Jump to content
PLC Forum


Frigo Bosch KGV36NW20S - Pannello comandi spento - Frigorifero non alimentato


Recommended Posts

francesco58
Posted

Buongiorno, ieri sera il frigo si è spento. Da una prima analisi ho verificato che la presa elettrica funziona ma il pannello di comando non si accende. 

Ho provato a battere il relè sul compressore ma anche smontare la protezione è abbastanza complicato. Potrebbe essere collocato li qualche fusibile?

Sospetto che non arrivi tensione alla scheda elettronica (neanche i 5V che la alimentano) perchè è tutto spento e anche l'autotest non parte.

Potrei verificare le tensioni se solo riuscissi a smontare il pannello dei pulsanti ma non capisco come si faccia.

Qualcuno può aiutarmi?.

Allego la foto del pannello in questione

Ringrazio in anticipo

Bosch KGV36NW20S.jpg


Posted

prima del pannello io cercherei di seguire l'alimentazione, magari si interrompe prima

francesco58
Posted
1 minuto fa, reka ha scritto:

prima del pannello io cercherei di seguire l'alimentazione, magari si interrompe prima

Ok, proverò come dici. Se non ricordo male l'alimentazione entra nella base dove ci dovrebbe essere un relè. Proverò ad aprirlo e vedere

Grazie del consiglio

francesco58
Posted (edited)
33 minuti fa, francesco58 ha scritto:

Ok, proverò come dici. Se non ricordo male l'alimentazione entra nella base dove ci dovrebbe essere un relè. Proverò ad aprirlo e vedere

Grazie del consiglio

@Reka, un eventuale fusibile è presente sull'alimentazione? Ovvero nella scatola del compressore dove c'è il relè?

Edited by francesco58
Stefano Dalmo
Posted

Devi smontare la scheda e visionarla , non ci sono fusibili  .

Semmai qualche componente a protezione .

francesco58
Posted
20 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Devi smontare la scheda e visionarla , non ci sono fusibili  .

Semmai qualche componente a protezione .

Grazie 1000 Stefano, un dubbio in meno.

Non sono molto pratico di frigoriferi, mi occupo di elettronica. 

Purtroppo è difficile capire come rimuovere quel pannello dietro il quale credo ci debba essere la scheda. Magari riuscissi a capire come si fa senza danneggiare. Su internet non ho trovato alcun filmato

Stefano Dalmo
Posted

Guarda se sotto al carter ci sono dei piccoli vuoti dove inserire un piccolo cacciavite a spacco , per forzare  . Di sicuro è tutto ad incastro  . Guarda da sopra , magari è meno visibile una forzatura sulla plastica .

michpao
Posted (edited)
23 ore fa, francesco58 ha scritto:

Non sono molto pratico di frigoriferi, mi occupo di elettronica. 

Purtroppo è difficile capire come rimuovere quel pannello dietro il quale credo ci debba essere la scheda.

I fissaggi del pannello sono dietro alle protezioni della cerniera destra e dove si potrebbe fissare la porta a sinistra.

Troverai la scheda fissata al pannello (vedi foto) e se sei un elettronico non avrai problemi a controllare lo stadio di alimentazione.

 

 

IMG_0286.jpeg
 

 

Edited by michpao
francesco58
Posted
15 ore fa, Zainetto ha scritto:

Prova a vedere questo video, non è il tuo modello preciso ma magari il principio per arrivare alla scheda è il medesimo https://youtu.be/o0C20aXGUno

Grazie lo avevo già trovato ma non mi aveva aiutato molto. Grazie comunque della risposta

francesco58
Posted (edited)
2 ore fa, michpao ha scritto:

I fissaggi del pannello sono dietro alle protezioni della cerniera destra e dove si potrebbe fissare la porta a sinistra.

Troverai la scheda fissata al pannello (vedi foto) e se sei un elettronico non avrai problemi a controllare lo stadio di alimentazione.

 

 

IMG_0286.jpeg
 

 

Grazie all'aiuto di tutti, sono riuscito a smontare la scheda. Da una prima analisi ho trovato la resistenza cerchiata in rosso (22 ohm) interrotta. Potrebbe essere lei. Va approfondita l'indagine per scoprire la causa. Il diodo a fianco non mi convince. Ho allegato entrambe le immafini se possono essere utili a qualcunoSchedaFrigo2.thumb.jpg.41d8da7091a83fa32cf3fad5ec9e0332.jpg

scheda frigo 1.jpg

Edited by francesco58
michpao
Posted

Quella fa da resistenza fusibile all’integrato switching (con 7 pin) e lo devi controllare.

Sostituisci la resistenza con modello a filo e lo switching con stesso codice.

 

Gia che ci sei sarebbe utile verificare se i condensatori o altri componenti (dello stadio di alimentazione) sono danneggiati!

Stefano Dalmo
Posted

In genere è l’oscillatore , come già detto  , 

ma nulla vieta che qualche diodo abbia ceduto  e causato  danni al cip .


 

francesco58
Posted

RISOLTO.Grazie a tutti. Sostituita la resistenza da 22 ohm e il circuito integrato (pwm) LNK304GN, risultava bucato. Gli altri diodi erano ok.

Il frigo ha ripreso a funzionare. Aspettiamo per vedere se è stato un caso sporadico o c'è qualche altra causa.

@Amministratore UNAI - 1 come faccio ad aggiungere al titolo la parola RISOLTO. può essere utile agli altri amici del forum che ringrazio di cuore per l'aiuto

Stefano Dalmo
Posted

Apri una discussione in guasti risolti e racconti il tutto .

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...