Vai al contenuto
PLC Forum


caldaia baxi eco 3 240 FI


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, mi occorre un consiglio ho una baxi eco 3 da circa 20 anni e adesso ha un problema nella parte del riscaldamento il termostato da il consenso e nel displey si visualizza il termosifone a questo punto si accende per dei secondi e si spegne e nel displey segna la temperatura di 70 c per il lato sanitari funziona regolare ieri è venuto il tecnico  (€ 80 ) la sua risposta dopo avere consultato un suo collega al momento non poteva fare nulla e che potrebbe esse qualche sensore ( €150 eventuale spesa per sostituirli) ma non è detto che dipenda da loro.                                         Chiedo gentilmente un aiuto se è già capitato a qualcuno e come a  risolto il problema sperso di essere stato chiaro nel descrivere la situazione perdonatemi.                                                                 sono a disposizione per chiarimenti  e grazie   

 


Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Potrebbe semplicemente essere il sensore del riscaldamento . Posto  sul tubo di mandata  proveniente dallo scambiatore  primario. . 
una volta tolto il pannello della camera stagna  , tubo a sinistra .

lo si può sganciare dal tubo e accendere momentaneamente il riscaldamento e vedere come si comporta .

se non si spegne subito , lo si sostituisce

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Buongiorno, Stefano grazie ho provato a togliere il sensore del riscaldamento ma non è cambiato è rimasto acceso per qualche secondo, mi a dato E02 blocco per intervento termostato di sicurezza

Inserita:

Buongiorno a tutti .

Si tratta del termostato stesso che ha problemi e segnala in modo improrio un superamento ( fasullo ) della temperatura di caldaia oppure hi problemi di intasamento scambiatore primario / scarsa circolazione d'acqua.

Chiaramente si parte dal problema meno " doloroso " cioè il termostato limire che se ben ricordo in quella caldia è un semplice clixon da pochi euro ...

Poi si vede se si risolve...

Anche se è strano che in modalità sanitario non manchi un colpo !

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Ma non è che sia qualche valvola motorizzata  chiusa  sull’impianto di riscaldamento . 
togliendo il sensore , non dovrebbe attivarsi il  sensore di sicurezza  , vist che sul sanitario va tutto bene , e l’acqua passa sempre dallo stesso punto . 
in conclusione , o la tre vie è bloccata sulla posizione  sanitaria  , e quindi avendo l’acqua  sanitaria chiusa ,  la temperatura sale  in fretta a oltre i 70 ,  nel poco tratto di circuito primario, oppure il riscaldamento è chiuso . 
 E il fatto che hai staccato il sensore , non è che non ha fatto niente , ma ha messo alla luce il problema  , cambiando il codice di errore,Non c’è circolazione .. 

bisogna controllare  la valvola tre vie se commuta su riscaldamento  . Sgancia il motoriduttore dalla tre vie  , apri l’acqua calda e vedi se arriva la calda , in pratica non dovrebbe arrivare  . Perché il motoriduttore non spinge in giù la valvola . , ma dovrebbe riscaldare l’acqua del riscaldamento ,  se invece arriva acqua calda sanitaria , la calvola non funziona .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Si potrebbe essere Stefano ma a memoria divrebbe montare valvola deviatrice pressostatic o idraulica ( ognuno la chiama a modo suo ) che si devia alla richiesta sanitario attraverso la membrana e quindi non tornerebbe molto...

Mi pare che a riposo dovrebbe essere posizionata su riscaldamento...

Stefano Dalmo
Inserita:

Ne sei certo ? 
a me risulta che abbia il motoriduttore.

Inserita:

In effetti, come ho scritto, mi pare abbia...ma, ora non ricordo bene.

Inserita:

grazie per i consigli prima provo con le tre vie  poi ci risentiamo, grazie di nuovo

Inserita:

Buongiorno a tutti.

Infatti...Stefano ricordavi bene !

Allora hugo64 segui i consigli di Stefano per quanto riguarda la deviatrice .

Sul manuale postato da teo kojac alla pagina 21 , foto 19 , in basso a sinistra vedi la valvola deviatrice ( messa verticale sembra quasi un robottino stilizzato ) e sopra si vede l'attuatore che dovrai togliere per fare le prove suggerite da Stefano .

Buon lavoro .

Inserita:

Buongiorno, Stefano aveva ragione stamani ho smontato la valvola a tre vie ( quella con le molle all'interno)e gli ho dato una pulita poi ho smontato l'elettrovalvola ho ripristinato i contatti che ci delle molle che conducono l'alimentazione ho rimontato il tutto e ora è cambiata la situazione ovvero lasciando le manopole aperte è un continuo intermittente tra sanitario e riscaldamento ma posizionando la manopola del sanitario a zero i riscaldamenti funzionano bene ( la fiamma modula correttamente) e viceversa se metto a zero la manopola del riscaldamento e a apro quella del sanitario si avvia ma si interrompe subito praticamente si è invertita la situazione

Stefano Dalmo
Inserita:

 Perché fate sempre cose che non dovete fare . 
eravamo rimasti che dovevi estrarre il motoriduttore . Stop . 
a questo punto non so cosa hai fatto  al motoriduttore. 
lo devi sostituire . 
Sperando che non hai fatto danni  di ritorno sulla scheda . 

Stefano Dalmo
Inserita:

Ti sei segnata la posizione dei cavi ?

Inserita:

mi devi perdonare ma sono molto curioso, no niente danni al motoriduttore ( ho controllato funziona correttamente ) e alla scheda togliendo il motoriduttore la spina della valvola che nel corpo delle tre vie rimani in alto e il sanitario si accende e si spegne ma abbassando la spina con un dito (forza parecchio)il sanitario riparte benissimo 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa , ma non ho capito lo stato attuale qual’è . 
lo spillo della tre vie non scende con un dito  . Si deve esercitare una buona forza e con l’ausilio di un attrezzo . 
lo spillo in alto apre la valvola per il riscaldamento e non per la sanitaria . 
per la sanitaria il motoriduttore spinge in giù , poi quando si chiude il motoriduttore si porta in su aprendo il circuito di riscaldamento . Difatti a riscaldamento il motoriduttore rimane fermo .

quindi devo rifare la stessa domanda di ieri . 
se sganci il motoriduttore. . Cosa funziona 
il riscaldamento o  il sanitario  se apri la calda .?

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

alla domanda " se sganci il motoriduttore. . Cosa funziona 
il riscaldamento o  il sanitario  se apri la calda .?" lo spillo della tre vie è in alto il riscaldamento funziona bene, il sanitario si avvia per 2 secondi poi si spegna. lo spillo della tre vie  scende con un dito e si devo esercitare una bella forza e con un attrezzo e  tenendolo premuto il sanitario funziona bene, ti scusa per il tempo che ti faccio perdere

Inserita:

alla domanda " se sganci il motoriduttore. . Cosa funziona 
il riscaldamento o  il sanitario  se apri la calda .?" lo spillo della tre vie è in alto il riscaldamento funziona bene, il sanitario si avvia per 2 secondi poi si spegna. lo spillo della tre vie  scende con un dito e si devo esercitare una bella forza e con un attrezzo e  tenendolo premuto il sanitario funziona bene. scusa per il tempo che ti faccio perdere

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

E allora , adesso il problema qual ‘é ?

e da tutte queste prove cosa ne hai dedotto?

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

sembra che questa caldaia abbia un vita propria e che se un tecnico con €80 non ci ha capito nulla io proprio non saprei l'unica che sostituirei lo scambiatore dell'acqua visto che a quasi 20anni. La mia domanda è cosa è che fa partire il sanitario senza aver aperto nessun miscelatore ? tu cosa ne pensi?

Inserita: (modificato)

Scusa hugo , facciamo un pò di ordine ( se riusciamo ) :

- intanto hai chiesto che cos'è che fa andare in moto la caldaia in sanitario senza nessun rubinetto aperrto e la risposta è : un guasto !

- ora fai un riassunto e procedi passo passo così :

PARTE NUMERO 1

- lacia l'attuatore valvola a " penzoloni " cioè staccato dalla valvola stessa ma COLLEGATO al cavetto

- lascia la caldaia in moto in riscaldamento ( che hai deeto funzionare ) metti un dito dentro l'attuatore ( al posto dellavavola ci metti il dito ) e fai aprire a qualcuno un rubibetto di acqua calda , in questo modo ti ASSICURI che la caldaia risponda e che l'attuatore stesso funzioni .

-  se vedi che riponde e si sposta in avanti ( miscelatore aperto ) e indietro ( quando chiudi il miscelatore ) abbiamo la prova che , dal punto di vista dell'attuatore , è tutto ok .

PARTE NUMERO 2

- - lascia sempre la cadaia funzionare tranquillmante in riscaldamento

- - con un attrezzo , fai scendere giù il pistoncino della vavola e tienilo giù per un momento

- - con l'atra mano tocchi lo scambiatore a piastre che sta , orizzontale , appena a destra della nostra valvola ma più in profondità

- - mentre shiacci giù lo stelo valvola , loscambiatore a piastre , si deve scaldare ; resti una manciata di secondo così e ti accerti di questo

Fatto " PARTE 1 " e " PARTE 2 " bene come dai passaggi descritti dovemmo capire chi " gioca sporco "

Modificato: da Andrea25
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
2 ore fa, hugo64 ha scritto:

La mia domanda è cosa è che fa partire il sanitario senza aver aperto nessun miscelatore ?

Ma questa è un’altra novità ? 
ogni volta ne dici una nuova ?  Mi sfugge qualcosa?
facendo così ci mandi  al man….

Hai aperto la discussione perché avevi un problema al riscaldamento , 

adesso parli del sanitario ,  vuoi chiarire sta cosa per cortesia . 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

perdonami se ti faccio impazzire, quando dico che questa caldaia a una vita propria credimi. Domani faccio le prove che mi hai descritto prima. Il problema del riscaldamento c'è come c'è il problema del sanitario le due cose sono legate a se stesse ovvero se escludo il riscaldamento il sanitario funziona e se escludo il sanitario il riscaldamento funziona (esclusione avviene mettendo a zero la manopola, se potessi inviarti un video ?

Se vuoi puoi  chiamarmi  Stefano che è il mio nome

A domani per ancora grazie e scusa del fastidio

Inserita:
Il 17/01/2025 alle 16:36 , Andrea25 ha scritto:

Buongiorno a tutti .

Si tratta del termostato stesso che ha problemi e segnala in modo improrio un superamento ( fasullo ) della temperatura di caldaia oppure hi problemi di intasamento scambiatore primario / scarsa circolazione d'acqua.

Chiaramente si parte dal problema meno " doloroso " cioè il termostato limire che se ben ricordo in quella caldia è un semplice clixon da pochi euro ...

Poi si vede se si risolve...

Anche se è strano che in modalità sanitario non manchi un colpo !

Se in sanitario funziona regolarmente è probabile anche la tre vie che non apre completamente per il riscaldamento -creando così degli spegnimento per la non circolazione.

Inserita:

buongiorno, ho fatto le prove.

PARTE NUMERO 1

- lacia l'attuatore valvola a " penzoloni " cioè staccato dalla valvola stessa ma COLLEGATO al cavetto

- lascia la caldaia in moto in riscaldamento ( che hai deeto funzionare ) metti un dito dentro l'attuatore ( al posto dellavavola ci metti il dito ) e fai aprire a qualcuno un rubibetto di acqua calda , in questo modo ti ASSICURI che la caldaia risponda e che l'attuatore stesso funzioni .

-  se vedi che riponde e si sposta in avanti ( miscelatore aperto ) e indietro ( quando chiudi il miscelatore ) abbiamo la prova che , dal punto di vista dell'attuatore , è tutto ok . risp. l'attuatore funziona.

PARTE NUMERO 2

- - lascia sempre la cadaia funzionare tranquillmante in riscaldamento

- - con un attrezzo , fai scendere giù il pistoncino della vavola e tienilo giù per un momento

- - con l'atra mano tocchi lo scambiatore a piastre che sta , orizzontale , appena a destra della nostra valvola ma più in profondità

- - mentre shiacci giù lo stelo valvola , loscambiatore a piastre , si deve scaldare ; resti una manciata di secondo così e ti accerti di questo , risp. lo scambiatore si scalda

Fatto " PARTE 1 " e " PARTE 2 " bene come dai passaggi descritti dovemmo capire chi " gioca sporco ".

 

Durante le prove ho notato che con il riscaldamento in funzione se apro il rubinetto dell'acqua la caldaia si avvia e si spegne subito a intermittenza però se posiziono il selettore su estate escludendo il riscaldamento funziona correttamente

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...