Slash402 Inserito: 19 ore fa Segnala Inserito: 19 ore fa (modificato) Salve, ho un problema con la mia caldaia Ferroli e spero possiate darmi qualche indicazione. La caldaia si trova nel garage (-1 rispetto al piano terra), mentre il bagno dove si manifesta maggiormente il problema è al primo piano. L’impianto serve solo un singolo appartamento. Quando faccio la doccia, l’acqua calda inizialmente esce bollente se seleziono la temperatura massima del miscelatore. Quindi miscelo un po' per ottenere una temperatura confortevole. A questo punto il problema è che dopo uno o due minuti l’acqua inizia a raffreddarsi, quindi aumento il flusso di acqua calda, ritorna calda, ma solo per un altro minuto o due. Poi si raffredda di nuovo. Questo ciclo si ripete continuamente: aumento la richiesta di acqua calda → torna calda, passano pochi minuti → si raffredda, rialzo di nuovo → torna calda per poco, e così via. Alla fine, dopo circa 10/15 minuti totali, dopo aver riportato il rubinetto alla temperatura massima, l’acqua diventa praticamente fredda e non riesco più a ottenere una temperatura accettabile. La temperatura dell'acqua della caldaia è impostata a 50°C. Il fenomeno si percepisce anche su altri sanitari, ma nella doccia è molto più evidente. Inoltre, il problema è più evidente durante l'inverno. Qualcuno ha avuto un problema simile o sa cosa potrei controllare? Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento! Modificato: 19 ore fa da Slash402 rimossi dettagli
Stefano Dalmo Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa Che tipo di soffione hai ? Hai fatto una decalcificazione allo stesso ? Attenzione a verificare se ci fosse un filtro a rete nell'ingresso al soffione .
DavideDaSerra Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa (modificato) La caldaia è ad accumulo o istantanea? Età della caldaia? Dimensione del bollitore? Da come lo descrivi tu può essere il problema da "temperatura troppo bassa per la dimensione del boiler". Es: un boiler da 40L a 50° ti garantisce circa 50L a 50° (ovvero circa 8' con una doccetta a risparmio) Prova a impostare una temperatura più alta (65°) e vedi se l'autonomia aumenta. Modificato: 18 ore fa da DavideDaSerra
Slash402 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Che tipo di soffione hai ? Hai fatto una decalcificazione allo stesso ? Attenzione a verificare se ci fosse un filtro a rete nell'ingresso al soffione . Soffione della doccia dici? Il bagno è appena stato rifatto, è tutto nuovo. Ma il problema era presente anche prima, dove c'era un classico doccino. Questo è cosa c'è montato attualmente: https://www.tecnomat.it/it/colonna-doccia-liberty-telescopica-12083553/
Slash402 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 13 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: La caldaia è ad accumulo o istantanea? Età della caldaia? Dimensione del bollitore? Da come lo descrivi tu può essere il problema da "temperatura troppo bassa per la dimensione del boiler". Es: un boiler da 40L a 50° ti garantisce circa 50L a 50° (ovvero circa 8' con una doccetta a risparmio) La caldaia ha circa 7 anni. Ma la problematica non è recente, saranno almeno 2 anni che va avanti. Per tutte le altre caratteristiche, ti ho lasciato il modello della caldaia (https://www.schede-tecniche.it/manuali-uso-caldaie/Manuale-uso-caldaia-Ferroli-BLUEHELIX-B-32-K-50.pdf). È molto meglio che ci guardi tu stesso, onde evitare che ti fornisca informazioni sbagliate. 13 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Prova a impostare una temperatura più alta (65°) e vedi se l'autonomia aumenta. Ok, provo.
DavideDaSerra Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa (modificato) La caldaia è ad accumulo. Hai per caso il ricircolo sanitario? A me vengono in mente due possibili cause: 1 - Valvola europa sul ricircolo bloccata, mancante o installata nel posto sbagliato (specialmente se lo fa da sempre) 2 - Pescante nell'accumulo rovinato (quello acqua fredda se l'ingresso in accumulo è dall'alto, quello dell'acqua calda se l'ingresso in accumulo è dal basso), la tua caldaia dovrebbe entrare dall'alto. Questo causa l'ingresso di acqua fredda direttamente nella parte "alta" del bollitore "rompendo" la stratificazione. Modificato: 5 ore fa da DavideDaSerra
DavideDaSerra Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa @RS6R Così manco 2 minuti gli dura la doccia
RS6R Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa inutile alzare a sproposito il set se non si valuta lo stato del bollitore . solo un azzeccagarbugli dà come consiglio di sparare al massimo
DavideDaSerra Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) Ho anche spiegato il perchè ho dato quel consiglio, tu perchè suggerisci i 45°, senza contare che temperature sotto ai 55° negli accumuli sopno insalubri e non andrebbero mai tenute per evitare la legionella? Modificato: 4 ore fa da DavideDaSerra
Slash402 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 1 ora fa, DavideDaSerra ha scritto: La caldaia è ad accumulo. Hai per caso il ricircolo sanitario? Perdonami, ma non lo so proprio. Se mi spieghi come verificarlo, ci guardo e ti rispondo. Non so se può essere utile, l'abitazione è vecchia, ha almeno 40 anni. Modificato: 4 ore fa da Slash402
DavideDaSerra Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) Per il discordso accumulo, se il manuale che hai inserito è quello corretto, è confermato essere ad accumulo. Un primo indizio semplice da verificare è, visto che dici di avere la caldaia "lontana" quanto tempo ci mette l'acqua calda ad arrivare (in un punto appunto "lontano" dalla caldaia) dopo qualche ora che non l'hai usata. Se ci mette poco tempo (a spanne 5 secondi) è un grande indizio di presenza del ricircolo, se ci mette molto tempo (30" e oltre ) è indizio di assenza di ricircolo (o di ricircolo spento). Utile sarebbe una foto dei collegamenti idraulici della caldaia, con il ricircolo avresti "un tubo in più". Per la tua caldaia dovrebbero essere: gas - mandata termo - ritorno termo - calda - (ritorno ricircolo) - fredda Dove "ritorno ricircolo" potrebbe non esserci Modificato: 4 ore fa da DavideDaSerra
RS6R Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 12 minuti fa, Slash402 ha scritto: Perdonami, ma non lo so proprio. Se mi spieghi come verificarlo, ci guardo e ti rispondo. Non so se può essere utile, l'abitazione è vecchia, ha almeno 40 anni. per capire dove sia il problema devi aprire un rubinetto e metterti davanti alla caldaia . lasciandolo aperto partendo dal bollitore in temperatura a circa set meno 2 gradi deve ripartire e rimanere accesa per qualche minuto inseguendo la temperatura. se accende e spegne velocemente probabile incrostazioni sul secondario a serpentina che in quella caldaia nasce già tirato di fabbrica Modificato: 4 ore fa da RS6R
Slash402 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 15 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Per il discordso accumulo, se il manuale che hai inserito è quello corretto, è confermato essere ad accumulo. Un primo indizio semplice da verificare è, visto che dici di avere la caldaia "lontana" quanto tempo ci mette l'acqua calda ad arrivare (in un punto appunto "lontano" dalla caldaia) dopo qualche ora che non l'hai usata. Se ci mette poco tempo (a spanne 5 secondi) è un grande indizio di presenza del ricircolo, se ci mette molto tempo (30" e oltre ) è indizio di assenza di ricircolo (o di ricircolo spento). Utile sarebbe una foto dei collegamenti idraulici della caldaia, con il ricircolo avresti "un tubo in più". Per la tua caldaia dovrebbero essere: gas - mandata termo - ritorno termo - calda - (ritorno ricircolo) - fredda Dove "ritorno ricircolo" potrebbe non esserci Ci mette moltissimo tempo, siamo sopra il minuto tranquillamente. Ecco le foto dei collegamenti:
DavideDaSerra Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Niente ricircolo (manca il 6° tubo) Fai anche il test suggerito da RS6R per capire se sia molto incrostato il secondario. Anche se avendo il dosatore non dovrebbe essere messo malissimo. Ogni quanto ricarichi i sali nel dosatore?
Slash402 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 30 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Ogni quanto ricarichi i sali nel dosatore? Qui mi prendo una parte di responsabilità. Fino a qualche mese fa, sinceramente, non sapevo nemmeno dell’esistenza di quel filtro: né l’idraulico che ha installato la caldaia, né chi effettua la pulizia e il test dei fumi me ne hanno mai parlato. Di conseguenza, il filtro non è mai stato sostituito in 9/10 anni, fino a quando, qualche mese fa, l’ho trovato vuoto e ho iniziato a farmi delle domande. EDIT. La caldaia ha quasi 10 anni, non 7 come ho scritto precedenza. 30 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Fai anche il test suggerito da RS6R per capire se sia molto incrostato il secondario. 1 ora fa, RS6R ha scritto: per capire dove sia il problema devi aprire un rubinetto e metterti davanti alla caldaia . lasciandolo aperto partendo dal bollitore in temperatura a circa set meno 2 gradi deve ripartire e rimanere accesa per qualche minuto inseguendo la temperatura. se accende e spegne velocemente probabile incrostazioni sul secondario a serpentina che in quella caldaia nasce già tirato di fabbrica Ho fatto il test. Andiamo con ordine: Temperatura impostata: 50°C Temperatura di partenza indicata dalla caldaia: 35°C Apro il rubinetto del lavabo: arriva acqua calda, sulla caldaia compare il simbolo della fiamma e la temperatura inizia a salire. La temperatura però non raggiunge mai i 50°C impostati: si stabilizza intorno ai 41°C. Ho lasciato il rubinetto aperto per circa 10 minuti: per tutto il tempo il simbolo della fiamma è rimasto attivo. Dopo circa 10 minuti la temperatura è scesa leggermente, da 41°C a 40°C, pur con la fiamma ancora accesa. Modificato: 2 ore fa da Slash402
Slash402 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 11 minuti fa, Slash402 ha scritto: Ho fatto il test. Andiamo con ordine: Temperatura impostata: 50°C Temperatura di partenza indicata dalla caldaia: 35°C Apro il rubinetto del lavabo: arriva acqua calda, sulla caldaia compare il simbolo della fiamma e la temperatura inizia a salire. La temperatura però non raggiunge mai i 50°C impostati: si stabilizza intorno ai 41°C. Ho lasciato il rubinetto aperto per circa 10 minuti: per tutto il tempo il simbolo della fiamma è rimasto attivo. Dopo circa 10 minuti la temperatura è scesa leggermente, da 41°C a 40°C, pur con la fiamma ancora accesa. Aggiornamento. Dopo circa 15 minuti aver fatto il test, ora la caldaia segna 64°C.
DavideDaSerra Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa 19 minutes ago, Slash402 said: dell’esistenza di quel filtro: né l’idraulico che ha installato la caldaia, né chi effettua la pulizia e il test dei fumi me ne hanno mai parlato. Di conseguenza, il filtro non è mai stato sostituito in 9/10 anni, fino a quando, qualche mese fa, l’ho trovato vuoto e ho iniziato a farmi delle domande. Ok, quindi significa 10 anni di calcare sullo scambiatore L'acqua durante i 10 minuti a che temperatura usciva? Usabile in doccia o troppo fredda?
Slash402 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 19 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Ok, quindi significa 10 anni di calcare sullo scambiatore L'acqua durante i 10 minuti a che temperatura usciva? Usabile in doccia o troppo fredda? Forse troppo fredda. E considera che comunque il flusso che esce dal rubinetto è sicuramente minore di quello che dalla doccia. Per me la caldaia non riesce a starci dietro. Anche che non riesca a raggiungere la temperatura set già non mi sembra normale. Poi non so.
DavideDaSerra Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Che un 32kW non riesca a star dietro a una doccia mi sembra implausibile. Una istantanea da 21kW riesce agevolmente. 41° con temperatura impostata a 50° mi sembrano pochini. Descrivi la fiamma: parte alta e piano piano cala oppure resta sempre al minimo (sia in riscaldamento che in sanitario)?
Slash402 Inserita: 54 minuti fa Autore Segnala Inserita: 54 minuti fa 10 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Che un 32kW non riesca a star dietro a una doccia mi sembra implausibile. Una istantanea da 21kW riesce agevolmente. 41° con temperatura impostata a 50° mi sembrano pochini. Descrivi la fiamma: parte alta e piano piano cala oppure resta sempre al minimo (sia in riscaldamento che in sanitario)? In sanitario, sempre al minimo, dal test effettuato. Riscaldamento devo verificare.
DavideDaSerra Inserita: 40 minuti fa Segnala Inserita: 40 minuti fa (modificato) Verifica sul libretto d'impianto se è stata limitata in potenza la caldaia. Se è stata limitata è voluto, altrimenti potrebbe essere un problema alla valvola del gas o alla scheda. Prova a metterla in modalità test per vedere se va a piena potenza. (tieni premuti i tasti riscaldamento + e - per 5 secondi) Quella caldaia dovrebbe consentire sia la prova al massimo che al minimo, quindi quando parte provi a premere +, dovrebbe forzarsi al massimo, poi premi - e vedi che cala andando al minimo. Modificato: 35 minuti fa da DavideDaSerra
Slash402 Inserita: 32 minuti fa Autore Segnala Inserita: 32 minuti fa 5 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Verifica sul libretto d'impianto se è stata limitata in potenza la caldaia. Se è staat limitata è voluto, altrimenti potrebbe essere un problema alla valvola del gas o alla scheda. Prova a metterla in modalità test per vedere se va a piena potenza. (tieni premuti i tasti riscaldamento + e - per 5 secondi) Quella caldaia dovrebbe consentire sia la prova al massimo che al minimo, quindi quando parte provi a premere +, dovrebbe forzarsi ak massimo, poi premi - e vedi che cala andando al minimo. Nono, la fiamma al massimo funziona. Perchè se scende sotto la pressione minima, e riporto in pressione la caldaia, quando riparte c'è la fiamma alta. Comunque il test che mi hai detto lo faccio, se serve. Aggiornamento: anche per il riscaldamento fiamma minima, ma in questo caso si avvicina man mano ai 50°C (supera i 41°C).
DavideDaSerra Inserita: 15 minuti fa Segnala Inserita: 15 minuti fa 13 minutes ago, Slash402 said: ma in questo caso si avvicina man mano ai 50°C (supera i 41°C). Il riscaldamento a quanto è impostato? Ci può stare, il riscaldamento solitamente ha bisogno di meno potenza che non il sanitario (a meno di non vivere in una McMansion poco isolata) 13 minutes ago, Slash402 said: Perchè se scende sotto la pressione minima, e riporto in pressione la caldaia, quando riparte c'è la fiamma alta. Cosa intendi se scende sotto la pressione minima?
Slash402 Inserita: 8 minuti fa Autore Segnala Inserita: 8 minuti fa 5 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Il riscaldamento a quanto è impostato? Sempre a 50 anche lui. 5 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Cosa intendi se scende sotto la pressione minima? Se sfiati, ad esempio, un termosifone e scendi sotto 1 bar, la caldaia va in protezione e devi riportare la pressione sopra 1 bar. Quindi con pressione minima in questo caso intendo 1 bar.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora