Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia FonteCal Mini Tech 25 XER non produce acqua calda


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, sono alle prese con una caldaia di un amico e avrei bisogno del vostro gentile e utile parere.

La caldaia e' una FonteCal Mini Tech 25 XER che funziona bene nel riscaldamento dei termosifoni ma non produce l'acqua calda. Vi mostro un'immagine della caldaia:Screenshot2025-07-12120037.png.459c1c3e08160f44dd78f065cb3b6e0b.png

 

All'apertura dell'acqua calda il tubo dello scambiatore principale indicato con la freccia verde diventa caldissimo; il tubo del sanitario indicato con la freccia rossa resta ghiaccio; la sonda ntc del sanitario misura poco meno di 10 Kohm; al motore della deviatrice (indicato con la freccia celeste) arrivano sempre i 220 V. Poco dopo la caldaia finisce in blocco con E7.

Ho provato ad aprire il motore della deviatrice e si muove a seconda dell'operazione; ho provato a muovere lo stelo della deviatrice sul blocco metallico quando richiede la produzione di acqua calda ma non cambia nulla (sempre acqua fredda); fra l'altro l'escursione dello stelo e' breve.

Avete consigli da darmi? Grazie.

Screenshot2025-07-12121023.png.f9efc60c33f4d6a2d482fda04a3189e6.png

 

 


Stefano Dalmo
Inserita:

Se smonti il motoriduttore e accendi il riscaldamento . Questo si riscalda ?

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Nella funzione riscaldamento il pistoncino nel motoriduttore  è in posizione rientrata , giusto ?quindi in posizione sanitaria deve essere tutto fuori  quasi a  filo esterno .  Per spingere il gambo della tre vie.
allora  , mentre tieni aperta la sanitaria  e quando passano quei pochi secondi che la deviatrice devii sul sanitario , stacca  tensione alla caldaia e smonta il motoriduttore , guarda in che posizione trovi l’alberino mobile. .

che se ha un problema di spinta , trovi lo stesso ancora internamente  e non fuori  , da spingere il gambo della tre vie .

Inserita:
Il 12/07/2025 alle 12:46 , Stefano Dalmo ha scritto:

Se smonti il motoriduttore e accendi il riscaldamento . Questo si riscalda ?

 

Si' questo scalda

Quote

se ha un problema di spinta , trovi lo stesso ancora internamente  e non fuori  , da spingere il gambo della tre vie .

no, la scheda elettronica scambia regolarmente la 220 V da un punto all'altro (morsettiera con 3 fili, il punto centrale resta lo stesso, la tensione switcha da un estremo all'altro) e lo stelo del motoriduttore segue (per rientrare va accompagnato delicatamente). Nell'uscita dello stelo (tutto a filo esterno) preme fortemente grazie anche all'ausilio della molla rinforzata interna che gli consente una breve escursione verso l'interno forse (non ne sono certo) nel caso che lo stelo della valvola deviatrice si blocchi. E devo dire che il gambo della 3 vie premuto a mano con l'ausilio di un utensile e' veramente durissimo e con breve escursione, non si riesce a farlo andare in fondo. E' regolare che sia cosi' difficile premere il gambo della 3 vie? 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
Il 12/07/2025 alle 12:58 , Stefano Dalmo ha scritto:

, mentre tieni aperta la sanitaria  e quando passano quei pochi secondi che la deviatrice devii sul sanitario , stacca  tensione alla caldaia e smonta il motoriduttore , guarda in che posizione trovi l’alberino mobile. .

 

Scusa , ma io desidero la risposta a questa procedura .

 

allora , 

il  problema da te citato o è frutto della rottura del motoriduttore o dell’otturatore .  Della tre vie .
 Se mi dai delle notizie che cerco , ti posso rispondere pi preciso . 
altrimenti verifica tu quale dei due è rotto .

 

Modificato: da Stefano Dalmo
  • 2 months later...
Inserita:

Buongiorno, chiedo scusa per l'enorme ritardo nella risposta ma avendo avuto dei problemi di salute e di tempo libero non potevamo piu' occuparcene. Adesso pero' e' arrivato il momento di risolvere e siccome, come gia' diagnosticato, il motoriduttore (l'azionatore della valvola a tre vie) come abbiamo visto si muove correttamente mentre lo stelo della valvola a 3 vie ha una escursione brevissima (pochi millimetri) abbiamo deciso di iniziare a smontare tutto. Ed ecco il problema lampante che vi allego in foto.

 

IMG20251007183437.thumb.jpg.9191d7e3781b19a951b70a602f6dc536.jpg

 

IMG20251008081901.thumb.jpg.326a535d5e8220914d42af37e48b3c52.jpg

 

IMG20251008081941.thumb.jpg.9f2197d1649cb7720c01b3fd0cbe8e01.jpg

 

IMG20251008081949.thumb.jpg.e981ca42a61d9a08820527fc8cadea15.jpg

 

IMG20251008082005.thumb.jpg.7e97c38c07b9655ca7a8e33fba2d086b.jpg

 

IMG20251008082038.thumb.jpg.7e9ae2e55d4cb26012f39afbea2355d9.jpg

 

IMG20251008082050.thumb.jpg.5112c17fc7371f4a5f1d6d6eb7bcba5e.jpg

 

I canali sx e dx bassi dello scambiatore sanitario completamente otturati (nello smontaggio sono caduti molti detriti), cosi pure la tre vie e' semibloccata da questi pezzi di detriti (sembrano pezzi di ruggine da tubazioni in forte degrado). Abbiamo successivamente soffiato con aria compressa e lavato tutto con acqua calda e aceto. Di seguito abbiamo (finalmente) verificato la corretta escursione della valvola a 3 vie. Una volta rimontato tutto ci siamo accertati che la caldaia aveva ripreso regolarmente le sue funzioni.I nostri ringraziamenti vanno naturalmente a Stefano Dalmo per i suoi consigli.

 

Inserita:

Bene ! 
grazie per la condivisione .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...