MarcoPau Inserito: 18 settembre Segnala Inserito: 18 settembre (modificato) Una delle caldaie mi fa saltare il differenziale appena la accendo, questione di una frazione di secondo appena premo il pulsante di accensione. Ho provato a cambiare scheda con una funzionante e a staccare pompa, valvola gas, ventilatore... ma salta ugualmente. Di fianco alla caldaia incriminata, ce n'è una uguale (fa un secondo circuito idraulico), che non fa saltare il differenziale. NB: il differenziale è un tipo C su un interruttore trifase. Non ho ancora verificato se l'interruttore della caldaia incriminata è sotto la stessa fase della caldaia che funge. Può valer la pena fare una verifica ed un eventuale switch, prima di chiamare un tecnico caldaie che poi mi dice che il differenziale è andato a ramengo? NB2: a monte del quadretto caldaie (a circa 30 metri di montante) c'è il quadro principale, con propri differenziali. Potrebbe essere utile, quantomeno per test/emergenza, bypassare il differenziale del quadretto? Modificato: 18 settembre da MarcoPau
reka Inserita: 18 settembre Segnala Inserita: 18 settembre se salta subito secondo me aprendo il suo quadro dovresti trovare nelle morsettiere qualcosa a massa.
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre Segnala Inserita: 18 settembre Potrebbe perdere acqua che va su contatti elettrici e fare …. stacca tutti i connettori , escluso l’alimentazione , poi ne colleghi uno per volta
MarcoPau Inserita: 18 settembre Autore Segnala Inserita: 18 settembre 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Potrebbe perdere acqua che va su contatti elettrici e fare …. stacca tutti i connettori , escluso l’alimentazione , poi ne colleghi uno per volta E' esattamente quello che ho fatto. Non credo di aver lasciato nulla attaccato, fuorché il connettore della scheda. Provo anche ad aprire il quadro, in effetti è molto probabile che ci sia acqua perché è alle intemperie (stagno, ma per modo di dire come sempre ahimè).
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre Segnala Inserita: 18 settembre Non capisco , ma hai detto di aver provato una scheda funzionante ? e salta lo stesso senza collegamenti con le periferiche ?
MarcoPau Inserita: 18 settembre Autore Segnala Inserita: 18 settembre Esattamente, ho preso la scheda di una caldaia che si accende, messa sulla caldaia che dà problemi, staccato tutte le periferiche e salta ancora. Tra poco provo ad usare la fase che arriva alla caldaia che funziona, per alimentare la caldaia che salta. Il quadro non è annacquato, pare tutto ok a parte la vetustà (28 anni) e qualche componente un po' cotto dal sole. Spero di avere fortuna. Tra l'altro, se tutto va bene entro l'inverno quella centrale la dobbiamo smantellare, sarebbe un peccato spenderci soldi per fare un po' di ACS per le prossime settimane.
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre Segnala Inserita: 18 settembre Scusa , ma hai provato a non collegare neanche la scheda ? Dare solo tensione al cavo .
MarcoPau Inserita: 18 settembre Autore Segnala Inserita: 18 settembre Non equivale a tenere spenta la caldaia (da pulsante sulla caldaia?) Comunque ho trovato, sembrava un magnetotermico sfiammato che mi ha fatto perdere un po' di tempo, finché non mi sono accorto che la pompa non era staccata, avevo confuso uno spinotto, invece era direttamente morsettata sulla scheda. Presa la pompa da caldaia donatrice e fatto, sta già scaldando l'acqua. Salvato con un tempo di intervento molto ridotto per fortuna! Grazie per le dritte!!
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre Segnala Inserita: 18 settembre (modificato) E meno male , che avevo parlato di staccare tutte le periferiche . e pure avendo cambiato la scheda , ti era passato sotto la mano il connettore della pompa . 7 ore fa, MarcoPau ha scritto: e a staccare pompa, v Come pure questo che hai scritto ! bho , non capisco . ma va bene così , basta che si è risolto . Modificato: 18 settembre da Stefano Dalmo
MarcoPau Inserita: 18 settembre Autore Segnala Inserita: 18 settembre Eh, ieri nel groviglio di cavi e spinotti vicino alla pompa avevo individuato uno spinotto che mi pareva provenisse dal corpo pompa. Riguardando con un po' più di calma oggi, mi sono accorto che in realtà il cavo andava direttamente in scheda su dei morsetti. Avevo scablato tutto in modo troppo sbrigativo ieri e la cosa mi ha portato a sbagliare. Mannaggia! Per fortuna ho una caldaia donatrice sempre pronta, la sua pompa era a posto 😎 Tra l'altro, già nell'ultimo annetto, a occhio e croce, 3-4 volte avevo trovato il differenziale saltato. Saranno stati i primi avvertimenti.
MarcoPau Inserita: 19 settembre Autore Segnala Inserita: 19 settembre Domanda pro futuro: un "cava e metti" di una caldaia identica per marca e modello è potenzialmente alla portata di un "faidateista evoluto", pur sapendo che (immagino) dovrà poi essere aggiornato il libretto di impianto da un tecnico potenzialmente compiacente? Immagino l'iter smontaggio: - stacco tubi acqua e gas - sfilo tutti i cavi elettrici - stacco canna fumaria - sgancio l'apparecchio Iter montaggio, come sopra alla rovescia. Roba che in 2-3 ore me la cavo e riparto con caldaia nuova oppure follia da cui starsene ben alla larga? PS: le caldaie sono all'aperto in armadio, sono pluriattrezzato e con discreta esperienza in idraulica ed elettricità, mai però specifica nelle caldaie a parte piccole manutenzioni tipo questo cambio pompa, cambio elettrodo, schede...
ivano65 Inserita: 21 settembre Segnala Inserita: 21 settembre stai attento che le caldaie le possono riparare SOLO i centri autorizzati , a meno che tu sia un manutentore e la ditta ti autorizza a farlo. se sei un istallatore o un semplice elettricista stai commettendo un grave illecito. se sei un tuttofare e succede l'incidente TU FINISCI DENTRO senza se e senza ma. poi valuta tu
puffo inventore Inserita: 22 settembre Segnala Inserita: 22 settembre ma scusa , premesso che quello che dice ivano 65 è corretto , chi esegue la pulizia dell'impianto , di solito quando si cambia la caldaia è buona norma pulire l'impianto.... Poi quale professionista ti rilascia i vari certificati di conformità se la caldaia l'hai montata tu ?
click0 Inserita: 22 settembre Segnala Inserita: 22 settembre come ultima cosa, non è possibile rimontare una caldaia rimossa da un altro impianto (se il tutto deve ed è in regola)
MarcoPau Inserita: 23 settembre Autore Segnala Inserita: 23 settembre (modificato) Grazie, l'intenzione è comunque quella di installare una caldaia nuova. Mi confronto con il mio installatore e sentiamo il da farsi. Nel frattempo vedo se riesco a buttar su una resistenza elettrica nel boiler per tamponare un momento. Modificato: 23 settembre da MarcoPau
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora