Vai al contenuto

Caldaia tradizionale, radiatori a pavimento e valvola di sicurezza.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

domanda da incompetente totale, perdonatemi. Casa dei vicini, usata per le vacanze, quindi non sono sempre presenti o non usano continuativamente l'abitazione però in genere lasciano il riscaldamento accesso in inverno ad una temperatura minima che fa accendere la caldaia. Io saltuariamente ho accesso per attività di manutenzione come accendere/spegnere centralina irrigazione, deumidificatore, ecc.

Loro hanno una caldaia Immergas tradizionale (lo dico perché è identica alla mia) che storicamente, gocciola nella parte della valvola di sicurezza (quella rossa). Per loro è normale, mi dicono sempre che ogni tanto aggiungono acqua e che, nonostante l'idraulico/caldaista abbia cambiato più valvole, perennemente, un poco gocciola. Ovviamente non è un flusso costante, qualche goccia. La mia non fa così, quindi mi pare sospetta la cosa. Una differenza è che loro hanno radiatori a pavimento mentre io i soliti caloriferi. Può essere influenzato da questo?

Stefano Dalmo
Inserita:

No  , non c’entra niente , 

anzi essendo a bassa temperatura dovrebbe essere più a bassa  pressione della tua durante il funzionamento . 
bisogna guardare la pressione  presente in manometro a freddo e quando accendono il riscaldamento   , a quanto si alza , quando arriva al massimo della temperatura impostata .

Inserita:
55 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

anzi essendo a bassa temperatura dovrebbe essere più a bassa  pressione della tua durante il funzionamento . 

 

>anzi essendo a bassa temperatura dovrebbe essere più a bassa  pressione della tua durante il funzionamento . 

 

Io sto usando l'acqua di mandata a 53° e non mi trovo male, in casa mia con i miei caloriferi.

 

Da loro non trovo il pannello di comando interno, temo non ci sia, in cui impostare le temperature dell'acqua sanitaria e del riscaldamento.

57 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

bisogna guardare la pressione  presente in manometro a freddo e quando accendono il riscaldamento   , a quanto si alza , quando arriva al massimo della temperatura impostata .

 

Osserverò. Ci provo.

Inserita:
2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

anzi essendo a bassa temperatura dovrebbe essere più a bassa  pressione della tua durante il funzionamento . 

 

Però no so a quel temperatura dell'acqua è impostata...

 

comunque, caldaia ferma, nessuna goccia, pressione a 0,9 bar. Ho aperto il rubinetto e portato a 1 bar tondo. Alzati i termostati interni la caldaia è partita. Dopo 15-20 minuti la pressione è a 1,6 bar.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma  riscaldamento a pavimento dopo 15 /20 minuti , non vedi niente  .  Visto che la tieni pure tu   Lo sai come vedere a che temperatura è impostata e a quanto è arrivata ?  O no  . 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

A me sembra un po bassa la pressione di carico  ,  non hai detto che modello è  , ma a me risulta impostare 1,2 a  1,5 bar a freddo .

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , ma  riscaldamento a pavimento dopo 15 /20 minuti , non vedi niente

 

Infatti.

 

Or ora ho trovato 2 bar

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

A me sembra un po bassa la pressione di carico  ,  non hai detto che modello è  , ma a me risulta impostare 1,2 a  1,5 bar a freddo

 

Pardon, è una Immergas EXTRA Intra 24 kW. Il manuale riporta 1.0-1.2 bar a freddo se non ho capito male io.

Io ho il comando remoto amico quindi mi è semplice vedere codice errore e impostare temperatura acqua riscaldamento e acqua sanitaria

 

image.png.5c3b74fa6a58dc070a033c8bd74520d4.png

Inserita:

Non capisco come impostare la temperatura sanitaria dalla caldaia senza avere il comando amico remoto.

Stefano Dalmo
Inserita:

Magari sta vicino alla caldaia  la regolazione 

 1 è minimo minimo  , basta un pelo per farla andare in blocco . 1,2 già meglio .

Inserita:
52 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Magari sta vicino alla caldaia  la regolazione 

 

Mah forse avevo aspettative eccessive... con il CAR interno, sono abituato ad avere una regolazione precisa al grado, diciamo.

Senza la caldaia ha solo un potenziometro senza una regolazione fine, si va ad occhio

Sopra una scala di led che si accendono al variare della temperatura istantanea, quindi per capire a che cosa corrisponde il 4 della temperatura dell'acqua dei radiatori devo attendere che sia a regime.... boh, mi lascia perplesso.

 

Un altro vicino ha una caldaia Immergas a condensazione, altro modello, sempre anche lui senza il pannello comando Immergas (entrambi questi vicini hanno dei cronotermostati di terzi parti, credo della serie di interruttori/prese e che quindi non sono integrati con tutte le funzionalità della caldaia, fanno solo accendere e spegnere la caldaia) ma con la possibilità della regolazione fine della temperatura di acqua sanitaria e acqua radiatori.

 

Questo è il pannello dei vicini della casa vacanza.

 

image.thumb.jpeg.9762a3145531f0664ce915c34b936e33.jpeg

58 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

1 è minimo minimo  , basta un pelo per farla andare in blocco . 1,2 già meglio .

 

Eh che io immaginavo che la valvola si aprisse per eccesso di pressione, perché superasse i 3 bar o comunque una soglia di sicurezza.

Inserita:
7 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

Mah forse avevo aspettative eccessive... con il CAR interno, sono abituato ad avere una regolazione precisa al grado, diciamo.

 

Il mio CAR interno

 

image.png.fde4e54f8c9d864e325557deebab0df0.png

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa  , e allora Cosa Cerchi  ? 
  Perché vuoi reimpostare le temperature ? 
lascia stare il riscaldamento , che magari già è tarato ad una certa temperatura , non può andare oltre .

concentrati sul fatto della perdita e non toccare nulla . 
spesso le valvole gicciolano perchè il vaso di espansione si sgonfia  e andando giù di precarica  , quando l’acqua raggiunge una certa gradazione , la pressione sale oltre il limite consentito e  la valvola si apre e gocciola . 

Lascia stare la tua caldaia . 
Stai parlando di altro mondo .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...