ENZO_72 Inserito: 4 gennaio 2009 Segnala Inserito: 4 gennaio 2009 Gentili amici del forum, sto realizzando un software o meglio una perte del software che gestisce una vasca.Per la precisione una pompa con inverter deve mantenere costante il livello della vasca, e fin qui tutto bene con il classico pid che funziona benone, il problema che la specifica mi dice che mentre la pompa modula per tenere il livello non deve essere superata la portata massima!! secondo voi come potrei implementare questo vincolo al pid, avete qualche idea?Per PID uso il classico FB41.Enzo
Federico Milan Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 Ciao non vedo problemi su quanto dici, la tua è la classica situzione in cui devi dare una saturazione all'output, ossia la massima uscita sarà pari alla portaa massima - che in definitiva rappresenta il massimo valore di velcoità della pompa -.Se non erro - è un po' che non utilizzo FB41 - l'FB41 ha nella sua linearizzazione il valore massimo di output che rappresenta la saturazione del controllo in uscita.Per spiegarmimeglio:se la tua pompa a 60 Hz rende la massima portata amessa, devi porre come controllo di erogare al massimo 60Hz, in questo modo, l'uscita del tuo PID si saturerà ai 60Hz, rispettando le specifiche. Ovvio che la saturazione in un qualche modo riduce la velocità di reazione del PID ... ciao
verosatx Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 Secondo me dovresti mettere una soglia alla portata massima, che non è detto sia sempre agli stessi giri della pompa,Con tale segnale di "Allarme" fai in modo di mantenere l'uscita del PID al vaolre attuale, penso lo forzi in manuale con l'uscita che rimane congelata al valore di uscita che aveva alla max portata. se la max portata rientra, il PID torna in AUTO e fa il suo lavoro.
ENZO_72 Inserita: 4 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 Grazie per le risposte,Per Federico: per come è strutturato l'impianto la velocità della pompa non garantisce una portata proporzionale proprio come dice Verosatx.Per verosatx: Stavo pensando anche io a questa soluzione, il problema è che se la soglia di portata max viene abbassata metre il pid è in manuale, la pompa non si adeguerà mai al nuovo valore.Grazie ancora
verosatx Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 ma la max portata è gestita da un digitale ON/OFF, puoi variare il set e il digitale si adeguagua, i conseguenza anche il pid
Marcello da Nettuno Inserita: 4 gennaio 2009 Segnala Inserita: 4 gennaio 2009 fossi in te userei due PID in cascata:il primo pid regola il livello, la sua uscita Y la mandi in un gain dove inseisci i valori di massima e minima portata; l'uscita di questo gain rappresenta il set point del secondo regolatore che comanda la pompa in funzione della portata.
Savino Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Salve,Dunque, secondo me non dovresti vincolare il PID.Se apoggi la grandezza regolante LMN_PER su una MW o DBW, piuttosto che direttamente sulla PAW, allora basta monitorare il valore di portata e quando questa supera il valore massimo stabilito dalla specifica, non fai altro che trasferire il valore massimo(costante) di frequenza equivalente alla PAW pittosto che il valore LMN_PER di uscita dal PID.Poi, se tu hai un sensore di portata permanentemente installato, allora fai un monitoraggio instantaneo di questa. Se non c'e' l'hai allora ti basta misurare la portata massima solo una volta, e ricavare il suo correspondente valore di frequenza .Poi, piuttosto di monitorare la portata (perche non puoi) fai un monitoraggio sul valore LMN_PER.Se vedi che il PID ti consegna una grandezza regolante che supera il valore di frequenza equivalente, commuti il trasferimento del valore in uscita. Se poi lavori con valori percentuali piuttosto che con valori assoluti di frequenza, il concetto non cambiarebbe.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora