MarcoPau Inserito: 26 settembre Segnala Inserito: 26 settembre Ho aperto il mantello a causa di recenti blocchi e visto uno sbuffo di fiamma uscire dal bordo della flangia del bruciatore, vicino allo spioncino, dopo l'accensione. Lo sbuffo è una perdita continua di fiamma, di circa un paio di cm. Dopo alcuni secondi la caldaia è andata nuovamente in blocco. Qualche filo limitrofo (elettrodi...) risulta annerito a causa delle perdite precedenti... C'è rimedio (tenuta flangia?) o si tratta di un danno che impone sostituzione massiva di componenti? Stavo valutando la sostituzione della caldaia, ma se posso tamponare qualche giorno/settimana per ponderare la scelta, sarei felice. Grazie infinite!
Stefano Dalmo Inserita: 26 settembre Segnala Inserita: 26 settembre Non ho capito perché non ripararla .
MarcoPau Inserita: 26 settembre Autore Segnala Inserita: 26 settembre Ha 15 anni e negli ultimi 3 mi sta facendo dannare. Tra l'altro con la sostituzione provvederei anche a togliere compensatore con due rilanci e valvola miscelatrice, facendo lavorare direttamente la pompa della caldaia. Ma ho bisogno di un po' di tempo per verificare col termotecnico. Pertanto, se riuscissi a ripararla in faidame guadagnerei un po' di tempo utile.
MarcoPau Inserita: 26 settembre Autore Segnala Inserita: 26 settembre NB i due rilanci con la miscelatrice servono per fare una temperatura sui radiatori e un'altra sui fancoil, ma visto l'uso che ne facciamo credo che il termotecnico sarà d'accordo con me sulla possibilità di andare tutto a 45 o giù di lì. Per la perdita della fiamma dal bruciatore, potrebbe essere solo questione di verificare la guarnizione / tirare i dadi o possono esserci altri problemi (lato fumi)?
Stefano Dalmo Inserita: 27 settembre Segnala Inserita: 27 settembre Va comunque smontato . da lì passa gas , io farei intervenire l’assistenza .
MarcoPau Inserita: 27 settembre Autore Segnala Inserita: 27 settembre Grazie, se pensi che sia azzardato avventurarmi ulteriormente mi devo fermare qui allora, e starmene con l'acqua fredda finché non riusciamo a combinare (o quantomeno a valutare) la sostituzione del generatore e la possibile semplificazione dell'impianto. La speranza era quella di riuscire a salvarmi per qualche giorno senza appunto chiamare l'assistenza, pagando per un intervento utile solamente per qualche giorno / max settimana. Intanto farò venire il mio instalatore in sopralluogo, ma naturalmente anche lui presenta qualche giorno di attesa... 😅
MarcoPau Inserita: 29 settembre Autore Segnala Inserita: 29 settembre Ho provato per curiosità ad accendere la caldaia tenendo la valvola del gas semichiusa. Foto della perdita, questa volta senza fiamma a vista, visibile. Dopo un po' va sempre e comunque in blocco. Qualche dritta? Può valer la pena tirar giù il bruciatore e pulire scambiatore e controllare la flangia?
a321680 Inserita: 29 settembre Segnala Inserita: 29 settembre Questo modello ha un grossissimo difetto che lentamente acidifica il liquido vettore di tutto l'impianto di riscaldamento, una avvisaglia la vedi dallo stato della rampa di salita che presenta già una perdita all'ingresso della camera di combustione, poi a seguire l'acidosi mangia anche il bocchettone della rampa di discesa, poi la valvola a tre vie della commutazione risc/sanitario eccc.. fino a mangiare anche componenti del collettore se sono zincati o metalli diversi accoppiati es.. rame-ottone. Controlla l'acidità del liquido, dalla mia esperienza non è del tutto economico mantenerla in servizio, proprio per la scarsa qualità della camera di combustione in alluminio e sottilissima che da qui in avanti ti presenta sempre qualche conticino.
MarcoPau Inserita: 1 ottobre Autore Segnala Inserita: 1 ottobre Grazie. Rampa di discesa cosa sarebbe? Quindi a tuo parere quell'aria che permette di vedere la fiamma non è altro che frutto di una corrosione?
a321680 Inserita: 1 ottobre Segnala Inserita: 1 ottobre Il tubo in rame a sinistra, corto, è l'equivalente di quello a destra con in alto lo sfiato e la "palla" nera, non so se la fessura è frutto della corrosione, fatto sta che di sicuro hai tutto il liquido acido e lo vedi dalle ossidazioni di solfato di rame.
a321680 Inserita: 1 ottobre Segnala Inserita: 1 ottobre Dimenticavo, per limitare le corrosioni andrebbe fatto il lavaggio del o dei circuiti di riscaldamento, a maggior ragione se sostituisci la caldaia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora