Blanik Inserito: giovedì alle 12:36 Segnala Inserito: giovedì alle 12:36 La caldaia non ha un controllo della temperatura dell'acqua sanitaria. Pertanto, quando faccio la doccia, devo aprire anche la fredda per mitigare la temperatura dell'acqua. Quindi, imbecillità progettuale di surriscaldare l'acqua (con relativo inutile consumo di gas) e necessità di aprire anche la fredda... Aprendo la fredda, data una certa lunghezza delle tubazioni, si crea una contropressione sulla calda e pertanto l'acqua viene rallentata, al che sostando più tempo nello scambiatore, aumenta ancor di più la sua temperatura. Ne consegue la quasi impossibilità di abbassare la temperatura e spesso la caldaia va il blocco per surriscaldamento dell'acqua. Esiste modo per abbassare la temperatura della sanitaria? Ad esempio che so, sostituire gli ugelli con altri dal foro più piccolo? Grazie dell'attenzione.
adrobe Inserita: giovedì alle 15:41 Segnala Inserita: giovedì alle 15:41 (modificato) Ci sono vari modi per farlo. E bisogna vedere cosa hai o cosa hai già fatto tu. Anzitutto la Vaillant stessa ha previsto, in luogo dell'iniziale scambiatore secondario in noryl con temperatura acqua sanitaria a 82 °C, di utilizzare un secondario a piastre con temperatura acqua sanitaria a 70 °C. Oltre alla sotituzione del secondario (quasi sicuramente tu lo hai già a piastre) occorre tagliare un ponticello (il w18) sulla scheda di regolazione e sostituire, all'interno della valvola a tre vie, il disco originario di plastica con un disco di ottone. Poi, se hai un gruppo acqua terza o quarta serie, esiste una vite di regolazione della portata di acqua calda. Più aumenti la portata, conseguentemente meno alta sarà la temperatura. Infine, se ancora non sei soddisfatto, sempre sul gruppo acqua ci sta un'altra vite che mescola l'acqua calda prodotta con l'acqua di rete non riscaldata. Ma quest'ultima operazione la lascerei stare. Penso però che sia più probabile che tu riscontri l'acqua bollente per via di una ostruzione lungo il circuito acs (comprese le tubazioni fino all'utenza finale) che riduce il flusso e conseguentemente innalza fortemente la temperatura Modificato: giovedì alle 16:16 da adrobe
Blanik Inserita: giovedì alle 22:09 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 22:09 Ciao,grazie per la risposta. Ricordo che all'atto dell'installazione, alle mie rimostranze per la temperatura eccessiva dell'acqua sanitaria, il tecnico ruotò, con una pinza a pappagallo, il pomello di plastica presente sulla parte anteriore del gruppo acqua. La temperatura si abbassò, ma rimase ancora elevata per le mie necessità. Forse si potrebbe regolarlo per abbassare ulteriormente? Lo scambiatore secondario è ancora quello originale di materiale plastico nero. Anche il gruppo acqua è quello originale. Di tanto in tanto ripulisco dal calcare i fori del soffione della doccia con una piccola punta da trapano, ho un certo risultato ma è minimo. in quanto ad eventuali occlusioni nelle tubazioni, lo escluderei dato che il problema della temperatura si presentò sino dal primo momento. Quello che ho fatto io è stato di togliere (nella stagione estiva) uno dei due bruciatori, otturare 8 dei 16 ugelli con dello stagno e riposizionare il sensore di fiamma; in tal modo avevo la temperatura ideale per la doccia, senza aggiungere ( e pagare) acqua fredda, con un consumo di gas dimezzato. Ma ora che si avvicina l'inverno ho ripristinato il tutto come in origine ed il problema acqua bollente si ripresenta. Avevo anche posizionato un piccolo rubinetto, del tipo usato sulle moto per ridurre il flusso dell'aria proveniente dalla pompa, ottenendo un certo risultato, tuttavia non risolutivo...
adrobe Inserita: ieri dalle 04:42 Segnala Inserita: ieri dalle 04:42 Quote Anche il gruppo acqua è quello originale Visto da sotto, è come questo?
adrobe Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa Quello è addirittura un seconda serie, la tua caldaia è stata prodotta prima del 1990... vedi msg privato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora