aleorsetto Posted April 13 Report Posted April 13 Buonasera a tutti, la domanda sorge da una fobia dei miei genitori che è quella di staccare le spine degli apparati elettrici più sensibili (pc, televisore ecc.) quando ci sono temporali nei dintorni e quindi probabile presenza di fulminazioni. La domanda è: un bipolare o un magnetotermico da 4500 in posizione aperta non forniscono una protezione già sufficiente nel 99% dei casi come se il cavo fosse scollegato? Grazie in anticipo Ciao
Maurizio Colombi Posted April 13 Report Posted April 13 Bisogna tenere presente alcune considerazioni: in caso di fulminazione diretta mi preoccuperei degli altri danni causati dalla saetta, qualsiasi interruttore ha un'apertura minima dei contatti di 3mm, il fulmine percorre alcune migliaia di metri, la "spina staccata" rimane sempre la barriera più efficace contro le perturbazioni di grande intensità. Io la penso così, avanti il prossimo.
Marco Fornaciari Posted April 14 Report Posted April 14 Intanto bisogna vedere come arriva la corrente a casa: - se con filo nudi su pali (ormai parecchio raro), solo staccare le spine è utile, ma di sicuro non stacchi tutto - sa arriva con fili isolati su pali il problema è quasi inesistente - sa arriva con fili interrati il problema non esiste poi certo la furtuna e cieca e la sfortuna ci vede benissimo. In ogni caso è ben più pericolosa l'antenna TV, nel lontano 1975 un fulmine entrato attraverso l'antenna ha distrutto tutto quello che di elettrico ha incontrato, di positivo c'è che ha rifatto tutte le tracce sui muri.
reka Posted April 14 Report Posted April 14 staccare le spine duranti i temporali lo ricordo anche io come un uso anni 70/80 quando gli apparecchi che potevano saltare equivalevano a più stipendi ognuno. onestamente io non lo faccio da decenni e non ho mai avuto un guasto in casa dovuto ad un fulmine, nonostante le ultime estati ci siano state tempeste di fulmini non indifferenti. (ho messo gli scaricatori infatti, ma non se n'è ancora esaurito uno) mi è capitato in azienda di avere dei bei danni ma per colpa del pennone da 30 metri che hanno installato di fianco alla cabina contatori, ne ha attirato uno che ha fatto esplodere tutti gli apparati a terra (poi rifatti con un sistema di scaricatori enorme mi han detto). io ricordo sempre che la quota "danno elettrico/atmosferico) di un'assicurazione rc/casa incide poche decine di eruo/anno
Marco Fornaciari Posted April 14 Report Posted April 14 Di fatto gli scaricatori se arriva un fulmine secco sull'impianto servono a ben poco, si tratta di milioni di Volt e conseguenti Amper, vanno solo bene per le scariche elettrostatiche minori. Si ma nel caso del pennone gli scaricatori non servono, il fulmine è entrato dall'impianto di equipotenziale a terra, la teoria indica i filtri, in pratica risalta tutto come prima e pure i filtri. Negli anni '80 "andava di moda" mettere a terra le antenne TV o/e certi camini con tondino dedicato, poi si è capito che si andava a cercarsela, quindi basta.
mrgianfranco Posted April 14 Report Posted April 14 18 ore fa, aleorsetto ha scritto: staccare le spine degli apparati elettrici più sensibili (pc, televisore ecc.) quando ci sono temporali nei dintorni e quindi probabile presenza di fulminazioni. Quella non è fobia...secondo me è buon senso! Il fulmine è brutta bestia...un magnetotermico aperto te lo salta con molta tranquillità..poi ovviamente ci sono casi e casi..ma per il sicuro staccare fisicamente spina dalla presa funziona sempre!
Livio Orsini Posted April 14 Report Posted April 14 21 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: ..ma per il sicuro staccare fisicamente spina dalla presa funziona sempre! Parole sante!
elettromega Posted April 14 Report Posted April 14 Confermo, ma di farlo il prima possibile, al primo tuono .Durante un temporale un fulmine scese in zona mentre mio padre stava scollegando tutto ,la prima tv ok ,poi mentre stava per scollegare la seconda ,una scarica e l'alimentatore fissato su una slitta ha scardinato il coperchio retrostante del tv con cinescopio. Quini è anche potenzialmente rischioso.
ivano65 Posted April 14 Report Posted April 14 x fornaciari. gli scaricatori sonbo sempre utili ( oggi anche obbligatori) il collegamento dell'antenna a terra mediante calata diminuisce i danni in caso di fulminazione diretta , ma esige anche un ottimo impianto di terra. ragion per cui nessuno o quasi collega la calata esterna. NOTA COMUNQUE che oggi le normative prevedono obbligatoriamente il calcolo relativo alle fulminazioni, finche' e' una casa ancora ancora , ma se uno mette un'antenna su un condominio senza aver fatto i calcoli e un fulmine cade sull'ìantenna facendo danni o peggio vittime , chi ha messo l'antenna ne paga le conseguenze
aleorsetto Posted April 18 Author Report Posted April 18 Grazie per tutti i feedback, saranno lieti di aver avuto sempre ragione. Giusto per rispondere a Fornaciari, la linea arriva tramite cavi aerei scoperti (immagine) per il primo tratto, poi ca. 20 metri in via aerea isolati e gli ultimo 20 metri nella mia proprietà sono interrati. E la linea del telefono? (classico doppino su pali) Grazie
Marco Fornaciari Posted April 18 Report Posted April 18 In questo caso sarebbe opportuno presa e spina subito a valle del contatore. Ma siccome è raro che con i fulmini i contatori si denneggino, lo staccare le spine delle utenze evita i ritorni tramite la terra di equipotenziale. La rete telefonica in quanto tale è di fatto immune dai problemi dei fulmini: il telefono no dato che prende alimentazione da casa nostra.
Domenico Maschio Posted April 18 Report Posted April 18 21 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: La rete telefonica in quanto tale è di fatto immune dai problemi dei fulmini Ma che dici ? Non hai idea di che danni ho visto fare sulle linee telefoniche . Anche queste possono essere su palificazioni e / o volanti , esterne ecc. quindi non sono affatto immuni .
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now