Vai al contenuto
PLC Forum


Lampada comandabile da sensore di presenza oppure da rele’ e pulsanti


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, gradirei un parere del forum sugli schemi di seguito proposti sia se plausibile il funzionamento sia se sia meglio la soluzione 1 oppure la soluzione 2.

 

L'esigenza e' quella di poter scegliere, di volta in volta, di  comandare l’accensione di una serie di lampade di un corridoio (tutte insieme) o manualmente attraverso pulsanti posti in piu’ punti (con rele’ passo-passo) oppure in modo automatico attraverso un sensore di presenza/movimento.

 

In sostanza, su una placca, oltre al pulsante, avrei un deviatore per scegliere la modalita’ automatica (attraverso il sensore di presenza) oppure manuale (accendendo e spegnendo dai pulsanti presenti (collegati ad un rele’ passo passo).   La soluzione 2 avrebbe lo svantaggio di avere il sensore di presenza sempre alimentato, mentre la soluzione 1 vedrebbe alimentato, alternativamente,  solo il sensore di presenza o solo il rele’ ma darebbe tensione (in caso di accensione della lampada) ad entrambi i dispositivi sui piedini “2” ed A.

In pratica il deviatore nel secondo caso è posizionato sul conduttore della lampada mentre nel primo caso sulla alimentazione dei due dispositivi; da un punto di vista di cablaggio (rele' e pulsanti e sensori saranno su scatole di derivazione diverse e distanti) la soluzione 2 ha meno fili tra corrugati.   Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.

 

image.thumb.png.b517dcd07c2d2976f8ad7d46485b4496.png

Modificato: da Maurizio Colombi
Uniformata la formattazione del testo.

Maurizio Colombi
Inserita:

Perdona la schiettezza.

Tutto questo a cosa servirebbe?

Oggi vorrei entrare senza premere il pulsante e allora sposto il deviatore in automatico, poi mi dimentico di averlo in automatico, entro e premo il pulsante... Mah

In ogni modo, tieni in considerazione le seguenti condizioni:

ogni volta che alimenti alcuni sensori di presenza, questi partono accesi per alcuni secondi

alcuni sensori di presenza non hanno un contatto pulito in uscita e non saprei come si comportano se arriva qualcosa sull'uscita,

se il corridoio è lungo e stretto, magari un solo sensore non è sufficiente.

Inserita:

Grazie per la pronta risposta. Capisco che puo' sembrare ridondante, ma il tutto servirebbe ad avere la certezza che, in un modo o nell'altro, si riesca a comandare le lampade. Questo in quanto, nonostante abbia valutato i diagrammi di copertura dell'infrarosso, non ho la certezza che funzionino bene. O meglio ancora, mentre chi frequenta normalmente l'appartamento puo' forse "adattarsi" al sensore (per esempio agitando le braccia ogni volta che è di passaggio) puo' essere invece utile (es in caso di ospiti) poter avere i cari "vecchi" pulsanti per accendere e spegnere e magari lasciare acceso per un tempo superiore a quello del temporizzatore del sensore di presenza.

Se dimentico il deviatore in automatico, premo il pulsante ma non succede niente (oppure, nella seconda soluzione il rele' communta), ma funziona (dovrebbe) il sensore di presenza.

 

Se ho capito bene l'ultima tua affermazione ed il dubbio espresso,   tu opteresti per la soluzione 2 in modo da non avere tensione sull'uscita ?

(questo risolverebbe anche l'altro problema cui accennavi relativo al transitorio di accensione del sensore di presenza).   

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, GP96 ha scritto:

opteresti per la soluzione 2

Certo.

  • 3 weeks later...
DavideDaSerra
Inserita:

Io opterei per un sistema "smart":

relè smart pilotato sia dai pulsanti che collegato al sensore a infrarossi.
Sicuramente con uno shelly la cosa è fattibile.

Colleghi lo shelly al posto del relè e via software abbini il comando smart che più ti piace (sia il PIR, un sensore magnetico da porta, ...)

Alternativa 2:
il PIR lo colleghi a una sola lampadina così se "passi" si accende una luce minima ma se non parte o vuoi più luce dal pulsante puoi accendere comunque le restanti lampade.

Io ho optato per questa seconda strategia in garage: una lampada temporizzata col PIR quando entro e se devo restare per più tempo posso accendere il lampadario

  • 3 weeks later...
Inserita:

Grazie @DavideDaSerra. La soluzione con lo Shelly mi sembra meno rapida che premere il deviatore. Mentre la alternativa 2 puo' essere interessante. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...