Jump to content
PLC Forum


consulto sullo stato attuale del mio quadro


Recommended Posts

coin flip
Posted
1 ora fa, reka ha scritto:

allora intendi MODULI non poli!

 

i rettangolini liberi nel quadro, per intenderci, si si definiscono moduli.

 

quello che ho spiegato io è la differenza tra 2p e 1p+n

scusa, sì allora intendevo moduli...

quindi chiedevo se a valle dell'MTD 16A delle luci posso mettere un singolo modulo C10, e a valle dell'MTD 16A delle prese posso mettere un singolo modulo C10, o entrambi questi C10 devono essere doppi o come si dice (larghi come gli MTD per intenderci)

 

e altra cosetta, scusa ma allora tutti i singoli moduli C16 della linea cucina, che hanno in uscita fili da 1.5 mmq (cioè praticamente tutti...), dovrei cambiarli anche loro con singoli moduli C10? 😮 

 

meno male che mi sembra di aver visto che i singoli moduli non costano tanto... 😅


Posted

puoi anche fare così ma mi sembra inutile, con un MTD C16 fai luci e prese e con l'altro fai la lavanderia mi pare.

 

se davvero tutti i fili della cucina sono da 1,5 mammamia!! credevo solo le prese... onestamente io li cambierei fosse casa mia

coin flip
Posted
7 minuti fa, reka ha scritto:

puoi anche fare così ma mi sembra inutile, con un MTD C16 fai luci e prese e con l'altro fai la lavanderia mi pare.

 

se davvero tutti i fili della cucina sono da 1,5 mammamia!! credevo solo le prese... onestamente io li cambierei fosse casa mia

 

no al momento ho: 

- un MTD C16 per luci

- un MTD C16 per le prese

- un differenziale 25A per la cucina con sotto tutti i singoli moduli MT per elettrodomestici

- un differenziale 25A per la lavanderia con sotto i singoli moduli MT di lavatrice e asciugatrice

 

già che ora ho due MTD C16 separati per luci e prese, e se non li usassi per le due linee mi rimarrebbero in casa, li manterrei separati, così ho differenziale per le due linee e un domani ci fossero problemi di dispersioni saprei subito esattamente in quale linea... però non ho ancora capito se tra MTD e luci e MTD e prese posso mettere un singolo modulo C10, o deve essere "doppio".. sorry!

 

ok recepito per i moduli della cucina, poi misuro bene tutti i cavi e nel caso vlauto se cambiermeli... 🥲

Posted

non è che mi ricordo tutti i passaggi fatti, va anche bene un MTD con un solo C10 sotto visto che li hai.

 

sulla cucina devi decidere se portare tutto a 2,5mmq o una via di mezzo e mettere alcuni C10 dove basta (sicuramente non l'induzione e il forno)

coin flip
Posted
29 minuti fa, reka ha scritto:

non è che mi ricordo tutti i passaggi fatti, va anche bene un MTD con un solo C10 sotto visto che li hai.

 

sulla cucina devi decidere se portare tutto a 2,5mmq o una via di mezzo e mettere alcuni C10 dove basta (sicuramente non l'induzione e il forno)

 

porca miseria l'elettricista mi ha dimensionato tutto col cul@! altro che impianto fatto alla regola dell'arte 🥲

 

ora non ce la posso fare a mettermi lì e cambiare pure i fili... non me la sento. L'ho già fatto di passare fili nei corrugati e fare qualche piccola modifica, e forno e induzione non dovrebbero neanche essere tragici da cambiare credo che abbiano i loro corrugati dedicati, ma ora non ho proprio voglia di fare anche questo... tra l'altro ogni volta i fili quando tiri si incastrano, ho paura di spellarli ecc...

 

ora se ho capito bene tutte le linee hanno interruttori sensati al posto giusto, almeno quello... quindi lascerei tutto così... il dimensionamento dei fili e MT l'ha fatto l'elettricista, se qualche filo si dovesse bruciare ora che ho un minimo di nozioni gli faccio presente che ha sbagliato lui e dovrà venire e sistemare aggratis! che cavolo... spero che a parte bruciarsi i fili di peggio non possa succedere (rompersi i vari elettrodmesitic per esempio).

 

 

ciao e grazie!

 

coin flip
Posted
Il 10/04/2025 alle 09:59 , reka ha scritto:

non è che mi ricordo tutti i passaggi fatti, va anche bene un MTD con un solo C10 sotto visto che li hai.

 

sulla cucina devi decidere se portare tutto a 2,5mmq o una via di mezzo e mettere alcuni C10 dove basta (sicuramente non l'induzione e il forno)

 

ciao reka scusa quindi se poi mi decidessi a cambiare i fili e portarli a 2,5mmq dove serve, mi confermi se la configurazione sotto potrebbe andare bene?

 

- cavi da 2,5mmq e MT C16 per prese cucina / forno / induzione

- cavi da 1,5mmq e MT C10 per microonde / lavastoviglie / frigo / asciugatrice / lavatrice

- MT C6 per cappa

 

 

grazie mille

 

 

coin flip
Posted

giusto per aggiornarti, mi sono verificato tutti gli spessori dei cavi collegati alle uscite dei vari MT(D), con dei campioni per fare il confronto visivo altrimenti non ci capivo una mazza... sembra che in realtà luci, prese, ma anche tutti gli elettrodomestici siano in realtà cavi da 2.5! forse hanno isolante meno spesso e col calibro, misurandoli esternamente, sembravano da 1.5?

o magari i campioni che mi sono fatto da 1.5 e 2.5 sono sbagliati 😛 (porebbero essere invece 1.0 e 1.5? non saprei, appena passo da una brico li confronto con dei cavi di spessore certo così mi metto il cuore in pace :)

 

boh, spero di aver verificato tutto bene, in questo caso non dovrei fare nessuna altra modifica nel quadro in casa!!

mrgianfranco
Posted
54 minuti fa, coin flip ha scritto:

sembra che in realtà luci, prese, ma anche tutti gli elettrodomestici siano in realtà cavi da 2.5!

I  cavi sul quadro spesso vanno ad alimentare mazzette di altri cavi...ed è li che trovi le linee con diametri inferiori ...si dimensiona in base alla sezione più fine..quindi la verifica che hai fatto (presumo sul quadro) dovresti farla nelle scatole di derivzione.. 

coin flip
Posted
13 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

I  cavi sul quadro spesso vanno ad alimentare mazzette di altri cavi...ed è li che trovi le linee con diametri inferiori ...si dimensiona in base alla sezione più fine..quindi la verifica che hai fatto (presumo sul quadro) dovresti farla nelle scatole di derivzione.. 

Giusto hai ragione.. sì io ho verificato sul quadro.. c'è da impazzirci :(

coin flip
Posted (edited)
2 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

I  cavi sul quadro spesso vanno ad alimentare mazzette di altri cavi...ed è li che trovi le linee con diametri inferiori ...si dimensiona in base alla sezione più fine..quindi la verifica che hai fatto (presumo sul quadro) dovresti farla nelle scatole di derivzione.. 

 

scusa avrei ancora un paio di domande :)

 

1. ma tutti i vari cavallotti dopo il C32 generale che vanno ai vari MT e differenziali a valle, possono essere da 4 mmq o anche quelli devono essere da 6mmq?

 

2. se su una linea (per esempio "prese casa") ho tutti fili da 2.5mmq, poi io ho collegato lo stereo o una lampada (che hanno cavi da 1.5mmq) usando un morsetto tipo quello allegato direttamente dentro la presa a muro, nella scatoletta, quindi sempre collegato invece che usando una normale presa a muro che puoi togliere e mettere, va bene un C16 per quella linea oppure per quell'ultimo mini spezzone devo usare comunque C10 su tutta la linea? 😮 il morsetto si può considerare come una presa a muro quindi tutto quello che c'è dopo il morsetto non è importante? 

 

 

grazie

Screenshot_20250417-173841.png

Edited by coin flip

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...