Jump to content
PLC Forum


Problema lavastoviglie Whirlpool W 77/2 (854277138961) non scalda


Recommended Posts

Atlas108
Posted

Un saluto a tutti del forum.

 

Ho un problema con questa lavastoviglie, qualsiasi programma inserisca completa il lavaggio ma senza scaldare l'acqua. Risultato non lava nulla.


Ho smontato la resistenza verificata con il tester e sembra ok, poi l'ho collegata direttamente alla corrente accendendola 2 secondi con un pò d'acqua dentro e scalda alla grande, poi ho controllato la trappola dell'aria che aveva una piccola incrostazione ma tutti i canali erano liberi, l'ho pulita affondo e rimontata. Poi la sonda NTC montata nel pozzetto di raccolta.


La sonda misurata con il tester mi restituisce resistenza infinita, quindi interrotta, ho provato a rimisurare sia raffreddandola e scaldandola ma niente non da segni di vita.

Sono in attesa che mi arrivi il ricambio della sonda NTC, originale sta 40€ ma l'ho trovato da un negozio italiano a 12 € spero sia valido...

Non ho trovato la posizione del pressostato, ma lavastoviglie carica scarica l'acqua e completa sempre i programmi senza bloccarsi.

 

In attesa del ricambio dite che c'è altro che debba verificare?

C'è la possibilità che qualcosa sia in corto nella lavastoviglie e mandi in corto la sonda NTC ?

 

La lavastoviglie non presenta schermo ma solo i led, come scritto già nel forum ho provato ad effettuare il test diagnostico usando il programma di risciacquo togliendo alimentazione e poi  tenuto premuto il tasto avvio e rialimenti e fai ripartire il programma ma non sono riuscito ad entrare nella modalità di test. Non ha pulsante di spegnimento.

 

Una cosa mi chiedo se sia normale, quando stacco la presa della lavastoviglie e vado a smontare la sonda NTC trovo per una decina di sec la fase a 220v sul connettore della sonda NTC ?? E' normale ? un qualche condensatore che si scarica ? solo che quando la lavastoviglie è alimentata normalmente senza programma avviato non c'è tensione sulla sonda NTC ???
Oggi con calma proverò a sollevare la lavastoviglie mentre è attivo il programma veloce e vedo se la resistenza e la sonda NTC hanno tensione.

 

Attendo pareri e consigli Grazie 

 

 


Stefano Dalmo
Posted

Ma perché fai tanti controlli (inutili ) visto che c’è un problema accertato . 
lascia stare la presenza di fase  , che non dice proprio niente . 
Senza sensore non si fanno verifiche .

 

Atlas108
Posted

Hai pienamente ragione, da un lato sono un fissato è la seconda volta che la riparo è ogni volta che apro un elettrodomestico ne approfitto per fare un controllo e manutenzione generale. 

Aspettiamo il sensore e vediamo... 

Grazie vi tengo aggiornati

Atlas108
Posted

É finalmente arrivata la sonda NTC

misurata prima di montare e segna una resistenza di 57K Ohm. 

Non ho trovato specifiche per sapere se la misura è esatta... 

Montata e niente la lavastoviglie termina in programma con acqua completamente fredda... A questo punto non so che pensare? Smonto il pannello frontale è do uno sguardo alla scheda? ma non saprei come verificarla... 

consigli? non c'è la faccio più a lavare i piatti a mano 😅

Stefano Dalmo
Posted

W77 
scarica il materiale servis e vedi se riesci a trovare qualcosa  , come il test mode

michpao
Posted
2 ore fa, Atlas108 ha scritto:

arrivata la sonda NTC

misurata prima di montare e segna una resistenza di 57K Ohm

Il valore è corretto a circa 20 gradi.

 

Controlla i relè nella scheda e loro occhielli saldatura.

Atlas108
Posted

Ciao Stefano Grazie,

 

dopo non poche difficoltà ho avviato il programma Test... vi allego un video per aiutarmi a capire quale sia il guasto....

purtroppo la mia lavastoviglie è sprovvista di display, quindi devo interpretare i lampeggi del led, inoltre l'unico service manual che ho trovato online è quello segnalatomi da te che è per il modello w77 8542 740 38930 mentre il mio modello è il w77 854277138951 spero sia lo stesso schema per i codici errore.

non so voi ma ci vedo più errori... nel manuale che ho scaricato descrive solo i lampeggi del tasto avvio, non di doppio lampeggio o altro 
ci vedo
2 lampeggi del tasto avvio

poi
5 lampeggi del tasto avvio

 

Grazie sempre per l'aiuto

 

Errore Whirlpool.gif

Atlas108
Posted

Ho rifatto un video più completo
 

Errore Whirlpool_3.2.gif

Stefano Dalmo
Posted

Il tasto per visionare gli eventuali errori è quello di avvio. , 

ma lampeggia in continuazione , quindi non mostra niente . 
se ha il sensore owi smontalo e puliscilo per bene , prova pure a fare un lavaggio senza  filo di terra. , attenzione in questa fase , non toccare  più la stessa , se prima non togli tensione .

Atlas108
Posted
Il 20/03/2025 alle 13:57 , michpao ha scritto:

Il valore è corretto a circa 20 gradi.

 

Controlla i relè nella scheda e loro occhielli saldatura.

Ho sostituito la sonda NTC, ho avviato due lavaggi e ho verificato che la resistenza non viene alimentata a 220v gli arrivano circa 55v, e che riscalda l'acqua massimo a 40°C arrivandoci dopo molto tempo , quando da programma dovrebbe portarla a 70°C. Ho smontato la scheda ad un colpo d'occhio le saldature dei relè, ne porta 4, e di tutta la scheda sembrano ok.
Ho verificato tutti i cablaggi e sono ok.

 

A questo punto potrebbe essere la scheda?
oppure i due Relè c1126? (quelli tutti a destra sull'alimentazione della resistenza) devo dissaldarli e verificarli?

anche se la resistenza è alimentata.... solo non correttamente a 220v... se fossero i relè non dovrebbe proprio esserci alimentazione o mi sbaglio?
per sicurezza ho riverificato la resistenza e come da Service ha una resistenza di 25-26Ohm.
Inutile dire che tutti il resto dei componenti è alimentato correttamente a 220v...

 

Il 20/03/2025 alle 20:16 , Stefano Dalmo ha scritto:

Il tasto per visionare gli eventuali errori è quello di avvio. , 

ma lampeggia in continuazione , quindi non mostra niente . 
se ha il sensore owi smontalo e puliscilo per bene , prova pure a fare un lavaggio senza  filo di terra. , attenzione in questa fase , non toccare  più la stessa , se prima non togli tensione .

Non porta sensore OWI. Ho provato ad effettuare un programma senza terra collegata ma non cambia nulla. Altra cosa possibile non ho trovato nemmeno il pressostato??
 

Scheda_1.jpg

Scheda_2.jpg

Posted
27 minuti fa, Atlas108 ha scritto:

ad un colpo d'occhio le saldature dei relè, ne porta 4, e di tutta la scheda sembrano ok

Se ne hai la possibilità ripassale col saldatore, non si sa mai…

 

29 minuti fa, Atlas108 ha scritto:

Ho verificato tutti i cablaggi e sono ok.

Hai provato anche a misurarne la continuità col tester facendo in modo di muoverli?

 

Stefano Dalmo
Posted

Ho qualche dubbio che sulla resistenza arrivi un tensione di 50v 

la cosa non è chiara e dico pure il perché . 
in genere la tensione alla resistenza non passa attraverso circuiti elettronici , ma ha dei collegamenti diretti  dalla linea  e dal relè che fa da interruttore .. dovresti fare una verifica del circuito che alimenta la resistenza e magari controllare se  viene alimentato il relè che  fa da interruttore alimentando la resistenza .  Non vorrei che si fosse fuso il contatto  del relè e fa da resistore  , un po fantascientifico , ma non si può mai sapere . 
vedi che un cavo della resistenza  , seguendolo arriva su un cavo di linea che porta la 220 , 

l’altro capo arriva sulla scheda e termina su un contatto del relè . All’altro capo attraverso la pista sta collegato  sull’altro polo della linea   . 

Ovviamente se il relè non chiude la 220 non arriva alla resistenza  . 
ma se chiude  e non ci arriva la 220 , va seguito il cablaggio , con un puntale del tester sul cavo fisso della linea presente sulla resistenza e l’altro puntale  in ingresso e uscita dal relè  , in modo da sapere che la 220 è presente in ingresso relè e vedere quando esce  , sul faston a fianco 

Atlas108
Posted (edited)
Il 23/03/2025 alle 21:45 , Stefano Dalmo ha scritto:

Ho qualche dubbio che sulla resistenza arrivi un tensione di 50v 

la cosa non è chiara e dico pure il perché . 
in genere la tensione alla resistenza non passa attraverso circuiti elettronici , ma ha dei collegamenti diretti  dalla linea  e dal relè che fa da interruttore .. dovresti fare una verifica del circuito che alimenta la resistenza e magari controllare se  viene alimentato il relè che  fa da interruttore alimentando la resistenza .  Non vorrei che si fosse fuso il contatto  del relè e fa da resistore  , un po fantascientifico , ma non si può mai sapere . 
vedi che un cavo della resistenza  , seguendolo arriva su un cavo di linea che porta la 220 , 

l’altro capo arriva sulla scheda e termina su un contatto del relè . All’altro capo attraverso la pista sta collegato  sull’altro polo della linea   . 

Ovviamente se il relè non chiude la 220 non arriva alla resistenza  . 
ma se chiude  e non ci arriva la 220 , va seguito il cablaggio , con un puntale del tester sul cavo fisso della linea presente sulla resistenza e l’altro puntale  in ingresso e uscita dal relè  , in modo da sapere che la 220 è presente in ingresso relè e vedere quando esce  , sul faston a fianco 

Risolto il problema, riparazione riuscita!! Grazie!!


Erano delle saldature fredde su i relé che anche controllate con il multimetro(tester) davano comunque segnale ma solo a tratti traendomi in inganno, rifatto le saldature tornato tutto alla normalità!! Nessuna corrente strana di 50v sulla resistenza, ma i relè adesso fanno il classico clack e la resistenza viene alimentata a 230V solo quando serve correttamente.

Avevate ragione entrambi.

 

Dovere di cronaca.

La corrente di 50v che misuravo sulla resistenza, la misuravo con il cercafase elettronico, mentre il multimetro mi restituiva poco e niente, a meno di imprecisione dello strumento, sembrava quasi una corrente parassita... la misuravo anche sul connettore della resistenza staccato da essa...

invece misurando direttamente sulla scheda l'alimentazione dalla presa e poi dal filtro anti disturbo arrivava sul connettore d'ingresso della resistenza sulla scheda  ma non usciva dal connettore a valle del relè. inoltre non sentivo il classico clack del relè.

Verificati i relè e rifatte le saldature non misuravo più quella corrente di 50v e il tutto veniva alimentato correttamente....

 

Non ho capito quella corrente di 50v se fosse un errore di misurazione o da dove veniva fuori, però per maggior sicurezza ho ricontrollato sia la conducibilità dei cablaggi con il tester sia ho verificato se qualche cavo fosse spellato per un eventuale diminuzione di isolamento....
altra cosa strana vicino l'apertura dello sportello lo strato di isolante termico nero si sta spaccando e staccando anche in prossimità di dove passavano i cablaggi...  sintomo dell'età penso.... quindi ho pensato di isolare meglio il passaggio dei cavi con del nastro isolante termoresistente 

 

Grazie a tutti per il supporto! spero duri la riparazione almeno qualche anno in attesa di tempi migliori per un eventuale sostituzione con elettrodomestico più performante...

Edited by Atlas108
Stefano Dalmo
Posted

Bene !  Il ragionamento è servito .
Grazie della condivisione .

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...