita:

tu non puoi regolarla,serve un particolare manometro,i valori minimo e massimo sono sul manuale a seconda del gas che hai (metano gpl)

riporta i valori in tensione che rilevi sui connettori,come sopra ti ho detto 15v massimi , come sopra hai scritto se riattacchi il connettore senti un tac e da questo ti dico che la bobina del minimo non è interrotta

le ntc devo darti un valore di 10kohm a 25 gradi sia riscaldamento che sanitario

Inserita: (modificato)

ok grazie. oggi misuro la tensione e ti dico cosa mi restituisce.
le ntc sono 2, una posizionata sopra (sonda temp. mandata impianto) come vedi in foto e una è dietro dove c'è lo scambiatore (sonda temp. sanitario) entrambe mi davano un valore di circa 4.5 kohm se non ricordo male..  sicuro siano da 10 ?
chiedo perche ho provato a collegare al posto della ntc delle resistenze di diversi kohm  (esempio 6 kohm) ma la caldaia poi non accende la fiamma. forse perche ho regolato la sanitaria a 30 gradi?
oggi faccio altre prove e misuro le sonde da fredde e da calde per capire cosa restituiscono in ohm
grazie per adesso. gentilissimi

Modificato: da lucavi8
Inserita:

edit: sono a lavoro e ho visto un altro esploso.  la sonda sopra è quella del riscaldamento (posizionata sopra al pressostato mancanza acqua) mentre quella nascosta dietro è la sonda del sanitario.
che da come dici dovrebbero riportare entrambe un valore di 10 khom a 25gradi. oggi le controllo, la temperatura nel pomeriggio dovrebbe essere sui 25/27 gradi quindi il valore dovrebbe essere corretto.
se sono a 4.5 kohm sono loro il problema?
 

Inserita: (modificato)
40 minuti fa, BADPI59 ha scritto:

e si ☺️

Allora, controllato ora. Le due sonde segnano 10.90khom quindi credo siano ok

Dai 2 connettori che vanno alla valvola gas invece escono 25v da spenta e 23 v sotto carico quando é acccesa la caldaia.  Decisamente tanto se la valvola lavora max a 15v

Temperatura acqua impostata a 30 gradi esce a 47. Temp acqua impostata a 40 esce sempre a 47. 

In cucina che é la tratta più lunga arriva a 52 gradi. 

Modificato: da lucavi8
Inserita:
8 ore fa, BADPI59 ha scritto:

e si ☺️

Faccio un ulteriore aggiornerò. Tutto come scritto sopra, con caldaia impostata a 30gradi adesso in doccia (dove cé maggior portata data dal soffione grosso) l acqua era freddina... Ho dovuto chiamare la compagna per far alzare il sanitario a 40 gradi. 

Ora mi viene da pensare che forse il problema si presenta quando fuori fa troppo caldo? 

In effetti oggi ci sono 18/17 gradi. 

Fino pochi giorni fa alla sera rimaneva comunque sui 28/29 gradi e con sanitario impostato a 30 gradi la doccia era calda il giusto. Mentre oggi freddina.

Inserita:
Il 08/09/2024 alle 20:46 , BADPI59 ha scritto:

tu non puoi regolarla,serve un particolare manometro,i valori minimo e massimo sono sul manuale a seconda del gas che hai (metano gpl)

riporta i valori in tensione che rilevi sui connettori,come sopra ti ho detto 15v massimi , come sopra hai scritto se riattacchi il connettore senti un tac e da questo ti dico che la bobina del minimo non è interrotta

le ntc devo darti un valore di 10kohm a 25 gradi sia riscaldamento che sanitario

Scusami, cosa mi dici dei 25v al posto dei 15v? 

Inserita:

i 25 erano senza carico se misuri con bobina connessa si abbassano

ora misura con bobina attaccata e vedi se la tensione varia con acqua aperta 

Inserita: (modificato)
Il 16/09/2024 alle 21:13 , BADPI59 ha scritto:

i 25 erano senza carico se misuri con bobina connessa si abbassano

ora misura con bobina attaccata e vedi se la tensione varia con acqua aperta 

Cia, allora si, appena accendo si abbassa a 5v e cala fino a 1, 4v  circa e ci rimane così. 

Scusa se rispondo dopo tanto ma ho papà in ospedale e torno sempre tardi la sera 

Modificato: da lucavi8

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...