marcob1984 Inserito: 11 novembre Segnala Inserito: 11 novembre Buonsera a tutti. Chiedo consiglio ai più esperti e che si scontrano con questi dubbi sicuramente più di me: - che modello di cpu 1500 utilizzate per impianti da 2-300io? Utilizzate cpu con 3 porte (2 bridge) o montate una scheda di comunicazione supplementare nel caso in cui abbiate la necessità di avere 2 reti distinte? - e per impianti più piccoli? Che ne pensate delle cpu et200sp? - cosa occorre tenere in considerazione per azzeccare il prodotto? Vi ringrazio in anticipo.
drn5 Inserita: 11 novembre Segnala Inserita: 11 novembre Dipende da cosa sono le 2 reti, in alcuni casi uso le 1515 2PN, altri casi metto i PNPN coupler, in altri ancora gli Scalance managed. Per "azzeccare" il prodotto va valutato il tipo di applicazione, il carico di lavoro che poi pesa sul tempo ciclo, la possibilità di suddividere i processi su più cpu. Gli unici processori di comunicazione aggiuntivi che uso sono quelli profibus nel caso di retrofitting.
84paolo Inserita: 11 novembre Segnala Inserita: 11 novembre Io da programmatore presso l'utilizzatore finale (e quindi non badiamo troppo al budget) ho quasi eliminato i 1200 o li uso solo per piccolissimi impianti remoti. Poi uso due taglie di CPU. ET200SP CPU + scheda eth per impianto medio piccoli e CPU 515 2PN o 516 per impianti più grandi. La CP aggiuntiva sui 1500 la metto solo in caso di comunicazioni particolari in cui non voglio andare a mettere i nodi su altre rete. Per esempio in un impianto di fine linea con CPU515 ho la rete profinet degli I/O + inverter + scanner e altri dispositivi, la seconda porta per la rete di stabilimento e la cp per le 5 stampanti di etichette. Ma occorre valutare ogni volta. Il 2-300 IO poi vuol dire poco, puoi avere 1000 fotocellule e logica passo passo oppure pochi I/O ma tanta logica dietro. Su un impianto di processo con pastorizzatori avevo pochi I/O digitali ma 90 analogiche e 40 PID quindi bisogna sempre analizzare il caso particolare
marcob1984 Inserita: 12 novembre Autore Segnala Inserita: 12 novembre Grazie ad entrambi @drn5 e @84paolo. Mi rispecchio molto nelle casistiche appunto di @84paolo. Per impianti complessi uso le 1516-3 pn/dp, per quelli piccoli ho messo gli occhi sulla et200sp 1512-1 pn. Sembra un buona cpu, performante il giusto, con 2 rete separate a bordo e con un prezzo molto appetibile.
acquaman Inserita: 12 novembre Segnala Inserita: 12 novembre Et200SP sono ottima soluzione economica e potente, occhio che la 1512 ha una sola rete se metti l'adattatore 3 porte ma una sola rete, per avere 2 reti separate devi prendere la 1514SP.
Simone.Salarsi Inserita: 12 novembre Segnala Inserita: 12 novembre ET200SP sono un ottimo compromesso per impianti medio piccoli al giusto prezzo. L'ultima versione con le nuove CPU e l'introduzione della 1514SP dovrebbero aver fatto un ulteriore step in avanti. attenzione come specificato da @acquaman che la 1512SP non ha due reti separate, ma solo 3 porte (con bus adapter RJ45) che fanno da switch. Per avere due reti distinte devi aggiungere la scheda CP1542SP-1 o la CP1543SP-1
acquaman Inserita: 12 novembre Segnala Inserita: 12 novembre 3 ore fa, Simone.Salarsi ha scritto: che la 1512SP non ha due reti separate, ma solo 3 porte (con bus adapter RJ45) che fanno da switch. Per avere due reti distinte devi aggiungere la scheda CP1542SP-1 o la CP1543SP-1 O passare alla 1514SP che ha 2 reti separate.
marcob1984 Inserita: 13 novembre Autore Segnala Inserita: 13 novembre Grazie a tutti. Si, mi sono reso conto ancora prima del vostro avviso... La 1512 ha solo una rete profinet. Grazie ancora. Buon lavoro!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora