Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Riello Residence 28 Kis in blocco o acqua fredda sanitaria


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

spero mi possiate aiutare perché non so piú cosa fare. Caldaia come da titolo a metano. Anzianitá oltre 20 anni. Sto valutando la pompa di calore e non vorrei sostituirla con una nuova caldaia a gas ma non so quanto riusciró ancora a resistere.

Riscaldamento tutto ok

Sanitaria a volte va in blocco a volte parte normalmente con l'acqua calda poi l'acqua diventa fredda e bisogna chiudere e riaprire varie volte prima che diventi nuovamente calda.

L'ho giá fatta vedere all'idraulico, abbiamo cambiato la sonda NTC sanitaria e apparentemente per un pó ha funzionato ma poi é tornata a dare problemi. Indipententemente in posizione estiva o invernale i problemi sono gli stessi. Purtroppo non ha il display ma solo un led verde/rosso e non ci sono codici di errore. A volte l'acqua é fredda, scendo e la fiamma non c'é ma il circolatore gira. Metto il selettore su 0 e continua a girare. Devo staccare la corrente e poi riaccendendo allora il circolatore non gira piú e la caldaia riprende a funzionare.

Oggi acqua fredda, scendo smonto il pannello elettrico e sento dei ticchettiii dal rele (RL4) di consenso accensione. Non ha funzionato per vari tentativi e poi é ripartita.

Cambiare la scheda (a parte che é introvabile) non conviene perché mi aspetto costi troppo elevati.

Posso provare a sostituire il relé ma non capisco se il problema é di tipo elettrico o altro.

 

Vi chiedo una mano a capire come indirizzare il problema se possibile.

Grazie mille in anticipo!


Stefano Dalmo
Inserita:

Devi dire meglio cosa succede , visto che non siamo sul posto . Quindi mentre uno apre l’acqua calda e magari la miscela a temperatura desiderata ,  uno sta fuori e a caldaia senza mantello  , guarda cosa fa la fiamma e il tutto , prima che si accende la luce rossa di blocco . 
o senza la sua accensione 

Inserita:

si certo hai ragione, ci provo.

Partiamo da oggi che l'acqua calda non arrivava. Non era in blocco. Apro l'acqua calda e vedo che la caldaia fa partire il circolatore, ma la fiamma non c'é. Se metto il selettore su 0 si spegne tutto. Rimetto su inverno o estate indifferentemente riparte il circolatore ma niente fiamma. Sentivo un ticchettio dal RL4. Ho provato a batterci sopra con un cacciavite ma non si é mai accesa. Nei vari tentativi su 10 volte la fiamma é partita una sola volta. Poi ho fatto la doccia fredda e ad un certo punto é ripartita....

 

Sistematicamente (ma non ho un riscontro lato caldaia) apro il soffione doccia, acqua si riscalda. Dopo qualche minuto chiudo il soffione e lo riapro e inizia a raffreddarsi fino a diventare fredda. Devo aprire la doccetta e dopo un pó arriva l'acqua calda e a quel punto anche se apro il soffione rimane calda. E qui mi fa pensare a qualche differenza dovuta alla pressione perché il soffione richiede sicuramente piú acqua. Per provare ad ovviare questo autunno abbiamo sostituito il regolatore di pressione dopo il contatore acqua sostituendo anche il tubo che era incrostato. Anche se la pressione acqua in casa é aumentata questa cosa non ha cambiato il comportamento descritto prima della caldaia.

 

Non ho altre info al momento ma posso fare prove se mi dai una direzione. grazie!

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Io direi che prima di andare avanti ,devi sostituire il sensore di riscaldamento , il quale anche se è per il riscaldamento , ha priorità anche sul sanitario , facendo spegnere la caldaia se la temperatura  in primario supera la soglia stabilita . 
se questo fisse andato legge una temperatura alta anche se in realtà non c’è 

Inserita:

Ora guardo dove sta ma tieni conto che il riscaldamento se non trova la caldaia già in blocco funziona perfettamente.

Inserita:
11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Io direi che prima di andare avanti ,devi sostituire il sensore di riscaldamento , il quale anche se è per il riscaldamento , ha priorità anche sul sanitario , facendo spegnere la caldaia se la temperatura  in primario supera la soglia stabilita . 
se questo fisse andato legge una temperatura alta anche se in realtà non c’è 

Ma intendi la sonda NTC riscaldamento?

Stefano Dalmo
Inserita:

Si 

Inserita:

Ho controllato la sonda NTC ma credo che non abbia problemi. In ogni caso sapreste indicarmi un sito dove acquistare i ricambi?

Passerei comunque oltre, il problema a mio avviso è che a volte la fiamma non parte quando dovrebbe partire o si spegne quando dovrebbe stare accesa. Non ho mai avuto problemi di temperature troppo basse o troppo alte. 

Sergio Cerot
Inserita: (modificato)

8Salve, stessa caldaia stesso problema,**************************

 

Nota del moderatore.

 

Per favore leggi il regolamento. Gli accodamenti non sono mai consentiti, si deve aprire sempre una nuova discussione, anche per problemi apparentemente simili. Questo per evitare confusione nelle risposte.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

ok grazie temo sia proprio quella una dei responsabili e da oggi ha deciso di non funzionare proprio piú. Peró mi sono fatto una cultura sul funzionamento del led di segnalazione... ora il dubbio é: la sonda NTC sanitaria l'avevo cambiata senza grossi problemi.

La NTC riscaldamento non riesco invece a trovarla (qualche suggerimento su dove reperirla? Trovo solo sonde NTC rosse sanitarie...) ma sopratutto per cambiare questa sonda bisogna svuotare il circuito del riscaldamento?

 

grazie mille!

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Il valore delle sonde di quel modello  , rossa , nera ,  azzurra è dello stesso valore ohmmico . Devi svuotare la pressione in caldaia . 
se non si accende più. ,magari c’è altro . 
prova a connettere il connettore di questa alla sonda del sanitario che hai tolto e vedi se parte . 
il valore dovrebbe essere di 10 k a 20 gradi 

Inserita:

ho fatto una prova diversa collegando ai capi del cavo NTC riscaldamento una resistenza da 5kohm circa. Il blocco temporaneo si

e’ ripristinato e così funziona ma non mi fido a farla girare in questo modo….


se devo svuotare il circuito riscaldamento allora potrei forse valutare di sostituire lo scambiatore secondario, visto che comunque i tempi per avere acqua calda sono piuttosto lunghi…. Può avere senso?

 

In ultimo domani verifico perché mi sembra di misura diversa la sonda NTC sanitaria da quella riscamento.

Inserita:

Sulla sonda, di colore blu, é stampato il codice 18200304 di cui non trovo riscontro da nessuna parte. Trovo invece ricambi con codice 4364240 (che di fatto é la sonda NTC sanitaria). Se é uguale ma solo di colore diverso ordino questa. grazie.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa ma non capisco  , perché lo devo ripetere ?

cerca sensore blu riello , ed è sempre 10 k ohm  .

se non lo trovi lo prendi rosso .  Ed è sempre 10k

 

Inserita:

non è la resistenza che mi preoccupa ma che abbia un attacco diverso. Comunque ricevuto forte e chiaro. Grazie 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...