bufo_riparatore Inserito: 29 aprile Segnala Inserito: 29 aprile Salve, ringrazio anticipatamente per il supporto che vorrete darmi. Devo comandare un estrattore d'aria (Blauberg BI-Turbo 10cm) da 2 diversi sensori di movimento (MINIMAT OB135312). Potreste suggerirmo il corretto collegamento ? Il problema che ho è che sembra che l'estrattore venga sempre attivato anche a fronte di una mancanza di attivazione dei rilevatori. Il problema non si avverte se al posto dell'estrattore collego una normale lampadina. La particolarità della mia linea 220V è che ho Linea Linea anzichè Linea Neutro, non so se questo possa creare qualche problema. Grazie mille
DavideDaSerra Inserita: 30 aprile Segnala Inserita: 30 aprile Carica uno schema di come hai collegato il tutto
bufo_riparatore Inserita: 30 aprile Autore Segnala Inserita: 30 aprile Salve, altra informazione l'estrattore ha un suo timer. Grazie mille
mc1988 Inserita: 30 aprile Segnala Inserita: 30 aprile Quanto assorbe l'estrattore? Generalmente i rilevatori di movimenti sono utilizzati per comandare luci, non motori. Il dubbio che mi viene è che stai comandando un carico che richiede una corrente troppo elevata per i contatti dei rilevatori, che pertanto tendono a rimanere "incollati" in posizione di chiusura (è solo una mia supposizione). Se il problema non si manifesta con una lampadina collegata al posto del motore, allo stesso modo del motore, si può escludere l'errore di cablaggio.
bufo_riparatore Inserita: 30 aprile Autore Segnala Inserita: 30 aprile Salve, Assorbe solo 23/25w Grazie mille
Maurizio Colombi Inserita: 30 aprile Segnala Inserita: 30 aprile 5 ore fa, mc1988 ha scritto: che pertanto tendono a rimanere "incollati" Generalmente, se un contatto si incolla, si incolla e basta. Si potrebbe staccare, ma alla prima o alla seconda chiusura si re-incolla ancora ed è finita. 7 ore fa, bufo_riparatore ha scritto: l'estrattore ha un suo timer. Il timer dell'estrattore è una schedina che si aggiunge ad un estrattore, quindi se togli la scheda che gestisce il funzionamento dell'estrattore, otterrai un estrattore senza timer, che si gestisce tranquillamente dai sensori di passaggio, che hanno già il timer incorporato. Fai attenzione: lo schema che hai inserito non si riferisce ad un timer, ma ad un variatore di velocità, che forse è più indicato all'apparecchio che devi utilizzare. Dal codice prodotto che hai messo nell'immagine, direi che stai usando un Minimat di Orbis, ne ho diversi installati a servizio di aspiratori in bagni ciechi, tutti funzionano regolarmente da diverso tempo e senza problemi. Accertati che il collegamento che hai effettuato per farli funzionare in coppia sia corretto, metti al minimo la durata dell'impulso di entrambi e, al limite utilizzane uno solo alla volta per stabilire se uno fosse guasto...
bufo_riparatore Inserita: 2 maggio Autore Segnala Inserita: 2 maggio Grazie mille, quindi consigli di disabilitare il timer dell'estrattore per evitare un antagonismo fra i 3 timer. SI sto usando 2 Minimat.di Orbis. Proverò e vi farò sapere. Un saluto
Maurizio Colombi Inserita: 2 maggio Segnala Inserita: 2 maggio 23 minuti fa, bufo_riparatore ha scritto: quindi consigli di disabilitare il timer dell'estrattore Ripeto: Il 30/04/2025 alle 23:09 , Maurizio Colombi ha scritto: lo schema che hai inserito non si riferisce ad un timer, ma ad un variatore di velocità, e sottolineo: sei proprio convinto che il tuo aspiratore abbia a bordo un timer?
bufo_riparatore Inserita: 3 maggio Autore Segnala Inserita: 3 maggio 11 hours ago, Maurizio Colombi said: Ripeto: e sottolineo: sei proprio convinto che il tuo aspiratore abbia a bordo un timer? Così dicono le istruzioni: Grazie mille
bufo_riparatore Inserita: 3 maggio Autore Segnala Inserita: 3 maggio On 4/30/2025 at 11:09 PM, Maurizio Colombi said: Accertati che il collegamento che hai effettuato per farli funzionare in coppia sia corretto Mi puoi gentilmente suggerire come li collegheresti tu ? Io ho inserito all'inizio di questo post come li ho collegati io. Grazie mille
Maurizio Colombi Inserita: 4 maggio Segnala Inserita: 4 maggio 10 ore fa, bufo_riparatore ha scritto: come li collegheresti tu ? Semplicemente scegliendo una delle due velocità ed escludendo la scheda temporizzatore che dici essere montata. Generalmente è possibile, i motori sono di un tipo solo, per le versioni con il timer e per le versioni senza. Ma per fare questo devi aprire la morsettiera e fare gli opportuni collegamenti con le relative variazioni.
bufo_riparatore Inserita: 29 maggio Autore Segnala Inserita: 29 maggio (modificato) Salve a Tutti, volevo chiudere il topic con le ultime notizie ed azioni fatte. Ho alla fine verificato ed effettivamente come detto da qualcuno di Voi, non c'è un timer interno al motore. Ho verificato che pur rimuovendo uno dei 2 sensori PIR, il problema iniziale di accensione spegnimento del motore continuava ad essereci. Ho verificato che quando il timer del PIR spirava con conseguente rimozione della tensione di linea (questo pir si spegne per 2 secondi), ai capi di quel filo continuava ad esserci una tensione di 130V che decresceva nel tempo (possibile condensatore all'interno del motore), questa tensione faceva comunque eccitare il PIR con conseguente riattivazione del motore. Alla fine ho deciso di montare un rele monostabile (Finder 55.32 su zoccolo 92.74) per fare in modo che il motore venisse solo ed esclusivamente comandato dal PIR durante la fase di attivazione del timer, vi allego schema elettrico. Saluti e grazie per il support e per ogni altro eventuale commento vorrete dare. Modificato: 29 maggio da bufo_riparatore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora