Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, le domenica piovose sono sempre quelle dei problemi alle caldaie...

 

Dunque, ho una De Dietrich MCR che mi dà E13, potenzialmente legato alla pompa. Tolgo la vite, e vedo che in fase di accensione la caldaia fa alcuni avviamenti della pompa di un secondo o giù di lì. Questi avviamenti però non portano il circolatore a girare liberamente, ma si nota il tentativo. Se accompagno col cacciavite, allora la pompa funge e gira liberamente per quel secondino.

 

Finito il ciclo di avviamento però, quando dovrebbe accendersi il bruciatore e partire stabilmente la pompa, non riesco a darle il colpetto e la caldaia va subito in blocco.

 

E' quasi certamente un problema di condensatore o potrebbe essere altro? Ho una pompa gemella tenuta da una caldaia che era stata fermata, ma non ho la certezza che quella pompa fosse ok.

 

Il condensatore è MD MKP 2,5uF 400VAC.

 

Ho un'altra pompa funzionante, praticamente identica, ma nella parte elettrica ha la levetta con le tre velocità selezionabili manualmente ed esce con 3 fili (LNT), mentre la mia ha il tappo liscio senza levetta ed esce con 4 fili, che vanno direttamente sulla scheda.

 

Ho qualche possibilità di salvarmi con il condensatore e/o con la pompa a 3 fili anziché 4?

 

Grazie mille!!

Inserita:

Non fare modifiche , o provi ad alimentare la pompa che tieni  uguale e se funziona la monti , o ci controlli il condensatore  se e buono o no su quella montata. E magari lo sostituisci .

Al limite prova ad alimentare la pompa montata con linea esterna e vedi se funziona o fa lo stesso difetto .

Inserita:

Grazie Stefano. Speravo tanto fosse riciclabile un'altra pompa (ne ho almeno due di buone, di cui una elettronica), ma comprendo. Questa a 4 fili immagino sia modulante, inoltre il supporto della pompa ingloba una valvola jolly... rischio di mangiarmi un sacco di soldi di ricambio per una caldaia che deve fare solo l'ultimo inverno al massimo... 😞

 

Non saprei come alimentare esternamente la pompa, essendoci il quarto filo. 

 

Il condensatore è testabile con un normale multimetro? 

 

Ti risulta comunque verosimile la mia "diagnosi" sul condensatore?

Inserita:

Non ho detto di alimentare la pompa a 4 fili . 
ho detto di alimentare la pompa presente sulla caldaia a 2 fili  . O quella che hai 

1 ora fa, MarcoPau ha scritto:

Ho un'altra pompa funzionante, praticamente identica, ma nella parte elettrica ha la levetta con le tre velocità selezionabili manualmente ed esce con 3 fili (LNT)

O verificare il condensatore ovviamente con un tester che misura i  farad o i uF  . 
insomma quello che ho scritto  prima , non ho saputo spiegare un tubo  .

spero di essere stato piu chiaro 

Inserita:

Curiosando nel manuale della caldaia ho scoperto che la pompa è una pompa a due velocità, impostabili da scheda. 

 

Non è che dei 4 fili, più semplicemente 2 sono le 2 fasi per le 2 rispettive velocità, e magari si può ponticellarle per comandare una pompa a 3 fili? 🙂

Inserita:

I fili della pompa erano 5 (LNT + 2 che vanno su una morsettiera nella scatoletta del condensatore)... 😅

 

Comunque, ho fatto il cambio condensatore e la pompa gira.
Sfortunatamente però la caldaia va ancora in E13, nonostante mi
sia partita alcune volte, anche per un'oretta... Sembra che la
pompa possa avere dell'aria, ma già ha la jolly incorporata oltre
a quella principale della caldaia... Sembra che dal tappo della
girante ogni tanto faccia uno sbuffetto di aria appena lo svito
un po', per poi far ripartire di nuovo la caldaia. Ma pare quasi
casuale, come ripartenza.

Non so se mi resta che chiamare il tecnico.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Il tappo sullo sfiato  della caldaia va tenuto sempre aperto . 

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...