Jump to content
PLC Forum


Frigorifero Hotpoint Ariston modello NMTM1923FW/HA smette di raffreddare/congelare


Recommended Posts

mattex80
Posted

Buonasera, ho un Frigorifero Hotpoint Ariston modello NMTM1923FW/HA, da qualche settimana ho problemi con questo modello sia in freezer che frigo.

Una mattina abbiamo ritrovato i cibi completamente scongelati e la temperatura alta, mia moglie sostiene che non si accendeva neanche la luce interna ma non ne ho certezza.

Lasciato spento per 24 ore, alla riattivazione, dopo diversi minuti è ripartito bene ed  ha funzionato fino a due gg fa quando ho riscontrato il frigo quasi a tempertura ambiente e il freezer ancora in funzione ma non alle normali temperature di esercizio. Questa mattina l'ho riattivato dopo lo stop per 24 ore e funziona nuovamente. Cosa potrebbe essere?

Ho letto in un altro post del condensatore visto che comunque il motore non si attiva appena ricollegato alla presa. Il condensatore blocca anche la circolazione del gas? Non vorrei chiamare un tecnico che vada alla ceca e il condensatore posso sostituirlo io. Ora monta un condensatore da 2uF, ne potrei montare uno leggermente più grande visto che il frigo è vecchiotto e magari avrebbe bisogno di una spinta in più? Grazie


Stefano Dalmo
Posted

 

 Perdonami , ma  perché dovrebbe andare alle ceca un tecnico che viene sul posto ?

mattex80
Posted

Buongiorno, nella mia zona non ci sono tecnici specializzati, dovrebbero venire da Bari e solo per la chiamata servirebbero le prime 100 euro. E' un frigo di 15 anni, mi piace molto cimentarmi quindi qrazie a siti come questo, vorrei prima provarci io.

Questa mattina ho montato un nuovo condensatore da 4uF come ha fatto un altro utente in analogo post e vediamo se cambia qualcosa. La prima cosa che ho notato è che ci ha messo 7-8 min per azionarsi il compressore quindi non è cambiato nulla al momento rispetto a prima. Vedremo con la temperatura come si comporta.

Stefano Dalmo
Posted
1 ora fa, mattex80 ha scritto:

nella mia zona non ci sono tecnici specializzati, dovrebbero venire da Bari e solo per la chiamata servirebbero le prime 100 euro.

E questa però è un’altra storia , che non c’entra niente col tecnico alla ceca.

e che posso pure condividere .

Comunque ,

il condensatore non credo c’entra qualcosa.

E una volta tolta la spina , nella riaccensione tutti i frigoriferi con scheda , ripartono dopo un 10/15 minuti  .

Bisogna controllare quando la temperatura nel frigo si alza se la  ventilazione nel vano congelatore è attiva o no. , magari mettendo orecchio alla parete e aprendo la porta del frigo , dovresti sentire se questa si avvia e si ferma  , quando apri e quando chiudi . 
e nello stesso momento sentire il motore in moto , altrimenti è ferma  per forza . 

mattex80
Posted
Il 23/03/2025 alle 10:21 , Stefano Dalmo ha scritto:

E questa però è un’altra storia , che non c’entra niente col tecnico alla ceca.

e che posso pure condividere .

Comunque ,

il condensatore non credo c’entra qualcosa.

E una volta tolta la spina , nella riaccensione tutti i frigoriferi con scheda , ripartono dopo un 10/15 minuti  .

Bisogna controllare quando la temperatura nel frigo si alza se la  ventilazione nel vano congelatore è attiva o no. , magari mettendo orecchio alla parete e aprendo la porta del frigo , dovresti sentire se questa si avvia e si ferma  , quando apri e quando chiudi . 
e nello stesso momento sentire il motore in moto , altrimenti è ferma  per forza . 

In effetti non avevo spiegato bene il motivo, chiedo scusa, massimo rispetto per i tecnici del settore.

La ventola funziona, quando apro (sia frigo che freezer) sento che si ferma e riparte alla chiusura della porta. Il compressore resta regolarmente in funzione.

Potrebbe essere il gas scarico? Un'anomalia sul termostato freezer o frigo non dovrebbe dare sempre il probrema? 

2 gg fa ho riscontrato freezer funzionante e frigo che calava di temperatura, quasi ambiente.

Stoppato per altre 24 ore, ieri sera riaccesso e oggi sta una bomba, tutto a temperatura.

 

Stefano Dalmo
Posted

Bene , 

se dovesse ripetersi devi controllare la resistenza di sbrinamento , termo fusibile , sensore di defrost .

mattex80
Posted

Buon pomeriggio, la temperatura in frigo è calata nuovamente, ho smontato i pannelli ed ho effettivamente riscontrato il ghiaccio che blocca il passaggio dell'aria, allego le foto.

Ho riscontrato tra i ricambi che c'è una resistenza di sbrinamento a serpentina e una inferiore, bisogna sostituirle entrambe? grazie

IMG_20250402_160533.jpg

IMG_20250402_160610.jpg

Stefano Dalmo
Posted

Il ghiaccio sta sotto l’evaporatore ,  per cui l’acqua di sbrinamento non drena  . Devi controllare la resistenza che agisce nel raccoglitore , se c’è ,  o altrimenti verificare se c’è un allungamento di quella dell’evaporatore che si fosse distanziata dalla base  del raccoglitore . 
Sbrina quel ghiaccio e fai una foto della parte sottostante .

 

mattex80
Posted

esatto, si sarà bruciata quella che agisce nel raccoglitore

IMG_20250402_230107.jpg

Stefano Dalmo
Posted

Mi dispiace ma la foto non  la definisco  , 

immagino solo che quel blu sia la carta argentata in cui c’è la resistenza a filo  . 
ma magari sbaglio . 
🤷‍♂️

  • 2 weeks later...
diegoso
Posted

buon giorno, ho un frigo hotpoint modello Everest.......da un paio di giorni dopo aver aperto il freezer per 1 minuto il display va in tilt lampeggiando ad intermittenza, il frigo emette il classico suono di allarme intermittente e la luce interna non si accende. Qualcuno può darmi una mano?

Alessio Menditto
Posted

Diegoso non ci si può attaccare a discussioni altrui, aprine pure tranquillamente una nuova tua.

Posted

Stefano grazie alle sue indicazioni e alla sua pazienza, finalmente ne sono venuto a capo. Il problema era la resistenza di sbrinamento inferiore. Sostituita 8 gg fa con una nuova, il problema sembra risolto. Voi esperti del settore rendete questo sito una manna dal cielo per chi come me vuole provare a fare da solo.

Grazie ancora

IMG_20250407_152818.jpg

IMG_20250407_152801.jpg

IMG_20250403_223753.jpg

Posted

Pensavo avessi abbandonato !!😀

invece👍

grazie per la condivisione 

Posted
Il 15/04/2025 alle 22:25 , Stefano Dalmo ha scritto:

Pensavo avessi abbandonato !!😀

invece👍

grazie per la condivisione 

Stefano buonasera, purtroppo ho parlato troppo presto, stasera mi sono accorto che i ripiani del frigo non erano più freddi come nei giorni scorsi, dalle bocchette dell'aria nulla, smonto il freezer ed di nuovo la sorpresa del ghiaccio che ha bloccato tutto. Cos'altro può essere? la scheda?

1000264844.jpg

1000264846.jpg

Posted
Il 15/04/2025 alle 22:25 , Stefano Dalmo ha scritto:

Pensavo avessi abbandonato !!😀

invece👍

grazie per la condivisione 

Stefano buonasera, purtroppo ho parlato troppo presto, stasera mi sono accorto che i ripiani del frigo non erano più freddi come nei giorni scorsi, dalle bocchette dell'aria nulla, smonto il freezer ed di nuovo la sorpresa del ghiaccio che ha bloccato tutto. Cos'altro può essere? la scheda? La parte inferiore, la resistenza che ho cambiato, è completamente sommersa dal ghiaccio

Posted (edited)

Da quello che si vede , credo che l’acqua si ghiaccia ostruendo il foro o il primo tratto di condotto di scolo e poi si crea quello che vedi .

altrimenti se la resistenza sulla batteria non venisse alimentata , troveresti la batteria piena di ghiaccio come sta sotto .. 

purtroppo è molto complicato darti delle dritte , perché molte cose si valutano in base a quello che si vede da vicino mentre si agisce . 
controlla la resistenza che hai montato se è ancora funzionante , 

 cerca di capire se c’è ghiaccio nel foro di drenaggio .

cerca di vedere se la resistenza che hai montato  è collegata in parallelo a quella che sta sulla batteria , o ha un’alimentazione separata .


magari   Sarebbe il caso di collegarci  in parallelo un cavo che va verso l’esterno e su cui metti un led  spia , dal quale puoi capire se questa viene alimentata o no .  
verifica il condotti di scarico nel vano motore , a volte ci può essere dello sporco che ostacola lo scolo . 
Se puoi , dirigi la resistenza che hai montato , più verso il foro di scarico .

 Se puoi  , il tubo di drenaggio  fallo scaricare in un recipiente , in modo da vedere se fa gli sbrinamenti programmati .

se lo tieni  dive sta , il calore la fa evaporare e non puoi vedere se il sistema di sbrinamento funziona o no , oppure funziona solo qualche volta all’inizio e poi si gela e non drena più . 

Edited by Stefano Dalmo

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...