Davide.Paio Inserito: 10 ore fa Segnala Inserito: 10 ore fa Buongiorno a tutti, vi spiego brevemente il mio progettino: devo controllare una distributore con 2 uscite proporzionali da 0-10V le quali mi comandano la salita e la discesa di 2 pistoni idraulici collegati in parallelo. Su tali pistone vi è installato un sistema di carrucole che controllano la tensione (bar) di un filo diamantato, tipo sega a nastro, in ingresso ho un trasduttore analogico 0-10V 0-400bar che legge in tempo reale la pressione sul circuito dedicato. Il filo è installato a sua volta su dei bracci estensibili che consentono una maggiore apertura della bocca di taglio, ora viene il mio dilemma... Io devo regolare la pressione dei miei cilindri con una pressione standard (mettiamo 50 bar), quindi il mio PID deve sia aggiungere che sottrarre pressione dal circuito. La CPU installata è una 1500 serie ET200SP quindi non dovrei avere problemi di latenze. Per il comando automatico da PID prevedo di utilizzare solo un 40/50% della velocità massima del distributore in modo da avere un comando molto lineare e lento. Quindi ritornano ai parametri, nei limiti inferiori e superiori del valore istantaneo (il mio input trasduttore) ho inserito 0-400, che è la pressione max del mio trasduttore. Nei limiti d'uscita ho messo -40.0, +40.0 in modo da avere un valore negativo quando i cilindri si devono chiudere e viceversa per un valore positivo. Secondo voi con il tuning posso avere un valore "affidabile" nel senso che se non serve l'uscita analogica non rimanga sempre attiva del 1/2%. Oppure qualcuno conosce un sistema più "funzionale" o affidabile? Grazie a tutti!
Marco Fornaciari Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa (modificato) La tua spegazione mi pare incompleta, pertanto tre domande: 1- i due pistoni sono comandati in spinta solo dalla pressione, quindi trasduttore di pressione comanda direttamente l'avanti, e il ritorno è fatto dal filo diamantato quando la pressione si riduce o/e va a zero? 2- hai due valvole, una di avanti e una di indietro, quindi a valle della valvola di avanti c'è il regolatore di pressione? 3- è il regolatore di pressione che oltre a regolare comanda l'avanti-indietro dei pistoni gestendo direttamente delle valvole? Magari se metti uno schizzo del sistema è si capisce meglio. Dopo la/e risposte si vede il resto. Prima di valutare il PLC bisogna valutare quanto sopra: di fatto l'applicazione è pure banale. Modificato: 7 ore fa da Marco Fornaciari
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora