Vai al contenuto
PLC Forum


Tiaportal e Linux


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Il Tiaportal da V18 in su e' installabile su Wine (Linux)? Qualcuno ci ha provato? Funziona?

Dal web parrebbe di si anche se con qualche riserva a seconda della macchina su cui viene installato e purtroppo si fa riferimento solo a pc datati;

Un grazie anticipato.


Inserita:

Non ho mai usato Wine quindi in merito non saprei. Ti propongo un metodo alternativo :

- installa la distribuzione Linux che più ti piace (io utilizzo openSUSE)

- installa il virtualizzatore KVM/QEMU

- crea una VM Window

- installa quello che vuoi dentro la VM

Io non utilizzo Siemens ma il mio collega ha sicuramente effettuato prove (in VM) con TIA (credo) V16

 

Non conosco Wine, ma sono molto dubbioso sul fatto che sia così semplice far funzionare programmi complessi Win tramite di esso ... quindi mi sembra più semplice avere delle VM (pagando il prezzo di avere sicuramente più esigenze in termini i spazi disco e RAM).

Inserita:

su wine avevo fatto delle prove qualche anno fa ed era abbastanza penoso, ultimamente è uscito un sw che si chiama winboat, potresti provare quello, è una vm che gira dentro ad un docker, magari funziona

Colonial54
Inserita:

Macchine virtuali ne ho a iosa, ma mi sembra di capire che Wine non sia una machina virtuale ma qualcosa di diverso;

Il problema e' che sono esasperato dall'invadenza degli aggiornamenti (tutti regolarmente malfunzionanti) di Windows 11, e' gia' la seconda volta che un aggiornamento che non sono stato pronto ad evitare mi crea seri problemi durante un avviamento.

L'idea sarebbe di cassare definitivamente Microsoft e tutti i suoi sottoprodotti.

Al limite reinstallare Windows10, il quale, essendone finalmente terminato il supporto dovrebbe smettere di violare i pc altrui.

Comunque non appena in Italia provero' ad installare Linux su di un relativamente vecchio pc, poi Wine e poi il Tia.

Un possibile alternativa consigliatami e' fare installare un Firewall serio che tagli fuori Microsoft, ma anche qui sono totalmente inesperto.

Per Mattia, sto terminando l'ampliamento di un impianto Messicano che sicuramente conoscerai, il mondo e' proprio piccolo.

max.riservo
Inserita:

Wine non è una VM, da quello che ho compreso tenta di mettere a disposizione le librerie/DLL per far funzionare il tuo applicativo Win direttamente tramite Linux. Credo sia una via di mezzo tra un container (Docker) e una VM. Credo, non avendolo mai utilizzato, che sia complicato riuscir a far funzionare SW di sviluppo in questa modalità.

 

Se utilizzi nativamente Win non puoi esimerti dagli aggiornamenti (ovvero anche cercando di disattivarli, prima o poi, te li ritrovi riabilitati).

Se il problema sono gli aggiornamenti del sistema operativo dentro la VM puoi deliberatamente evitarli rinunciando a navigare dalla VM (rinuncia semplice, basta navigare con la macchina host) e rinforzando la tua scelta (quella di non aggiornare S.O. della VM) NON configurando il gateway nella scheda di rete della VM.

 

Nota collaterale su Win11 : alcuni nostri clienti (il servizio IT) ci hanno vivamente sconsigliato di virtualizzare Win11 in quanto pare che non sia facilmente gestibile (come VM).

Inserita:
23 ore fa, Mattia Spoldi ha scritto:

ultimamente è uscito un sw che si chiama winboat, potresti provare quello, è una vm che gira dentro ad un docker, magari funziona

 

Ciao, vorrei fare delle prove con WinBoat perché è risultato essere molto ben fatto e veramente compatibile (da quanto ho letto). Servirebbe poi verificare tutte le chiamate hardware alle risorse, ma siccome l'informazione proviene da linkedin, tramite davide nardella, ho piena fiducia che sia una soluzione percorribile.

Mattia Spoldi
Inserita: (modificato)
12 minuti fa, ETR ha scritto:

 

Ciao, vorrei fare delle prove con WinBoat perché è risultato essere molto ben fatto e veramente compatibile (da quanto ho letto). Servirebbe poi verificare tutte le chiamate hardware alle risorse, ma siccome l'informazione proviene da linkedin, tramite davide nardella, ho piena fiducia che sia una soluzione percorribile.

io ho dato un occhio a qualche video sul tubo che parla di winboat, alla fine è una virtual machine normale, ma non ti fanno vedere l'interfaccia grafica, quindi, in teoria, direi che potrebbe funzionare

 

qui un video del buon morrolinux che spiega qualcosa

 

Modificato: da Mattia Spoldi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...