Water Inserito: 26 settembre Segnala Inserito: 26 settembre Ciao a tutti, sto cercando di costruirmi ma con poco successo un simulatore PID per testare su PC il buon funzionamento del sistema, in pratica simulare una sola pompa di pressurizzazione impostando portata e prevalenza pilotata da inverter con feedback dal controllo PID, ho provato con AI ma c'è sempre qualche intoppo e alla fine me ne sono costruito uno elementare ma con poco profitto, 😒 ok sul campo non sarà certo perfetto ma raggiungere un compromesso accettabile prima dell'installazione non sarebbe male, anche perchè sul campo non è sempre possibile fare prove macchinose e il cliente si aspetta sempre che vada al primo colpo ... ricordo anni fa quando si tentava con il metodo Ziegler e Nichols .. le oscillazioni per il test (mai unico) quanto brevi fastidiose, 😬 non penso di trovare una libreria con qualcosa di già fatto ma capire se il vostro approccio al problema è esclusivamente sul campo, quando il gruppo di pressurizzazione comincia ad avere un bel pò di kw non è semplice testare sul campo ... 😅
Lucky67 Inserita: 28 settembre Segnala Inserita: 28 settembre (modificato) Interessante questione anche se credo che sia difficile capire che tipo di disturbi possano esserci in campo rispetto ad una simulazione o quanto meno difficile crearne un modello. Modificato: 28 settembre da Lucky67
Livio Orsini Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre Molti anni fa avevo fatto un simulatore di PID, scritto in VB, proprio per verificare a tavolino il comportamento di certe regolazioni. Il vero problema è individuare il modello meccanico del sistema che si andrà a controllare. Il comportamento dell'azionamento, inverter/converter e motore, è abbastanza semplice da simulare, mentre la parte "campo" spesso è un modello abbastanza complesso. Ci sono software come Simulink che sono specifici per realizzare modelli e, quindi, simulazioni.
Water Inserita: 29 settembre Autore Segnala Inserita: 29 settembre 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ci sono software come Simulink che sono specifici per realizzare modelli e, quindi, simulazioni. grazie Livio, in effetti ... provo a ri-buttarci l'occhio anche se in passato non ero riuscito a fare qualcosa di "credibile" proprio perchè non è per niente facile simulare la situazione reale
acquaman Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre Creare quello che si chiama gemello digitale sufficientemente preciso per ottimizzare le regolazioni è quasi impossibile, perchè le variabili da tenere in considerazione sono migliaia.
Livio Orsini Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre 1 ora fa, acquaman ha scritto: Creare quello che si chiama gemello digitale sufficientemente preciso per ottimizzare le regolazioni è quasi impossibile, perchè le variabili da tenere in considerazione sono migliaia. Dipende molto dal tipo di applicazione. Creare un modello efficace in molte applicazioni è "abbastanza facile". Io non ho esperienza nelle problematiche relative alle portate, prevalenze, etc. per poter esprimere un giudizio; però, a sensazione, disponendo delle curve della pompa e degli altri parametri dell'impianto, non mi sembra un'impresa difficilissima.
acquaman Inserita: 30 settembre Segnala Inserita: 30 settembre Creare un modello digitale che possa assomigliare al modello fisico si, ma perfettamente identico da permetter di ottimizzare le regolazioni a scrivania ne dubito, qualunque variabile può modificare la risposta del sistema, banalmente su un tubo dell'acqua anche una curva in più su una tubazione può cambiare o meno la risposta di portata e pressione e di queste variabili in un impianto ce ne possono essere centinaia.
Water Inserita: 1 ottobre Autore Segnala Inserita: 1 ottobre sicuramente fare qualcosa di identico non penso sia impossibile ma sicuramente dispendioso e non ne vale la pena, appunto perchè come dici sono troppe le variabili e metterle a punto ogni volta supererebbe il lavoro sul campo, ma qualcosa che si avvicina anche a spanne al reale ti consentirebbe di non pasticciare troppo quando vai on-line, e sarà anche per via di qualche esperienza negativa che ogni tanto mi spinge a trovare un accrocchio di simulatore 😅 anche se probabilmente e come al solito, tutto si può risolve sul campo con qualche prova senza troppi patemi ... grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora