paolina Inserito: domenica alle 17:10 Segnala Inserito: domenica alle 17:10 Salve a tutti. la nostra meravigliosa caldaia Junkers ZWR24-K2E ha funzionato meravigliosamente bene per 37 anni! Abbiamo cambiato solo il gruppo lamellare una volta, e poi niente altro.. Questo fino a 10 giorni fa , quando un distacco della corrente e il successivo ritorno, a causato un guasto e non è più ripartita. La pompa gira sempre di continuo (anche in modalità acqua sanitaria) e la fiamma non si accende più. Non so esattamente cosa sia successo ma purtroppo è successo... Chiamato il tecnico questi ha sentenziato che era partita la scheda (anzi secondo lui) tutte e due, ma nonostante che la sua ditta fosse il riferimento ufficiale Bosch Junkers di Firenze, la sua ditta non disponeva più di pezzi di ricambio e ci ha lasciato a piedi. Dato la quasi impossibilità di installare una caldaia a condensazione vista la conformazione della canna fumaria (bisognerebbe chiamare un mezzo con il cestello e chiudere la strada, ed in piena ztl di Firenze non è così semplice, a parte l'onere che sembra superi o quasi il costo della caldaia..) Ci siamo quindi buttati alla ricerca spasmodica di queste schede su internet, SCHEDA ELETTRONICA cod 8748300036 e SCHEDA ELETTRONICA IONIZZAZIONE 8748300034 questa seconda scheda non ha lo stesso codice di quella installata che sarebbe 8748300088 ma ci hanno assicurato che è identica a quella nostra) Dopo 3 giorni, e decine di email di contatto, abbiamo finalmente trovato i pezzi, ma il tecnico dell'assistenza preferirebbe non metterci le mani perché in ogni caso non ha mai visto questo tipo di caldaie.. Bisogna fare quindi da noi. Chiedo se tra gli amici del sito c'è qualcuno, che ha lavorato su questa gloriosa macchina, e che può darmi consigli e dritte per installare correttamente le schede ( o magari basti installarre solo la scheda principale). Ed inoltre se esiste qualcuno in Italia che ancora sappia riparare queste vecchie schede per metterla poi da parte nel caso riuscissi a fare ripartire la caldaia (ma credo che questo sia più difficile che vedere un asino che vola...). Spero in un vostro aiuto. (ho inserito 2 foto della caldaia e delle 2 schede)
Stefano Dalmo Inserita: domenica alle 18:22 Segnala Inserita: domenica alle 18:22 Ma la caldaia è a camera aperta ? esiste una canna fumaria condominiale ramificata ? Io direi di provare a sostituire la scheda di potenza a destra . fai delle foto della posizione dei connettori e mano mano li stacchi , poi smonti la scheda e poi li rimetti al loro posto
paolina Inserita: domenica alle 21:07 Autore Segnala Inserita: domenica alle 21:07 Grazie Stefano della risposta, Si la caldaia è a camera aperta , ho la canna fumaria privata ma questa sporge, con un tubo a gomito, a 60 cm dal tetto, e nessuno (chiaramente) vuol rischiare di sporgersi nel vuoto per passare il nuovo tubo di una eventuale caldaia a condensazione, per questo occorrerebbe chiudere la strada ove abito e salire su con un cestello (costosissimo), e per questo vorrei ad ogni costo ripararla. Il mio dubbio è,come si è verificato il guasto (distacco della corrente), ed ho paura che montando la scheda nuova anche questa si danneggi... Dove abito ho il problema della connessione internet pessimissima, non so mai quando potermi ricollegare per poter continuare il post, speriamo bene...
paolina Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa (modificato) Non avrei mai voluto scrivere quello che segue...., grazie ai consigli di Stefano Dalmo, questo pomeriggio, piano piano, ho staccato i connettori della scheda di potenza, ed ho ricollegato quella nuova. Non ho montato la seconda scheda quella di ionizzazione. Non immaginate la mia gioia quando l'ho fatta ripartire e si è accesa subito, non potevo credere ai miei occhi ma davvero andava perfettamenre, e così per un quarto d'ora. Poi chiaramente ho dovuto rimontare il tutto e sistemare i coperchi dei circuiti ecc. Adesso scrivo esattamente, passo passo, quelllo che mi è successo: - ho premuto il tasto 0/1 della cadaia per disalimentarla - ho rimontato la protezione della scheda grande - stavo rimontando la protezione della scheda ionizzazione, spingendo il circuito meglio nella sua sede quando, forse toccando il circuito stesso, mi è scattato il magnetotermico/differenziale al quadro generale, ho riarmato la protezione ed ecco che alla ripartenza la scheda si era ancora danneggiata nella stessa maniera della precedente !! Gira sempre la pompa a vuoto e non parte con l'accensione. Non c'è stato niente da fare, tutto morto. Qualcuno può gentilente spiegare come è potuto succedere che staccando l'interruttore a servizio della caldaia (interruttore che comunque interrompe solo la fase - il neutro era diretto), e lasciata la macchina senza corrente, il magnetotermico possa ancora agire, e saltare, quando solo il neutro è collegato dal quadro alla caldaia? Ma i differenziali/magnetotermici non agiscono sulla fase?? E perché la caldaia è così sensibile ai distacchi di corrente? Sono davvero in ambascie..., non riesco a capire se il problema è sulla caldaia appure sull'impianto elettrico.... Io avevo per sicurezza comprato 2 schede di potenza uguali (nuovissime) pagate due al prezzo di una, e quindi ne ho ancora una nuova. Adesso vorrei riprovarci, anche perchè, che me ne farei se mi rimanesse...? Posseggo anche la scheda ionizzazione, che come ho detto non avevo cambiato. Allora non so cosa fare, se montare tutte e due le schede (magari era difettosa la seconda scheda... e questa faceva saltare tutto) , riprovare. Oppure (visto che la prima volta era tutto ripartito con solo in cambiamento della scheda grande) rimontare appunto solo la scheda grande. La nuova scheda ionizzazione (come ho evidenziato all'inizio) non ha lo stesso codice di quella vecchia, anche se mi hanno garantito che ha la stessa funzione. ed ho un pò di timore a montarla. Insomma, non so cosa fare..., qualche consiglio? Voi cosa fareste? Io sono davvero confuso.. Mi spiace avere scritto così a lungo, e spero di avere spiegato bene cosa è successo,. Modificato: 6 ore fa da paolina
Stefano Dalmo Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa (modificato) Ma come si può fare a mettere mano su parti elettriche e a non togliere tensione generale alla caldaia , io rimango senza parole . Come si fa adesso a darti dei consigli senza sapere se il corto lo hai procurato tu o è per via di qualche componente . Quando si fanno queste cose si debbono adottare tutte le precauzioni possibili e manovrare con tanto tatto . Poi perché stavi manovrando sulla scheda dí ionizzazione ? se non la dovevi toccare . vedi tu non so cosa dirti . Modificato: 5 ore fa da Stefano Dalmo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora