Jump to content
PLC Forum


Aggiunta ricevente universale a scheda motore Sommer


Recommended Posts

Enrico1988
Posted

Buongiorno a tutti,

 

sono nuovo del forum.

 

Ho questo problema e volevo chiedere un vostro aiuto.

In garage ho una basculante Sommer con questa scheda motore e centralina a muro che allego.

Il problema è che la ricevente può essere comandata solo da un telecomando Sommer Pearl V4018, che attualmente non è duplicabile da nessun telecomando generico.

 

Secondo voi è fattibile aggiungere a quella scheda motore o alla centralina a muro una ricevente universale per utilizzare un telecomando generico (attualmente ho il BeB Facile BLE, ma potrei usare anche altro tipo il WhyNot)?

Se sì, sapete darmi una mano su come collegare la ricevente universale alla scheda Sommer?

 

Grazie mille

 

Enrico

Sommer.jpg

Sommer_muro.jpg


Posted

Ciao Enrico1988,

30 minuti fa, Enrico1988 ha scritto:

.........Se sì, sapete darmi una mano su come collegare la ricevente universale alla scheda Sommer?

Così:

CollegamentoriceventeuniversaleallaschedaSommer.thumb.jpg.236a3e0e6b6a3c6306295b6fa30b3ef2.jpg

 

Facci sapere i risultati

Enrico1988
Posted

Ti ringrazio molto!

 

Ci sono accorgimenti particolari che devo tenere in considerazione?

 

Dove devo collegare la nuova ricevente mi devo aspettare che ci sia già il collegamento della vecchia ricevente? Nel caso le lascio entrambe collegate lì?

 

Grazie mille!!

Posted
8 ore fa, Enrico1988 ha scritto:

Ci sono accorgimenti particolari che devo tenere in considerazione?

Sì, togli tensione prima di mettere le mani 🙂

 

8 ore fa, Enrico1988 ha scritto:

Dove devo collegare la nuova ricevente mi devo aspettare che ci sia già il collegamento della vecchia ricevente?

In teoria la ricevente è integrata nella scheda stessa, lascia tutto così com'è e aggiungi solo la nuova, casomai posta delle foto che vediamo meglio la situazione.

Enrico1988
Posted

Eccomi!

 

Ho fatto la foto della scheda in uso.

L'alimentazione alternativa che suggerivi è occupata, mentre per il pulsante nessun problema.

Come alimentazione è libera quella laterale, ma avrei due domande/curiosità:

- ho visto sempre dal manuale che lì escono massimo 100mA, pensi siano sufficienti per la nuova ricevente?

- in questo caso dovrei usare il GND come neutro anzichè terra?

 

L'alternativa sarebbe quella di prendere un piccolo trasformatore 12V, essendo all'interno non ho problemi di presa, basta che ci metto una tripla. Che ne pensi?

 

Come ricevente avevo pensato alla scheda che allego, che dovrebbe essere semplice e a me dovrebbe essere sufficiente il "momentary mode", corretto?

 

Grazie davvero!!

IMG_3616.jpg

61t+n0QJ9hL._AC_SL1500_.jpg

713EwrUY2xL._AC_SL1500_.jpg

Enrico1988
Posted

Come potenziale alimentatore avevo pensato a qualcosa del genere.

😃

IMG_3632.jpeg

NovellinoXX
Posted

Quei ricevitori cinesi da "2 euro" funzionano alla grande, ma non sono per niente immuni ai disturbi.

Si "inchiodano"  di tanto in tanto senza apparente motivo, per sbloccarli bisogna togliere tensione.

Se non e' possibile togliere tensione dall'esterno ti sconsiglio di montarli su un basculante.

Tanto più eviterei l'abbinata con un alimentatore switching che sono notoriamente dei generatori di disturbi. 

Parlo per esperienza pratica avendone già acquistati alcuni. 

Posted

Hai verificato su Aliexpress, se vendono telecomandi compatibili con il tuo modello preciso?

Non intendo telecomandi duplicabili, con autoapprendimento.

Enrico1988
Posted

Grazie per le risposte!

 

Tensione non è possibile toglierla dall’esterno, però ci sarebbe sempre di backup il trasmettitore originale collegato, potrebbe funzionare come backup no?

Che ricevitore/alimentatore suggeriresti di montare?

 

Per quanto riguarda i telecomandi duplicabile ci sono su AliExpress, ma permetterebbero teoricamente di copiare solo quello, io invece ho necessita di metterne 4 diversi su uno solo. L’idea è mettere questo ricevitore tampone fino a che i telecomandi universali (ho preso il BeB Facile BLE che si aggiorna via APP) siano in grado di copiare il telecomando originale.

Enrico1988
Posted

Potrei anche pensare anche a un modello del genere così da usare un alimentatore USB-C che forse genera meno disturbi.

IMG_3634.jpeg

Posted

In definitiva, vuoi associare alla tua centrale altri telecomandi, giusto?

In caso affermativo, hai valutato l'acquisto NON TI TELECOMANDI DUPLICABILI, ma di telecomandi compatibili tipo questi:

 

ALIEXPRESS

 

facendo attenzione dove specificano:

image.jpeg.8aa8c34cb20af0d3b5581260c126fad8.jpeg

Con la mia vecchia automazione Sommer a 434MHz, ho fatto così.

Ho acquistato i telecomandi compatibili, e poi li ho associati alla ricevente, come da procedura del manuale. 

 

 

 

Enrico1988
Posted

No no, in realtà ho 4 telecomandi diversi per 4 automazioni: 1 BFT, 2 FAAC e questo Sommer.

Vorrei metterli tutti sullo stesso telecomando, ma l’unico che non è copiabile dai telecomandi universali almeno per ora è il SOMMER. Per cui se riesco a mettere al posto del SOMMER una ricevente che ha una frequenza copiabile dal telecomando generico risolvo il problema e ho tutte le 4 automazioni su un unico telecomando.

Posted

Su che frequenze lavorano i 2 FAAC ed il BFT?

Enrico1988
Posted

Un FAAC su 330, l’altro FAAC e il BFT sui 433

Posted
Il 07/02/2025 alle 14:10 , Enrico1988 ha scritto:

L'alimentazione alternativa che suggerivi è occupata, ........

Quello è l'ingresso e alimentazione della scheda che arriva dal trasformatore a 24VCA.

Per il "problema" (che non esiste) che la morsettiera arancione è già occupata, basta che tu scolleghi i due fili rosa e colleghi due spezzoni di filo che poi giunterai agli attuali rosa ai due di alimentazione della nuova ricevente con un paio di morsetti volanti tipo mammut o forbox.

 

Il 07/02/2025 alle 14:10 , Enrico1988 ha scritto:

Come alimentazione è libera quella laterale, ma avrei due domande/curiosità:

- ho visto sempre dal manuale che lì escono massimo 100mA, pensi siano sufficienti per la nuova ricevente?

Proprio per il limite dei 100mA ti ho suggerito di usare l'alimentazione a 24VAC del trasformatore, non saprei se possano essere superati dall'eventuale ricevente esterna.

 

Il 07/02/2025 alle 14:10 , Enrico1988 ha scritto:

- in questo caso dovrei usare il GND come neutro anzichè terra?

Assolutamente NO, non si deve collegare nulla sul filo / morsetto di terra, se non solo, il solo filo di messa a terra dell'impianto elettrico principale.  Il morsetto GND indicato nello schema viene usato come negativo della tensione continua e non come morsetto di terra.

 

Il 07/02/2025 alle 14:10 , Enrico1988 ha scritto:

L'alternativa sarebbe quella di prendere un piccolo trasformatore 12V, essendo all'interno non ho problemi di presa, basta che ci metto una tripla. Che ne pensi?

Non è necessario nessun altro alimentatore e la "tripla", anche proprio NO per cortesia, (come dice Giampiero Mughini: <<Aborro>> 😁).

 

Posted

Forse mi sbaglio, ma secondo me il tuo Sommer potrebbe gestire anche i telecomandi Sommer a 434MHz.

Un condomino del mio condominio che aveva la mia stessa centralina Sommer a 434MHZ, l'ha cambiata e gli hanno installato una centralina con in dotazione i telecomandi pearl a 868MHz.Lui è riuscito ad utilizzare sulla centralina nuova,  i vecchi telecomandi a 434MHz originali( gli equivalenti cinesi non funzionano, mentre sulla vecchia centralina si), telecomandi che sono clonabili, in quanto io l'ho fatto,

Se riesci a recuperare un telecomando originale a 434Mhz, lo associ alla centralina, e poi lo cloni sul telecomando.

Il tutto è da verificare, come è da verificare, che ci sia un telecomando universale che clona altri telecomandi, e che trasmette su frequenze  diverse.

Io non ne ho mai sentiti parlare, ma non sono esperto in materia.

Enrico1988
Posted
12 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Forse mi sbaglio, ma secondo me il tuo Sommer potrebbe gestire anche i telecomandi Sommer a 434MHz.

Un condomino del mio condominio che aveva la mia stessa centralina Sommer a 434MHZ, l'ha cambiata e gli hanno installato una centralina con in dotazione i telecomandi pearl a 868MHz.Lui è riuscito ad utilizzare sulla centralina nuova,  i vecchi telecomandi a 434MHz originali( gli equivalenti cinesi non funzionano, mentre sulla vecchia centralina si), telecomandi che sono clonabili, in quanto io l'ho fatto,

Se riesci a recuperare un telecomando originale a 434Mhz, lo associ alla centralina, e poi lo cloni sul telecomando.

Il tutto è da verificare, come è da verificare, che ci sia un telecomando universale che clona altri telecomandi, e che trasmette su frequenze  diverse.

Io non ne ho mai sentiti parlare, ma non sono esperto in materia.

 

Da quanto leggo la ricevente ha la tecnologia SOMLoq2, che viaggia su frequenza 868,95 MHz. Dubito che possa essere compatibile con i 434 MHz.

L'unica cosa che posso provare è prendere un Sommer 4026 che viaggia su frequenza 868,8 MHz (tecnologia SOMLoq) e vedere se per caso è compatibile.

 

12 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Quello è l'ingresso e alimentazione della scheda che arriva dal trasformatore a 24VCA.

Per il "problema" (che non esiste) che la morsettiera arancione è già occupata, basta che tu scolleghi i due fili rosa e colleghi due spezzoni di filo che poi giunterai agli attuali rosa ai due di alimentazione della nuova ricevente con un paio di morsetti volanti tipo mammut o forbox.

 

Proprio per il limite dei 100mA ti ho suggerito di usare l'alimentazione a 24VAC del trasformatore, non saprei se possano essere superati dall'eventuale ricevente esterna.

 

Assolutamente NO, non si deve collegare nulla sul filo / morsetto di terra, se non solo, il solo filo di messa a terra dell'impianto elettrico principale.  Il morsetto GND indicato nello schema viene usato come negativo della tensione continua e non come morsetto di terra.

 

Non è necessario nessun altro alimentatore e la "tripla", anche proprio NO per cortesia, (come dice Giampiero Mughini: <<Aborro>> 😁).

 

 

Ho provato a schematizzare i collegamenti, è quello che intendevi?

Unica cosa: sui due fili rosa e sull'attacco sulla scheda non è segnato quale è il polo positivo e quello negativo, immagino di doverlo valutare con il tester, o ci sono altre idee che mi sono perso?

Grazie!!

 

Schema.jpg

Posted
13 ore fa, Enrico1988 ha scritto:

Ho provato a schematizzare i collegamenti, è quello che intendevi?

Sì esatto!

 

13 ore fa, Enrico1988 ha scritto:

Unica cosa: sui due fili rosa e sull'attacco sulla scheda non è segnato quale è il polo positivo e quello negativo, immagino di doverlo valutare con il tester, o ci sono altre idee che mi sono perso?

Sì, "ti sei perso l'idea 😁" che come già detto, in questo caso stiamo parlando di tensione alternata e quindi non c'è polarità, puoi collegarli indifferentemente in un morsetto o nell'altro.

 

Facci sapere gli sviluppi, ciao prego

Enrico1988
Posted

Hai ragione, sono un pollo, avevo scotomizzato il simbolo della corrente alternata sulla scheda.

 

Stavo riguardando il manuale (a parte che il DIP switch ha 5 leve invece alle 4 indicate sul manuale): in realtà sembrano esserci due possibilità per installare

il pulsante.

 

La prima è quella che avevi ipotizzato tu spostando il DIP Switch 3. Sul manuale sembra che quello sia dedicato a una possibile wallstation che controlla anche luce e blocco dell’automazione (non capisco come faccia essendo un solo ingresso di fili, ma vabbè).

 

La seconda è quella di COM-Signal spostando il DIP Switch su 4, che sul manuale sembra effettivamente dedicato a un secondo pulsante a muro.

 

allego gli screenshot del manuale

IMG_3641.jpeg

IMG_3642.jpeg

IMG_3643.jpeg

Enrico1988
Posted
38 minuti fa, Enrico1988 ha scritto:

La seconda è quella di COM-Signal spostando il DIP Switch su 4, che sul manuale sembra effettivamente dedicato a un secondo pulsante a muro.

Anche se in realtà questo collegamento sembra dedicato all’apertura parziale e non all’apertura normale a impulsi.

Posted
8 ore fa, Enrico1988 ha scritto:

..........Anche se in realtà questo collegamento sembra dedicato all’apertura parziale e non all’apertura normale a impulsi.

Sì esatto!

Oppure all'eventuale contatto dell'eventuale classica fotocellula

Enrico1988
Posted
12 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Sì esatto!

Oppure all'eventuale contatto dell'eventuale classica fotocellula

Ok! Allora vado su quello che avevi identificato inizialmente.

 

Una curiosità: come può un attacco a due fili che fa da pulsante per apertura/chiusura anche a gestire l’illuminazione e il blocco dell’automazione con la Wallstation?

Posted
13 minuti fa, Enrico1988 ha scritto:

Una curiosità: come può un attacco a due fili che fa da pulsante per apertura/chiusura anche a gestire l’illuminazione e il blocco dell’automazione con la Wallstation?

Attraverso lo scambio / selezione dei dip-switch, naturalmente ci penserà la logica della centrale che gestirà la funzione desiderata

Enrico1988
Posted
41 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Attraverso lo scambio / selezione dei dip-switch, naturalmente ci penserà la logica della centrale che gestirà la funzione desiderata


Ok, mi sorgeva il dubbio perché l’unica modifica che sembrava richiesta al DIP Switch per permettere l’uso della wallstation era modificare la modalità di risparmio energetico con il DIP Switch 3.

 

Comunque provo a fare tutto e ti faccio sapere!

 

Grazie mille!

Posted
32 minuti fa, Enrico1988 ha scritto:

Comunque provo a fare tutto e ti faccio sapere!

Ok, ciao

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...