Ozzy1 Inserito: 14 ottobre 2024 Segnala Inserito: 14 ottobre 2024 (modificato) Buonasera, allego schema elettrico per gestire 4 valvole 230 v, collettore pavimento con 1 solo circolatore e 2 cronotermostati, 1 crono alimenta 1 valvola, ed il secondo le altre 3, con lo stesso circolatore, con il disegno allegato funziona come se il secondo crono non esistesse, cosa sbaglio? Grazie infinite per l'eventuale gradita risposta. SCUSATE ERRATA CORRIGE IL FILE CORRETTO E' IL SEGUENTE Modificato: 16 ottobre 2024 da Alessio Menditto Modificato titolo
drn5 Inserita: 14 ottobre 2024 Segnala Inserita: 14 ottobre 2024 (modificato) quindi il circolatore gira H24 indipendentemente dai crono ? E cosa intendi con "come se non esistesse il secondo crono" ? Se il circuito è realizzato come lo schema in alto, un crono attiva 3 valvole e l'altro una. Se nella realta è come lo hai disegnato! Modificato: 14 ottobre 2024 da drn5
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Si i crono devono attivare uno 3 valvole e l'altro 1, ma il circolatore deve partire insieme ad un crono oppure all'altro,
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Non capisco perchè quando attivo uno dei due crono le valvole si aprono tutte e 4
drn5 Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 (modificato) Lo schema che va preso per buono è quello in alto o quello in basso nel tuo post di apertura discussione? Se è quello in alto i crono lavorano esattamente come vorresti, ma il circolatore gira H24. Se è quello in basso c'è un corto. Quindi, immagino da quello che scrivi per come sta funzionando, nessuno dei due schemi rispetta la realta del circuito. Se vuoi che il circolatore giri solo se i crono "chiamano" allora in parallelo ai comandi valvole devi mettere un rele (quindi 2 gruppi valvole = 2 rele) con i contatti in parallelo tra di loro che azionino il circolatore. Forse sta proprio li il tuo errore hai preso un filo da ogni termostato e l'hai portato al circolatore. Così facendo il circolatore gira si con i crono, ma hai messo tutte le valvole assieme.... Modificato: 15 ottobre 2024 da drn5
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Ciao, le valvole non sono insieme solo i neutri, il disegno è corretto il primo in alto quello con la cancellatura del corto 🙂, il NO del crono alimenta 3 valvole ed il secondo solo 1, tu sei gentile però io non ho capito bene, avrei bisogno di un disegno se fosse possibile, poi capire quale tipo di relè ?
omaccio Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Ci vuole un relè che aziona il circolatore oppure utilizzare il contatto pulito delle elettrovalvole per attivare il circolatore! Così senza nessun relè il circolatore ti fa da ritorno per attivare le elettrovalvole, in pratica le comanda al posto del cronotermostato!
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Omaccio buongiorno, dove lo devo posiziona il relè?
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Le elettrovalvole hanno solo 2 fili ( Fase e Neutro)
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Comunque rivedendo i disegni sono entrambi sbagliarti, la fase non va direttamente al circolatore, ma solo ai crono
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Sono le fasi di ritorno dei crono che vanno al circolatore
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 (modificato) Mille grazie, sei stato gentilissimo, potrei sapere quale modello di relè è con quali caratteristiche tecniche è meglio acquistare secondo il tuo parere? Vedo poi due schemi come li metto insieme? Modificato: 15 ottobre 2024 da Ozzy1
drn5 Inserita: 15 ottobre 2024 Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 E' lo stesso circuito. Unisci le due fasi e i due neutri e li porti al tuo magnetotermico. Per i rele, basta che sopportino la corrente del circolatore (suppongo abbia un assorbimento massimo di 1A) , abbiano la bobina a 220V e almeno 1 contatto, tipo questi che sono venduti 2 al prezzo di uno e sono più che sufficienti.
Ozzy1 Inserita: 15 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2024 Ringrazio ancora immensamente, buona serata
Ozzy1 Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 Buon giorno , vediamo se ho capito bene, morsetto 13-14 alimentazione Magnetico, 12 il ritorno del crono NO( 220v) 8 al circolatore, e lo stesso sull'altra linea
drn5 Inserita: 16 ottobre 2024 Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 (modificato) Lo schema. Se segui lo schema non sbagli. Al di la dei numeri sullo zoccolo del relè, che cambiano da zoccolo a zoccolo e da rele a rele..... Da quello che scrivi mi pare tu non abbia letto lo schema. Modificato: 16 ottobre 2024 da drn5
Ozzy1 Inserita: 16 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2024 Grazie, si ho letto lo schema mi pare tutto chiaro.
Ozzy1 Inserita: 17 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 Buongiorno, probabilmente non era tutto chiaro, i due fili che escono dai relè che si collegano al circolatore mi alimentano di ritorno anche l'altra zona, mi servirebbe un disegno con i collegamenti, lo schema elettrico e forse troppo ostico.
drn5 Inserita: 17 ottobre 2024 Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 Se rispetti lo schema è impossibile. Tu hai 2 zone, ogni zona ha un crono. Un crono eccita 3 valvole ed un rele, l'altro crono eccita una valvola e l'altro rele. Le due zone sono indipendenti una dall'altra. Sono i crono che le eccitano. Singolarmente. Ogni rele, che sia uno, l'altro o entrambi assieme attivano il circolatore. Solo il circolatore. Come fanno i contatti dei rele che sono collegati solo al circolatore ad eccitare le valvole ? Da schema è impossibile ! Perdonami se sono diretto, ma stai sbagliando qualche collegamento, ti consiglio di rivederli uno a uno. Di puù non so che dirti.
Ozzy1 Inserita: 17 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2024 Ma quale scuse, sei fin troppo gentile, sicuramente sto sbagliando qualche cosa, penso i collegamenti dei relè, vai tranquillo ho solo da imparare, c'è ne fossero disponibili come te. GRAZIE
Ozzy1 Inserita: 18 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2024 Scusa faccio ancora una domanda , ma i relè vanno alimentati a parte?
drn5 Inserita: 19 ottobre 2024 Segnala Inserita: 19 ottobre 2024 Le bobine dei rele si alimentano in parallelo alle valvole comandate dai rispettivi crono. E' sullo schema. Pensa alla bobina di un rele come se fosse la bobine di una valvola. Il crono che alimenta una sola valvola alimenta 2 "cosi", una è la bobina della valvola vera e propria e l'altra è la bobina del rele. Lo stesso ragionamento lo fai per l'altro crono che alimenta 3 valvole, in questo caso alimenterà 4 "cosi", 3 bobine delle valvole e la bobina dell'altro rele. La fase che entra nel comune del contatto normalmente aperto di ogni relè è la stessa che entra nel comune del contatto normalmente aperto dei crono. E' sullo schema l'ho scritto 8 post indietro. Questi post stanno diventando surreali, se non ci riesci piuttosto che fare danni o farti male chiama un elettricista. Passo e chiudo.
Ozzy1 Inserita: 21 ottobre 2024 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2024 Ciao, saranno anche surreali,ma nessuno nasce imparato come si suol dire, comunque sono riuscito .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora