drn5 Inserito: 19 giugno Segnala Inserito: 19 giugno Ciao a tutti. Per una applicazione di una pressa verticale, il cliente, per motivi a quanto pare insondabili mi chiede di usare un encoder SSI. Per il tipo di pressa, distanza encoder-plc (s7-1500) onestamente non ne vedo l'utilità. Non servirebbe nemmeno un assoluto visto che la pressa ritrova lo zero ad ogni accensione. Secondo voi i reali punti a favore di un encoder ssi quali sono? Grazie a chi risponderà.
pigroplc Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno drn5, io di presse ne ho fatte di tutti i tipi, a collo di cigno, a colonna a portale ecc. Si tratta di una scelta del costruttore. Non ci sono delle vere e proprie motivazioni per le quali si sceglie una piuttosto che un'altra soluzione. Io per mia personale preferenza opterei sempre per l'encoder SSI. Ci sono costruttori che azzerano la quota a stampo chiuso e compresso, altri che preferiscono la quota di zero al punto morto superiore; con l'encoder assoluto non perdo tempo a fare lo zero e posso regolare la posizione reale ovunque tramite pagina di impostazione dell'offset. Con l'encoder incrementale devo azzerare con la tacca di zero della riga ottica oppure con lo stampo in compressione. Nel tempo ho visto che nessuna delle 2 soluzioni presenta criticità. Ovviamente i cavi devono essere schermati, twistati e passare alla larga dalle alimentazioni delle pompe da 100 e passa Kw.
Ctec Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Gli encoder SSI hanno interfaccia seriale sincrona, in modo che il cablaggio sia economico (meno fili) e parecchio immune ai disturbi, Essendo seriale ad alta velocità, il collegamento è sempre lo stesso indipendentemente dalla risoluzione dell'encoder. Quasi tutti i servo attuali utilizzano questa tecnica per semplificare cablaggi e ovviamente ottimizzare i costi. Sul fatto che sia assoluto, in genere dipende solo da come vien gestita la macchina.
Roberto Gioachin Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno (modificato) 1 ora fa, drn5 ha scritto: Secondo voi i reali punti a favore di un encoder ssi quali sono? Punti di forza: Bus di comunicazione molto veloce, si tratta di una comunicazione punto a punto Encoder assoluto Modificato: 19 giugno da Roberto Gioachin
drn5 Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno Grazie delle risposte. La pressa da "ristrutturare" sarà gestita da un 1500 e l'encoder sarà letto da una scheda 6ES7138-6BA01. Distanza tra encoder e la 138 circa 18 mt di cavo in canalina con altri cavi di sole analogiche (su quello ho litigato per impormi). Poi intorno ci sono un paio di riscaldatori stampo, ma se ne stanno da soli e non entrano nel quadro. Avevo già usato (anni fa) degli encoder SSI su delle catenarie, ma in quei casi le distanze erano nell'ordine di 50/60 mt con tanti disturbi di sistemi di riscaldo mobili e li l'uso era scontato...
Roberto Gioachin Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Considera che se utilizzi un encoder LineDrive, il conteggio degli impulsi lo fa la scheda PLC, quindi eventuali disturbi possono portare ad errori di conteggio, Con un SSI invece il conteggio viene fatto dall'encoder, in caso di disturbi potrai anche perdere il dato per qualche istante, ma non avrai mai un errore di conteggio.
drn5 Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno Questo è sicuramente un vantaggio non da poco.
pigroplc Inserita: 22 giugno Segnala Inserita: 22 giugno Il 19/06/2025 alle 13:55 , Roberto Gioachin ha scritto: Considera che se utilizzi un encoder LineDrive, il conteggio degli impulsi lo fa la scheda PLC, quindi eventuali disturbi possono portare ad errori di conteggio, per quello ci sono i sempre i segnali A-Anegato-B-Bnegato-Z-Znegato. In caso di interruzione del collegamento il controllore rileva una incongruenza nei segnali e dovrebbe invalidare il valore.
Roberto Gioachin Inserita: 23 giugno Segnala Inserita: 23 giugno 22 ore fa, pigroplc ha scritto: In caso di interruzione del collegamento il controllore rileva una incongruenza nei segnali e dovrebbe invalidare il valore. Le fasi "negate" sono implicite del Linedrive, visto che si tratta di una comunicazione realizzata con drive RS422 su cavo twistato, questo permette di aumentare l'immunità ai disturbi, ma resta il fatto che il conteggio non viene realizzato dall'encoder. Poi la fase "Z" (tacca di zero) ha più che altro lo scopo di eseguire un azzeramento dell'asse preciso e ripetitivo (dove serve), terminata questa fase serve a poco. Se poi qualche raro controller è in grado di rilevare le discordanze sul conteggio rispetto alla tacca di zero, significa proprio che si è perso il conteggio e si deve rifare lo zero, cosa che non succede con un SSI.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora