NicoDeNiro Inserito: 30 ottobre Segnala Inserito: 30 ottobre Ciao a tutti, vorrei capire come programmare queste EPROM. So' che esistono dei PROMMER USB della Siemens in commercio, poco accessibili per me a livello di prezzo. Vorrei tentare con una via più economica attraverso l'acquisto di un adattatore 6ES7798-0CA00-0XA0 inserendolo a sua volta dentro un field PG. Secondo voi potrebbe funzionare come soluzione o si è comunque vincolati nell'utilizzo del PROMMER? Graize mille a chiunque risponderà
Marco Fornaciari Inserita: 31 ottobre Segnala Inserita: 31 ottobre (modificato) Nonostante abbia (poco) utilizzato quella serie di PLC nel secolo scorso, ormai ho cancellato la memoria della loro esitenza. E sui miei impianti le memorie Eprom erano, e sono, inutilizzabili. Già chi ha iniziato a lavorare dalla metà anni '90, probabilmente non sa quasi nulla. Spera che qualche pensionato da anni ti risponda. Modificato: 31 ottobre da Marco Fornaciari
pigroplc Inserita: 31 ottobre Segnala Inserita: 31 ottobre 2 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Spera che qualche pensionato da anni ti risponda. oh piano con le parole ....😀 (pensionato magari....) per che scheda era?
mc1988 Inserita: 31 ottobre Segnala Inserita: 31 ottobre Se disponi di un PG, non ti occorre il prommer. Peraltro le sigle indicate sulle EPROM si riferiscono proprio a due - vecchissimi - modelli di Field PG (615 e 675). Alcuni PLC S5 consentono il trasferimento del programma sulla memoria direttamente a bordo CPU, attraverso la funzione "Copy".
Adelino Rossi Inserita: 1 novembre Segnala Inserita: 1 novembre Se la programmi, è opportuno che prima ti accerti che sia effettivamente cancellata. Mi sembra che si cancelli sottoponendola, dopo esserti assicurato che la finestrella trasparente sul corpo della eprom sia libera da sigilli e ben pulita, ad una fonte luminosa emettitrice di raggi ultravioletti per circa 20 - 30 minuti. Una corretta cancellazione preliminare è fortemente raccomandata. I modelli eprom non si programmano direttamente da plc.
Marco Fornaciari Inserita: 1 novembre Segnala Inserita: 1 novembre Appunto, prima deve essere cancellata con gli ultravioletti, e già lì. Quindi deve essere programmata con un programmatore adeguato, nel caso solo il Siemens. Non ricordo che dalla CPU S5 si potesse programamre una Eprom, in ogni caso è una operazione che richiede tempo e CPU in stop. Di solito con la CPU si programmano le memorie fash, e al tempo degli S5 erano ancora in fasce. Giusto per cronaca, al tempo dei PLC S5 esistenao PLC concorrenti per più performanti e semplici da programmare (che poi anche lo S7 ...).
Adelino Rossi Inserita: 1 novembre Segnala Inserita: 1 novembre A su tempo ricordo che per programmare le eprom c'era un proprio pacchetto programma s5 facente parte del sistema s5 e i pg originali di quel tempo pg675 e pg 685 avevano un zoccolo integrato. Avevo inoltre un cancellatore di eprom a raggi ultravioletti con temporizzatore incorporato. Le eprom non si scrivono dai plc, solo successivamente sono uscite le EEprom programmabili come trasferimento diretto dalla cpu al plc. Io preferivo personalmente i gould modicon ma essendo dipendente di una grande multinazionale che acquistava macchine chiavi in mano tedesche era gioco forza trovarsi installati gli s5. Anche la politica di vendita siemens era piuttosto efficace. E' ovvio che al giorno d'oggi sia facile fare confronti o critiche verso apparecchiature datate ma allora erano al top. Sul mercato di ebay si trova vario materiale s5 in commercio.
NicoDeNiro Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) Buonasera, intanto ringrazio tutti per le risposte. In sostanza, da quello che ho capito, l'altra via è trovare un PG-685 ancora funzionante. Eliminare tramite i raggi ultravioletti la memoria e scaricare il nuovo il programma in essa. Modificato: 3 ore fa da NicoDeNiro
drn5 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Per cancellare le eprom si usava un affare tipo questo. Se non ricordo male, si parla del 1982-86, il tempo di "cottura" era sui 10/15 minuti. Allora lo usavo per delle schede custom con cpu Z80.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora