coin flip Inserito: 7 aprile Segnala Inserito: 7 aprile (modificato) Ciao ragazzi, ci riprovo… sperando non mi sfuggano abbreviazioni che violenterebbero senz’altro la fiera lingua italica (nel qual caso non sarebbe niente di voluto ma si tratterebbe solo di una svista dovuta alle cattive abitudini 😉 ) Vi allego in foto lo stato attuale del mio quadro, modificato in base ai suggerimenti ricevuti nell’altra discussione poi chiusa, con uno schemetto molto rudimentale ma che spero possa chiarire bene come sono collegati tutti gli interruttori, oltre a qualche info sul montante, linea, quadro ecc. Per quanto riguarda il montante, l’ho seguito dal contatore ENEL al quadro e posso dire con certezza che non incontra parti metalliche a parte il fatto che il cavo è “interrotto” in un quadretto posto vicinissimo al contatore dove c’è una morsettiera al quale è collegato il mio montante, dove entra ed esce subito per ripartire verso il mio quadro, e tutti quelli degli altri appartamenti, ma non credo sia un problema?) Mi riprometto in futuro di spostare il M.T. del frigo sotto il M.T.D. “Prese casa” qualora si manifestassero scatti indesiderati del M.T.D. “FM Cucina” 😉 Mi fate sapere se può andare bene così com’è ora? Se tutto OK, il prossimo step sarebbe quello di verificare tutti gli spessori dei vari cavi e chiedervi consiglio anche su quello. Rispetto a come mi era stato installato dall’elettricista, ho soltanto sostituito il differenziale puro che era stato messo al generale con un M.T. C32, e poi ho sostituto un po’ di M.T. e messo al loro posto dei M.T.D. per proteggere anche con differenziale le varie linee. Il quadro al suo stato originale lo potete vedere nel secondo allegato (quello senza descrizioni colorate). Grazie mille in anticipo a chiunque mi possa aiutare. Modificato: 7 aprile da coin flip
reka Inserita: 7 aprile Segnala Inserita: 7 aprile lavatrice e asciugatrice sono fisicamente in cucina? io le metterei sotto con le prese di casa o un differenziale diverso, con 6kW potresti permetterti di tenere acceso in contemporanea più elettrodomestici grossi ma se li metti sotto lo stessso MTD da 16 è inutile
coin flip Inserita: 7 aprile Autore Segnala Inserita: 7 aprile 36 minuti fa, reka ha scritto: lavatrice e asciugatrice sono fisicamente in cucina? io le metterei sotto con le prese di casa o un differenziale diverso, con 6kW potresti permetterti di tenere acceso in contemporanea più elettrodomestici grossi ma se li metti sotto lo stessso MTD da 16 è inutile grazie per la risposta. no, lavatrice e asciugatrice in effetti sono in lavanderia, l'elettricista però mi aveva messo tutto lo stesso M.T. da 16A. ok, potrei metterli sotto prese casa. però la cosa strana è che in passato in effetti mi è saltato qualche volta il contatore enel per superamento dei 6KW (a memoria avevo in effetti in funzione diversi elettrodomestici in contemporanea come asciugatrice, lavatrice, induzione, forno e cose simili) ma non mi è mai saltato il M.T. fm cucina da 16A... magari avevo anche altre cose su altre linee che assorbivano corrente e l'FM cucina non superava i 16?
reka Inserita: 7 aprile Segnala Inserita: 7 aprile vedo che hai spazio, puoi aggiungere un mtd c16 solo per la lavanderia
coin flip Inserita: 7 aprile Autore Segnala Inserita: 7 aprile 20 minuti fa, reka ha scritto: vedo che hai spazio, puoi aggiungere un mtd c16 solo per la lavanderia ok, quindi però non sotto "prese casa" allora, ma fare una nuova linea con ingresso direttamente dal M.T. generale C32 quadro per capirci? e per usare quello che ho già in casa senza comprare un altro mtd, potrei fare come ho fatto nell'ultima fila per i giardini? quindi qualcosa di questo tipo: M.T. generale C32 > Differenziale puro 25A > M.T. 16A "Lavanderia" per asciugatrice e lavatrice o meglio singolo M.T.D. da 16A e via? grazie!
reka Inserita: 8 aprile Segnala Inserita: 8 aprile no, va bene se metti prese casa + lavanderia senza comprare nulla, cambia solo i collegamenti. la cosa che non capisco è l'uso di mtd C16 con sotto altri MT, sarebbero stati meglio puri o MTD c20/25
coin flip Inserita: 8 aprile Autore Segnala Inserita: 8 aprile 5 ore fa, reka ha scritto: no, va bene se metti prese casa + lavanderia senza comprare nulla, cambia solo i collegamenti. la cosa che non capisco è l'uso di mtd C16 con sotto altri MT, sarebbero stati meglio puri o MTD c20/25 così va bene? per ora è solo photoshoppato, se va bene lo applico così sfrutto i differenziali che ho in casa che sono da 25A... allego foto anche del solo differenziale da 25 ho un dubbio, collegando così però le cose collegate alle prese casa rimangono senza MT, no? grazie grazie
reka Inserita: 8 aprile Segnala Inserita: 8 aprile davo per scontato fosse un 16 perchè le prese vanno protette con un C16! così va bene ma devi aggiungere un C16 che fa le prese e non tenerle collegate al differenziale se è un C25
coin flip Inserita: 8 aprile Autore Segnala Inserita: 8 aprile (modificato) 21 minuti fa, reka ha scritto: davo per scontato fosse un 16 perchè le prese vanno protette con un C16! così va bene ma devi aggiungere un C16 che fa le prese e non tenerle collegate al differenziale se è un C25 ultima versione giuro e poi non ti disturbo più! ...è che non avevo capito bene quello che avevi scritto ieri, quindi stamattina avevo già creato la nuova linea "FM Lavanderia"... 😛 e ora se applico questa soluzione che allego sotto mi risparmierei del lavoro in quanto mi basterebbe sostituire il MTD che avevo messo in FM lavanderia con un differenziale puro Modificato: 8 aprile da coin flip
coin flip Inserita: 8 aprile Autore Segnala Inserita: 8 aprile ecco qua spero di aver finito ora mi manca solo un MTD da 10/26 per la linea "giardino orti" e spero di non toccare mai più niente in sto benedetto quadro 😮 adesso lo cerco su internet... spero davvero sia tutto a norma o comunque sensato così...
reka Inserita: 8 aprile Segnala Inserita: 8 aprile la linea luci non va bene se è fatta con il 1,5mmq perchè è sotto C16, anche li andrebbe inserito un magnetotermico C10.
coin flip Inserita: 8 aprile Autore Segnala Inserita: 8 aprile 3 ore fa, reka ha scritto: la linea luci non va bene se è fatta con il 1,5mmq perchè è sotto C16, anche li andrebbe inserito un magnetotermico C10. sì direi che è fatta con 1.5 mmq... sono tutti faretti led comunque intendi dire che tra differenziale 25A e faretti devo mettere un MT da 10A? ma allora lo stesso discorso vale per tutte le altre linee dove ho a monte MTD? tipo cantina, giardino, luci balconi ecc? 😮 ;(
reka Inserita: 9 aprile Segnala Inserita: 9 aprile certo ma li vedo che hai usato C16 e C10. in pratica il magnetotermico protegge le linee attestate sotto di esso, indicativamente sarebbe: 1,5 mmq > C10 2,5 mmq > C16 4 mmq > C20 (C25) 6mmq > C25 (C32) naturalmente si considera tutta la linea, se parte un 4mmq ma c'è anche solo un tratto da 2,5 allora si usa il C16
coin flip Inserita: 9 aprile Autore Segnala Inserita: 9 aprile 36 minuti fa, reka ha scritto: certo ma li vedo che hai usato C16 e C10. in pratica il magnetotermico protegge le linee attestate sotto di esso, indicativamente sarebbe: 1,5 mmq > C10 2,5 mmq > C16 4 mmq > C20 (C25) 6mmq > C25 (C32) naturalmente si considera tutta la linea, se parte un 4mmq ma c'è anche solo un tratto da 2,5 allora si usa il C16 che disastro... ma allora invece di mettere tanti MTD era meglio in ogni linea mettere differenziali puri seguiti da MT di amperaggio corretto rispetto allo spessore dei fili sotto ogni MT..e chi lo sapeva comunque anche l'elettricista mi aveva messo MT 16 per le luci nonostante i fili fossero da 1.5mm prevedo tante correzioni da fare ancora e tanti soldi da spendere ;( se non è un problema appena ho un po' di tempo libero misuro tutto gli spessori di ogni linea e li aggiungo allo scherma così magari potete dirmi cosa e come correggere per avere tutto finalmente a norma... my god...
reka Inserita: 9 aprile Segnala Inserita: 9 aprile di solito si usa il differenziale puro con tot magnetotermici collegati che fanno le singole linee, oppure gli MTD direttamente per ogni linea (come hai fatto nella parte inferiore) va bene anche la parte superiore, è solo uno spreco perchè gli MTD fanno anche la stessa funzione dei MT sotto. adesso con un MT C10 per le luci e collegando le linee prese ad un C16 (non direttamente al C25) dovresti essere ok
coin flip Inserita: 9 aprile Autore Segnala Inserita: 9 aprile (modificato) ok ma adesso i collegamenti sono come da immagine sotto, gli MTD ci sono solo sulle linee "luci" e "prese casa", nelle linee "cucina" e "lavanderia" ho differenziali puri e sotto tutti i vari MT. quindi direi che l'unico problema è come dici tu è che i fili delle luci collegati in uscita al MTD luci (ma mi sembra anche quelli delle prese casa se non ho misurato male!) sono da 1.5 mm, quindi dovrei mettere un MT C10 nella linea "luci", tra MTD C16 e luci vere e proprie, e un altro MT C10 nella linea "prese casa", tra MTD C16 e i fili che vanno alle prese. oppure, più semplicemente, non potrei sostituire i due MTD 16A di luci e prese con due MTD 10A? in ultima fila invece, visto che nella linea "giardino" ho usato io dei fili da 1.5 mm, direi che devo sostituire il MTD 16A con un MTD 10A, come quello che c'è per esempio nella linea "luci balcone", corretto? grazie grazie Modificato: 9 aprile da coin flip
reka Inserita: 9 aprile Segnala Inserita: 9 aprile se ti sembrano uguali magare sono tutti da 2,5mmq, devi esserne sicuro. ti ocnsigliavo di agigungere MT perchè hai spazioe e costano meno dei mtd, poi ti ritroveresti con MTD non utilizzati
coin flip Inserita: 9 aprile Autore Segnala Inserita: 9 aprile 4 minuti fa, reka ha scritto: se ti sembrano uguali magare sono tutti da 2,5mmq, devi esserne sicuro. ti ocnsigliavo di agigungere MT perchè hai spazioe e costano meno dei mtd, poi ti ritroveresti con MTD non utilizzati ah ok chiaro, grazie. li sto misurando con un calibro digitale... non so quanto sia affidabile ma dice che sono tutti sui 3.3 mm di spessore direi, quindi da quello che mi avevano scritto nell'altro thread direi che corrisponde a 1.5 mmq, però siamo anche vicini ai 3.6 mm che corrisponde a 2.5 mmq... boh! tra l'altro sotto lo stesso MTD vedo spessore diverso tra fase e neutro!? mah... non saprei come verificare lo spessore con certezza al 100%...nel dubbio potrei lasciare i due MTD C16 e sperare in dio....
reka Inserita: 9 aprile Segnala Inserita: 9 aprile no, 3.3 di diametro direi che sono sicuramente 1,5mmq. se in quelle prese non usi elettrodomestici "pesanti il mio consiglio è: usa il MTD C16 che hai adesso con a valle due C10, uno prese e uno luci.
coin flip Inserita: 9 aprile Autore Segnala Inserita: 9 aprile la cosa più pesante che colleghiamo ogni tanto alle prese direi che è l'asciugacapelli da 2100W... siamo al limite col C10 o ce la fa tranquillamente? in tutte le altre cosette piccole tipo lampade, modem, tv, computer, stereo ecc
reka Inserita: 9 aprile Segnala Inserita: 9 aprile direi che ce la fa, oltretutto il phon non ha cicli lunghi come la lavatrice 😀
coin flip Inserita: 9 aprile Autore Segnala Inserita: 9 aprile 5 ore fa, reka ha scritto: direi che ce la fa, oltretutto il phon non ha cicli lunghi come la lavatrice 😀 Ottimo. scusa i due C10 per prese e luci devono essere 2 poli o vanno bene anche 1 polo? non ho idea della differenza... grazie
reka Inserita: 9 aprile Segnala Inserita: 9 aprile dipende da come ti forniscono la tensione, se fase-neutro vanno bene entrambi, se sei in una zona con distribuzione fase-fase serve necessariamente 2 poli
coin flip Inserita: 9 aprile Autore Segnala Inserita: 9 aprile 1 ora fa, reka ha scritto: dipende da come ti forniscono la tensione, se fase-neutro vanno bene entrambi, se sei in una zona con distribuzione fase-fase serve necessariamente 2 poli ah io non ne ho idea però tutti i MT della cucina sono a 1 polo giusto? quindi direi che vanno.. ora vedo con lo spazio come sono messo e se sono stretto metto 1 polo sennò 2, grazie ancora per tutto il supporto
reka Inserita: 10 aprile Segnala Inserita: 10 aprile allora intendi MODULI non poli! i rettangolini liberi nel quadro, per intenderci, si si definiscono moduli. quello che ho spiegato io è la differenza tra 2p e 1p+n
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora