Vai al contenuto
PLC Forum


Scambiatore primario (riscaldamenti) otturato


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

vorrei chiederVi se avete avuto esperienze con scambiatori otturati poiché, secondo il tecnico, dopo 4 anni si è già otturato e sarebbe da cambiare (circa 400€ senza IVA)
Io gli ho già chiesto se è possibile effettuare un lavaggio con acido (vedendo in rete si può fare) ma lui ha ribattuto dicendo che al 90% si buca
Se avete avuto esperienza, è successo anche a Voi quanto mi ha detto? E se sì, entro quanto mi dovrei aspettare una rottura del pezzo?
Se servisse, ho una Beretta Exclusive

Grazie mille in anticipo


Inserita:

Io ne ho decalcificati ,con la pompa apposita , ma non si sono bucati  . 
poi  non ho capito  , cosa succede che si deve decalcificare ? 
è bitermico  ? 
o è presente pure il secondario a piastre ?

Inserita:
31 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Io ne ho decalcificati ,con la pompa apposita , ma non si sono bucati  . 
poi  non ho capito  , cosa succede che si deve decalcificare ? 
è bitermico  ? 
o è presente pure il secondario a piastre ?

Purtroppo non è stato molto specifico, lui ha parlato di sedimenti prodotti dai caloriferi in ghisa, solo perché impostando i termosifoni da 60° (temperatura ottimale a quanto so) a 50° non andava in reset la caldaia (poiché questi sedimenti limiterebbero il fluire dell'acqua e quindi lo "smaltimento" del calore lungo il normale circuito); rimettendo a 60, appare il codice 21 (per Beretta exclusive mix csi ar è il termostato bruciatore)

Dovrebbe essere uno scambiatore solo per i termosifoni a quanto ho capito, purtroppo i miei genitori non mi consentono di smontarla
Il problema poi è che non ha nemmeno smontato il pezzo per verificare; avendo poi dovuto svuotare tutto l'impianto di casa (2 piani non separati) per mettere le valvole termostatiche con acqua particolarmente dura, potrebbe bastare un decalcificante

Inserita: (modificato)

Parto dal fatto che essendo uno scambiatore primario e basta  , la produzione di acqua sanitaria , sempre da lui viene fornita ,  

e se  funziona regolarmente , ho qualche dubbio sul fatto che sia ostruito ,  anche perché non salta il termico di’ sovratemperatura , ma esce il codice di riferimento al sensore del riscaldamento .  Magari difettoso .
io farei prima la sostituzione del sensore  , visto che non costa neanche 10 euro e  poi mi  regolerei .  Magari è un problema di circolazione che va oltre la caldaia . 
poi  non c’è bisogno di svuotare tutto l’impianto , basta chiudere le valvole dei radiatori e svuotare la pressione presente anche In caldaia da un radiatore al piano della caldaia . 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Parto dal fatto che essendo uno scambiatore primario e basta  , la produzione di acqua sanitaria , sempre da lui viene fornita ,  

e se  funziona regolarmente , ho qualche dubbio sul fatto che sia ostruito ,  anche perché non salta il termico di’ sovratemperatura , ma esce il codice di riferimento al sensore del riscaldamento .  Magari difettoso .
io farei prima la sostituzione del sensore  , visto che non costa neanche 10 euro e  poi mi  regolerei .  Magari è un problema di circolazione che va oltre la caldaia . 
poi  non c’è bisogno di svuotare tutto l’impianto , basta chiudere le valvole dei radiatori e svuotare la pressione presente anche In caldaia da un radiatore al piano della caldaia . 

i sanitari non hanno dato problemi, anche con docce lunghe, però penso che la temperatura in uscita rimanga minore rispetto a quella dei termosifoni, e quindi anche la fiamma rimane più tenue. Sensori già cambiati
proprio per questo motivo suggerisce il cambio dello scambiatore, perché secondo lui accumula troppo calore che non smaltisce, facendo aumentare la temperatura interna che fa poi scattare il reset
all'epoca avevano fatto così, a quanto mi ha detto l'idraulico, magari ricordo male o avevo capito male io

Inserita:

Bisogna controllare se in riscaldamento la fiamma si abbassa  , modulando , 

abbassando la fiamma  , magari fino allo spegnimento  della stessa . 
perchè se non si abbassa e va a ruota libera  , c’è un problema elettronico  . 
sensore o circuito annesso . 

Oppure alza il termostato del sanitario al massimo e falla lavorare in sanitaria . Vedi se va in blocco lo stesso . 
 

Inserita:
12 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Bisogna controllare se in riscaldamento la fiamma si abbassa  , modulando , 

abbassando la fiamma  , magari fino allo spegnimento  della stessa . 
perchè se non si abbassa e va a ruota libera  , c’è un problema elettronico  . 
sensore o circuito annesso . 

Oppure alza il termostato del sanitario al massimo e falla lavorare in sanitaria . Vedi se va in blocco lo stesso . 
 

effettivamente potrei fare la prova con i sanitari, la fiamma purtroppo non potendo aprirla non saprei come vederla
Grazie mille per i consigli

Inserita:

Ho fatto la prova e sembra funzionare bene coi sanitari, li ho lasciati accesi un 10 minuti al massimo

Stefano Dalmo
Inserita:

Se a sanitario  va bene  , significa che per portare la temperatura del sanitario a 60 gradi  il primario  che è lo stesso in cui passa l’acqua che va ai termo , come minimo arriva a 70 ,  Cambia tecnico e al massimo trova chi ti fa un lavaggio allo scambiatore , se proprio ritiene che sia ostruito  . 
io credo di no   . 
 

12 ore fa, Rob99 ha scritto:

non potendo aprirla non saprei come vederla

Se non apri non vedi cosa succede . 
 Poi aspetta altri pareri o regolati in base ai tuoi pensieri .

 

Inserita:

Fai fare, da ditta specializzata, un lavaggio disincrostante del circuito riscaldamento

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...