Alessandro_95 Inserito: 19 marzo Segnala Inserito: 19 marzo buonasera a tutti, mi trovo a dover comandare una valvola proporzionale della EATON, tensione di comando 0-10v tramite un modulo remotato 6es71356fb000ba1. la valvola in questione è a doppio solenoide e ognuno ha un connettore a 4 poli: due per alimentazione 24vdc e due per il comando positivo e negativo. la funzione sarà quella di azionamento di un pistone, che con un solenoide andrà avanti e con l'altro tornerà indietro (per la gestione raffinata a livello di programma, ci penserò in un secondo momento, inizialmente mi serve verificarne il funzionamento). ho provato a consultare il manuale del modulo di AQ della siemens e anche quello della valvola, ma non riesco a far funzionare la stessa. se aveste suggerimenti o addirittura indicazioni di collegamento sicure, che potrebbero aiutarmi, ne sarei felice. per il momento grazie!! Alessandro
drn5 Inserita: 19 marzo Segnala Inserita: 19 marzo 3 ore fa, Alessandro_95 ha scritto: ma non riesco a far funzionare la stessa cosa significa? hai collegato la valvola come descritto nel manuale? Scrivi un valore da 0 a 27648 nella porta configurata nel HW del TIA? Leggi col multimetro una tensione ai capi della uscita analogica della scheda e sul connettore? La scheda è alimentata nel modo corretto? Alla valvola porti la tensione di alimentazione e il segnale nei pin giusti ? Senza saperne di più dovremmo ricorrere ai fondi del caffè nella tazzina o alla sfera di cristallo....
Alessandro_95 Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo grazie per l'interessamento. il collegamento del connettore valvola è corretto, cosi come è corretta l'alimentazione della scheda. per quanto riguarda il valore provo a verificare. tensione in uscita dal modulo la vedo, ma non so quanto possa essere corretta (magari non è sufficiente per far muovere il pistone). cio di cui non sono sicuro è di come funziona il modulo di uscita, e di come collegare i pilotaggi dei solenoidi. (parliamoci chiaro, il manuale siemens non aiuta). a questo punto mi chiedo e chiedo a voi del forum, come funziona il modulo AQ, per quanto riguarda la tensione che esce dal Ch0+ e dal Ch0-. mi viene anche da chiedere, per due solenoidi, devo usare due canali o ne posso usare solo uno? so che per alcuni, certe cose sono automatiche/già collaudate e la mia richiesta può risultare confusa o mancante di informazioni, ma cerco di farmi capire per quanto mi è possibile. grazie, Alessandro
dina_supertramp Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo (modificato) 40 minuti fa, Alessandro_95 ha scritto: (parliamoci chiaro, il manuale siemens non aiuta). Cosa non ti è chiaro del manuale Siemens? Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Dovrai pur avere delle specifiche del solenoide da comandare...che tensione gli serve? Modificato: 20 marzo da dina_supertramp
Mattia Spoldi Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo (modificato) ti basta collegare il tuo solenoide a Qn+ e Qn- e dovresti riuscire a comandarlo, poi se devi comandare 2 solenoidi, io userei 2 uscite analogiche, anche se li devi comandare alla stessa tensione, almeno puoi abilitare la diagnostica di canale e controllare se uno dei 2 solenoidi/cavi sono rotti. una volta collegato il tutto, parametrizzi la scheda con le tensioni che ti servono ± 10 V ± 5 V 0 ... 10 V 1 ... 5 V e la comandi, se la tensione + duale avrai un'usita che va da -27648 a +27648, altrimenti da 0 a 27648 se riesci posta un datasheet del solenoide Modificato: 20 marzo da Mattia Spoldi
drn5 Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo (modificato) Sulla servovalvola hai 2 solenoidi, quindi se vuoi fare andare avanti e indietro il tuo pistone ti servono 2 canali analogici, uno per bobina Il primo sarà comandato per muoverla in un senso tenendo a zero il secondo e viceversa per il movimento opposto. La "potenza" del segnale non ha importanza, se la documentazione della valvola parla di 0-10V quel segnale entrando nella elettronica della servovalvola assieme alla sua alimentazione sarà giusto come è. La corrente che serve per la bobina è a carico della elettronica della servovalvola. A te non interessa. Il segnale 0-10V in uscita dal canale analogico è linearmente proporzionale al valore 0-27648 che scrivi da codice sulla porta anaogica di uscita. Per il collegamento, leggi a pag 17 del manuale linkato sopra da @dina_supertramp Quindi morsetti 1 e 5 (primo canale), 2 e 6 (secondo canale) Modificato: 20 marzo da drn5
acquaman Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo Dipende dalla valvola, io ne ho gestite alcune con doppia bobina che lavorano con uscita ∓10v quanto il segnale era positivo andava avanti quando negativo indietro o da 0 a 10v fermo al centro a 5 volt sotto i 5v indietro e sopra i 5v avanti. Dipende tutto dalla valvola, di qui non sappiamo nulla.
Roberto Gioachin Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo 20 ore fa, Alessandro_95 ha scritto: che con un solenoide andrà avanti e con l'altro tornerà indietro Parli di solenoidi, se fossero solo solenoidi non potrebbero funzionare con un segnale 0-10V. Non è che quelli che chiami solenoidi comprendano anche una parte elettronica?, se è così sei sicuro che quell'elettronica accetti un segnale 0-10V e non 4-20mA ?
Alessandro_95 Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo ciao a tutti, grazie per le numerose risposte e per le dritte. oggi, dopo aver verificato nuovamente tutti i collegamenti e fatto numerose prove, sono riuscito ad ottenere qualche risultato. l'inghippo era nell'elettronica della valvola; provando a regolare i vari trimmer presenti ho notato dei movimenti, e di conseguenza ho seguito quella strada. per l'inversione ho adattato un blocco di programma che avevo in archivio e grossolanamente funziona. grazie a @Mattia Spoldi, @drn5 e @acquaman per le istruzioni pratiche, molto utili per la mia conoscenza. @Roberto Gioachin parlando di solenoide, intendo, in questo caso essendo una proporzionale, l'attuatore, con relativo connettore comprensivo della sua elettronica. per il momento, ho utilizzato una sola uscita per comandare i due solenoidi, (collegati come da schema che allego), a discapito della diagnostica, come suggeritomi. nuovamente, ringrazio tutti per la disponibilità, la pazienza e i tempo dedicatomi. Alessandro
acquaman Inserita: 21 marzo Segnala Inserita: 21 marzo é corretto usare una sola uscita configurata come ∓10v.
Alessandro_95 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo grazie per la conferma @acquaman. buona giornta Alessandro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora